
|
Partecipazione a convegni e conferenze
1988
Partecipazione al Convegno sul Tema “D’Annunzio e la Musica” organizzato dalla
rivista “Civiltà Musicale” (Centro Culturale Rosetum di Milano), con la
relazione:
“D’Annunzio e Skrjabin” (22-23
ottobre), pubblicata negli Atti del Convegno a cura della Fondazione
“Il Vittoriale degli Italiani”, pp.47-78.
1990
Partecipazione al Convegno su "Skrjabin
a Bogliasco" (4 maggio) con una relazione pubblicata sulla rivista
"Musica e Scuola", giugno 1990, p.16-17.
1992
Conferenza su "Skrjabin e la Danza" (18
settembre), nell'ambito delle manifestazioni dell'Associazione "Bogliasco
per Skrjabin-Centro Italiano di studi skrjabiniani".
"Storia del valzer pianistico", 4 concerti
organizzati e commentati nell'ambito dell'attività annuale della
Associazione "Bogliasco per Skrjabin" (19-20 settembre).
Partecipazione al Convegno internazionale: "Le Accademie, la musica, le
scienze", presso l'Accademia delle Scienze di Bologna, con la relazione:
"Musica e scienza negli "Artifici musicali" op. 13 (1689) di Giovanni
Battista Vitali (18 settembre).
Partecipazione al Convegno internazionale: L'Accademia Filarmonica e Rossini",
presso l'Accademia Filarmonica di Bologna, con la relazione: "Il compositore
cantante accademico principe Giuseppe Poniatovski" (20 settembre).
1994
Partecipazione al Convegno "Il pianismo ottocentesco all'Accademia Filarmonica
di Bologna", con la conferenza "Un grande virtuoso russo accademico: Anton
Rubinstein" (28 novembre).
Conferenza presso l'Associazione Italia-Russia di Bologna sul tema "Il canto
popolare russo nella musica colta" (1° marzo).
1996
Relazione al Convegno nazionale A.Gi.Mus. di Roma: "Aspetti della
programmazione all'A.Gi.Mus. di Bologna. Slavia Festival e Note poco note"
(6 marzo).
"La Madama Butterfly nei manoscritti pucciniani dell'Accademia Filarmonica di
Bologna", conferenza presso il Conservatorio "G.B.Martini" di Bologna (22
marzo).
Seminario presso il Teatro Carlo Felice di Genova sul tema: "Pionieri
dell'Avanguardia russa. Skrjabin e gli Skrjabinisti" (13 ottobre).
Incontro con Skrjabin, conferenze e lezioni
per l'Università della Terza età di Bogliasco-Golfo Paradiso
1996-98
Collaborazione con l'emittente radiofonica Radio Nettuno Onda Libera,
Bologna. Trasmissioni dedicate a Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus
Mozart, Aleksandr Skrjabin .
Conferenza sul tema "Protagonisti della vita musicale del primo Novecento:
Pietro Mascagni, Arturo Toscanini" Comune di Bologna (20 novembre)
1997
Partecipazione alla "Rassegna Filatelica Memorial al tenore Luigi
Pontiggia", con l'esposizione "Cartoline musicali dal mondo".
"La Madama Butterfly nei manoscritti pucciniani dell'Accademia Filarmonica
di Bologna", conferenza presso il Teatro del Giglio di Lucca (18 febbraio).
"I Russi e la Liguria", conferenza nell'ambito dell'attivita' del Centro
Italiano di Studi Skrjabiniani di Bogliasco (GE) (28 novembre)
1998
Partecipazione al Convegno "Farinelli e la cultura musicale bolognese del
Settecento" con la relazione "Il cippo di
Farinelli alla Certosa di Bologna" (21 marzo).
Conferenza su "Rossini a Bologna", presso Associazione Giovanile Musicale di
Foligno (PG), (7 maggio).
Conferenza su "Artifici e canoni nel testo di G.B.Vitali" nell'ambito del
convegno "Sulla musica in Modena capitale", Modena (25 luglio).
1999
Conferenza su "Stefano Gobatti. Un
protagonista dell'Ottocento operistico bolognese", Rotonda Gluck del
Teatro Comunale di Bologna (21 aprile).
Conferenza su "I colori del suono: Kandinskij e
Skrjabin" presso l'Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice di
Genova (20 maggio).
Conferenza su "Rossini a Bologna", nell'ambito del Congresso Internazionale
di studi in occasione del trentennale dei rapporti Accademia/Europa.
Bologna, Sala Mozart (27 giugno).
2000
Conferenza su "Ottorino
Respighi. Musicista bolognese e europeo, Rotonda Gluck del Teatro
Comunale di Bologna (4 marzo).
Relazione "Gli accademici pianisti dell'Accademia Filarmonica
nell'Ottocento", nell'ambito del Convegno Internazionale "Il pianoforte
dell'Ottocento e l'Accademia Filarmonica di Bologna (12 novembre)
Partecipazione all'incontro "I contenuti della riforma", sulla riforma degli
studi di composizione, Latina (28 ottobre).
Partecipazione con un proprio intervento alla giornata di studi "Musica
d'oggi e spiritualità", a cura di
Rive-Gauche Concerti, Torino, Teatro Regio (28 novembre).
2001
Conferenza "Il Farinelli e il
Settecento musicale bolognese" in occasione dell'inaugurazione della
mostra Il Farinelli a Bologna,
tenuta presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di
Bologna. Terza settimana della cultura, Ministero dei beni e delle attività
culturali (23 febbraio).
Partecipazione ai 16th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "L'Accademia Filarmonica di Bologna dal XVII secolo a oggi",
nell'ambito dell'International Symposium per il 300° anniversario
della'Academia Philharmonicorum Labacensis ed il 100° anniversario della
nascita del compositore sloveno Blaz Arnic, (21-23 marzo).
Partecipazione agli Europatage di Jena (Germania), con la relazione "Die
Accademia Filarmonica di Bologna" (19-22 aprile). Pubblicazione
dell'intervento su "Kultur und Wissenschaf als Brücken in Europa", Jena
2001, pp.86-91.
Relazione "Verdi e Wagner accademici a Bologna", nell'ambito del Convegno
Internazionale "L'Accademia Filarmonica di Bologna e il secondo Ottocento
musicale in Europa" (30 novembre).
2002
Relatore al seminario “Mathématiques/Musique et relations avec d’autres
disciplines” all’IRCAM di Parigi, nel laboratorio su
“American Set Theory et théories du diatonisme” , con la relazione
Collections symétriques par transposition. Quelques observations (16
marzo).
Partecipazione ai
17th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Autorial sketches of Puccini's Madama Butterfly at the Accademia
Filarmonica in Bologna", nell'ambito dell'International Musicological
Symposium "Musical Theatre: Yesterday, Today, Tomorrow" (9-12 aprile).
Conferenza su "Richard Wagner e il
wagnerismo a Bologna", in occasione dell'allestimento del Lohengrin di
Richard Wagner al Teatro Comunale di Bologna (7 ottobre).
Relazione "Johannes Brahms all'Esposizione
Universale di Bologna nel 1888", nell'ambito del Convegno Internazionale
"L'Accademia Filarmonica di Bologna e la conservazione dei beni musicali
storici in Italia tra Otto e Novecento" (30 novembre).
2003
Partecipazione al Music Graduate Student Symposium all’University at Buffalo
con la relazione “Authorial sketches of Puccini’s Madama Butterfly” (30
marzo).
Partecipazione al Musicological Symposium nell’ambito del Festival “New
music for the Third Millennium), ISCM World Music Days 2003 di Lubiana
(Slovenia), con la relazione "Musical Kaleydocicles" (2 ottobre).
Seminario "Suoni e colori nella musica di Aleksandr Skrjabin" presso il
Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, nell'ambito dell'Autunno musicale
2003 (8 ottobre).
Partecipazione al Convegno "Autour de la Set Theory" nell’ambito dei
Rencontres Internationales des Techologies pour la musique (Resonances)
dell’Ircam di Parigi, con la relazione "L'histoire de la
Set-Theory d'un point de vue européen" (15 ottobre).
2004
Relazione "Schönberg e Kandinsky", nell'ambito del Convegno Internazionale di
Studio "Vienna da Mozart e Schönberg". Conservatorio Statale di Musica
"Antonio Buzzolla" di Adria (29 marzo).
Partecipazione ai 19th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Film music between tradition and avant-garde", nell'ambito
dell'International Musicological Symposium "Continuità e avanguardia. Fra
tradizione e rinnovamento (20-22 aprile).
Relazione "Die Tonarten von Busoni", nell’ambito del progetto: “Ferruccio
Busoni. Grosser Visionär,
grosser Europäer, grosser Berliner. Öffentliches Gedenken zu seinem 80.
Todestag.
Berlino,
Mies van der Rohe Haus (2-3
luglio)
Partecipazione al Convegno "Življenje
in delo
Karola Pahorja (1896-1974), con la relazione "Karol Pahor in Bologna".
Ljubjana, Akademija za Glasbo (25 novembre).
2005
Partecipazione ai Jubilee 20th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia),
con la relazione “Some aspects of istrian musical culture”, nell’ambito
dell’International Musicological Symposium “Century of Music in Slovenia”
(20-23 giugno 2005).
Partecipazione al Convegno "Onore a Farinelli" per le Celebrazioni del III
Centenario di Carlo Broschi Farinelli, Bari, Biblioteca provinciale per la
Cultura e per le Arti (10-11 giugno)
Conferenza "Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni";
Biella, Accademia musicale "Lorenzo Perosi" (18 settembre); Bologna,
Accademie a casa dei Tati, (21 ottobre).
Conferenza "Vita musicale
nella Bologna dell’Ottocento. Cronache e curiosità in dialetto bolognese".
Associazione culturale Dialettale L’Archiginèsi, Bologna (11 novembre)
2006
Partecipazione alla Giornata di Studio "Magnificat Dominum Musica Nostra",
sulla musica sacra nella Bologna d'un tempo dedicata alla memoria di Oscar
Mischiati (1936-2004), con la relazione "L'Archivio musicale di Sebastiano
Tanari (1771-1809), nobile bolognese compositore di musica sacra", Bologna,
Auditorium della Chiesa della SS. Trinità (1 aprile).
Partecipazione ai 21th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Music in Disney films", nell'ambito dell'International
Musicological Symposium "Music for social occasions" (21-23 giugno).
Partecipazione al Tredicesimo Convegno Annuale della Società Italiana di
Musicologia con la relazione "La revisione critica della partitura de I Goti
di Stefano Gobatti", Torino, Piccolo Regio G. Puccini (20-22 ottobre).
Conferenza "La musica nei film di Walt Disney", Bologna, Accademia a casa dei
Tati (27 ottobre)
Seminario "Skrjabin e Kandinskij" nell'ambito di NerviMusei in Musica -
Incontri Internazionali (4-5 settembre).
Partecipazione al Convegno "Un anno per tre filarmonici di rango: Perti,
Martini e Mozart" con la relazione "Del musico Antonio Maria Bernacchi nel
250° della morte", Bologna, Accademia Filarmonica (3-4 novembre).
Partecipazione al Convegno "Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi" nel 150°
anniversario della nascita, con la relazione "Giuseppe Martucci a Bologna",
Capua, Chiesa dell'Annunziata-Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella
(1-2 dicembre).
2007
Participazione al "Quinto incontro di studio di Analitica", con la relazione
"Canoni e caleidocicli musicali", Rimini, Istituto Lettimi (8-10 marzo)
Partecipazione ai 22th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Aspetti
della produzione operistica e sinfonica di autori polesani dell’Ottocento",
nell'ambito dell'International Musicological Symposium "Personality,
national identity in music in the era of globalisation
" (23-25 aprile).
Participazione al Convegno
"Qual musica attorno a Giosuè". Nel centenario della morte di Giosuè
Carducci, con la relazione "Per un archivio di musiche su testi
carducciani"
(mp3), Bologna, Accademia Filarmonica (28-29 settembre).
Partecipazione all'incontro di studio "Tre anniversari bolognesi: Farinelli,
Martini, Bernacchi"
(mp3),
Bologna, Accademia Filarmonica (29
ottobre).
2008
Partecipazione alla "Journée d'étude internationale sur l'Art des Castrats au
XVIIIe siècle. Nouvelles approches", con la relazione "Le Centro Studi
Farinelli (1998-2008). Bilans et perspectives". Angers, Université
Catholique de l'Ouest (4 aprile)
Partecipazione ai 23th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Protagonists
of the musical renewal in
Russia and Ukraine around the Twenties of the 20th Century",
nell'ambito dell'International Musicological Symposium "Music in the
Twenties of the 20th Century" (21-24 aprile).
2009
Partecipazione ai 24th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Domenico
Alaleona im italienischen Musikleben zu Beginn des 20. Jahrhunderts",
nell'ambito dell'International Musicological Symposium "The
Mediterranean-source of music and longing of the European Romanticism and
Modernism" (10-14 marzo).
Partecipazione alla tavola rotonda "Arte sul pianeta terra" nell'ambito
della manifestazione Terra Arte, Villamaina (AV) (8 agosto.
Partecipazione al Sedicesimo Convegno Annuale della Società Italiana di
Musicologia con la relazione "Rodolfo Ferrari direttore d'orchestra" Roma,
Auditorium Parco della musica (30 novembre-1 ottobre).
2010
Partecipazione alla manifestazione "Tribute to Ottorino Respighi", presso
l'Istituto Italiano di Cultura di New York (12 febbraio).
Partecipazione ai 25th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la
relazione "Aleksandr
Skrjabin, Prometheus, The Poem of Fire op.60 (1909), one century later",
nell'ambito dell'International Musicological Symposium "Mythological
Themes in 20th Century Music"
(22-24 marzo).
Seminario "Caleidocicli musicali", Roma, Conservatorio di Musica Santa
Cecilia (5, 19 marzo, 9 aprile).
Liszt in the movies,
Conferenze con proiezioni, Bologna, Istituto Liszt (11,18 aprile).
Partecipazione al Convegno "Grand tour, grand giano. Il pianismo a diporto
per l'Italia dell'Ottocento", con la relazione "Presso Mancinelli, Martucci,
Mugellini…", Bologna, Accademia Filarmonica (18 settembre).
Partecipazione al Convegno "Principles of Music Composing: Sacral Music",
con la relazione "Wolfgang Amadeus Mozart’s Antiphony “Quaerite primum
regnum” for admission at Philharmonic Academy in Bologna (1770) Vilnius,
Composer's Union House (October 20-22).
2011
Partecipazione alla giornata di studio
"Franz Liszt,
l'uomo e la sua musica a duecento anni dalla nascita", con la relazione
"Liszt e il cinema",
Firenze, Palazzo Medici Riccardi – Sala Luca Giordano
(24 febbraio)
Partecipazione all'incontro di studio "Musicologie computationelle et
composition algorithmique. Hommage à Marcel Mesnage", con la relazione
"Musical Kaleidocycles: composition and analytical techniques",
Parigi, IRCAM, Salle I. Stravinsky (11 marzo).
Partecipazione ai 26th
Slovenian Musical Days di Ljubljana (Slovenija), con la relazione "Die
Skalen von Busoni", nell'ambito
dell'International Musicological Symposium
"Fin de
siècle and Gustav Mahler"
(4-6 aprile).
Seminario
"La musica di Franz Liszt nel cinema", Roma, Conservatorio di Musica
Santa Cecilia (13, 20 aprile).
Partecipazione
all'Euromac (VII European Music Analysis Conference), con la relazione
“La
musica di Franz Liszt nel cinema”, Roma, Conservatorio di Santa Cecilia
(29 settembre-2 ottobre)
Presentazione del CD "Dettagli e
ritagli" per pianoforte, ed. Bongiovanni-Bologna, con Giovanni Guanti e
Daniele Buccio, Bologna, Museo internazionale della Musica (8 ottobre)
Partecipazione al Diciottesimo Convegno Annuale della Società Italiana di
Musicologia con la relazione " Vocabolario tematico delle ultime sonate di
Aleksander Skrjabin" Genova, Conservatorio N. Paganini (21-23
ottobre).
Partecipazione alla presentazione del documentario “Sul nome B.A.C.H.
Contrappunti con l’Arte della fuga” di Francesco Leprino, Bologna, Museo
Internazionale e Biblioteca della Musica (11 novembre).
Partecipazione alla giornata di studi
"Ferenc Liszt: l'arte
della trasformazione. Parafrasi, trascrizioni, sinergie tra musica e
letteratura", con la relazione “Franz Liszt e il cinema”, Pavia,
Collegio Borromeo (15 novembre)
Presentazione del documentario
“Piano Liszt. Un secolo di
cinema con Franz Liszt”, a cura di Francesco Leprino e Luigi Verdi,
Milano, Conservatorio "G:Verdi"-Centro San Fedele (25, 30 novembre)
Partecipazione all'incontro "Maria Brizzi Giorgi (1775-2012)", Bologna,
Associazione Clavicembalistica Bolognese (3 dicembre)
Partecipazione al Convegno Internazionale
"Un virtuoso si aggira per l'Europa: Liszt 1811-2001", con la relazione
“ Liszt nell'immaginario televisivo e cinematografico” con Roberto Giuliani,
Roma, Accademia d'Ungheria-Università degli Studi Roma Tre (6-7 dicembre)
2012
Partecipazione alla tavola rotonda
“Sinestesia, il sesto senso? ascoltare i colori, vedere i suoni: tra utopie
estetiche e percorsi della mente”
nell’ambito di Verona Contemporanea 2011-2012 (11
febbraio)
Presentazione del libro
"Aleksandr
Nikolaevic Skrjabin", ed. L'Epos-Palermo, con Enzo Restagno e Maria
Girardi. Bologna, Museo internazionale della Musica (3
marzo)
Partecipazione ai 27th Slovenian Musical Days di Ljubljana (Slovenija), con
la relazione "Ottorino Respighi: Rimske pinije / Pines of Rome by Ottorino
Respighi", nell'ambito dell'International Musicological Symposium "The
imagination of Nature in Art" (13-15 marzo).
Seminario
"Le ultime sonate di Aleksandr
Skrjabin",
Roma, Conservatorio di Musica Santa Cecilia (29 marzo, 19 aprile).
Partecipazione al Quinto
Convegno di Analisi musicale
"La Quinta Sorella. La
Musica e Le Arti Liberali" con la relazione "simmetrie ed alchimie nello
spazio musicale temperato". Conservatorio di Musica "F. Cilea", Reggio
Calabria (15-16 giugno 2012).
Partecipazione al Convegno "Un secolo di Sprechgesang", con la relazione
"Tra musica e teatro nell'Italia del Novecento", Bologna, Accademia
Filarmonica (16 ottobre).
Conferenza "Franz Liszt nel cinema", in occasione della mostra
"Bologna e la
musica al tempo di Franz Liszt", Bologna, Accademia Filarmonica (25
ottobre, 6 novembre)
Partecipazione al Convegno
"Patriottismo,
musica e passione nella Bologna napoleonica",
Bologna,
Museo internazionale e
Biblioteca della Musica (1-2 dicembre).
2013
Partecipazione all'incontro
"Omaggio
a Stefano Gobatti", Bologna, Museo internazionale e biblioteca della
musica (2 febbraio)
Partecipazione ai 28th
Slovenian Musical Days di Ljubljana (Slovenija), con la relazione "Glasba
Franza Liszta na filmu / The Music of Franz Liszt in the Movies",
nell'ambito dell'International Musicological Symposium
"Glasba
in/za oder / Music in/forStage"
(12-14 marzo).
Partecipazione all'incontro
"Richard
Wagner. La poetica del puro umano", Bologna, Museo internazionale e
biblioteca della musica (20 aprile).
Partecipazione all'incontro
"Omaggio a Stefano Gobatti", Bologna, Convento dell'Osservanza (21
aprile).
Partecipazione all'incontro di studio
"Isabella
Colbran, Isabella Rossini", Università di Bologna, Dipartimento delle
arti visive performative mediali (23 maggio).
Participazione
all'"Undicesimo incontro di studio di Analitica", con la relazione
"Canoni e caleidocicli musicali", Rimini, Istituto Lettimi (4-6
ottobre).
Conferenza "D'Annunzio e Skrjabin", in occasione del
"Festival D'annunzio",
Conservatorio di Musica "L. Marenzio", Brescia-Darfo Boario Terme (16,18
ottobre).
Partecipazione all'incontro "Omaggio a Stefano
Gobatti", Rovigo, Teatro Sociale (17 ottobre).
2014
Partecipazione ai 29th Slovenian Musical Days di Ljubljana (Slovenija), con
la relazione "The case of composer Stefano Gobatti in
Italian opera of XIX century/Primer skladatelja Stefana Gobattja v
italjanski operi 19. stoletja", nell'ambito dell'International
Musicological Symposium
"Music
as a Protest/Glasba kot protest"
(11-13 marzo).
Partecipazione al Convegno
"Riccardo Strauss
in Italia", con la relazione "Elettra di Strauss e il caso Cassandra",
Bologna, Accademia Filarmonica (8 novembre).
2015
Partecipazione ai
30th Slovenian Musical Days di Lubiana (Slovenia), con la relazione “Can
the same music be written by different composers? A strange case: The
Vittorio Gnecchi Cassandra versus Richard Strauss Elektra nell’ambito
dell’International Musicological Symposium “30 years of Slovenian Music
Days” (14-17 marzo).
Ferenc
Liszt's music in films, Composers' forum, Budapest, Zeneakadémia (9
marzo)
Quattro giornate per l'anniversario di
Aleksandr Skrjabin (Mosca, 1872-1915) nell'ambito della rassegna
"L'antico e il nuovo"
Genova, Conservatorio N. Paganini, Associazione Culturale Pasquale Anfossi
(16-19 aprile).
Partecipazione al convegno
Svetozvuk: Il
"suono-luce". Quattro giornate in onore di Aleksandr Skrjabin
(1872-1915) , con la relazione "Gli influssi di Skrjabin nel
Novecento", Firenze, Conservatorio L. Cherubini (27-30 aprile).
Seminario
"Elettra di Richard Strauss e il caso Cassandra", Roma, Conservatorio di
Musica Santa Cecilia (15, 22 aprile, 6 maggio).
Il mito della Rus' nel gruppo dei Cinque (Kitez);
Il Prometeo di Skrjabin, Università di Urbino (4-5 maggio).
Partecipazione alla
presentazione del documentario “Un gioco ardito. Dodici variazioni tematiche
su Domenico Scarlatti” di Francesco Leprino, Roma, Conservatorio di Musica
Santa Cecilia (18 maggio)
Aleksandr Skrjabin oggi, nell'ambito di
"Eterotopie Piano Festival",
Mantova, Libreria Di Pellegrini (5 giugno).
On Scriabin's
Works, nell'ambito del "2nd Ferrara International Piano Festival".
Dedicated to Alexander Scriabin (1915-2015). Ferrara, Teatro Comunale (24
luglio).
Bogliasco e
Skrjabin. Incontro tra due autori. Presentazione del libro
Alexandre Scriabine ou L'ivresse des sphères di Jean Yves Clément,
Bogliasco, Biblioteca comunale (18 settembre).
Le vie
dell'azzurro. Omaggio a Skrjabin. Pianoforte: Daniele Buccio. Bologna,
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (3 ottobre)
I manoscritti musicali di Settimio Battaglia
(1815-1891) tra Europa, Israele e America latina. In occasione del
200° anniversario della nascita del compositore romano, nell'ambito
del convegno
La via
dell'anima, Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della
Musica (6-7 ottobre)
Partecipazione al Convegno
"Sibelius e l'Italia" con la relazione "La musica di Sibelius nel cinema
e nei media", Roma, Museo degli strumenti musicali dell'Accademia di Santa
Cecilia (28-30 ottobre)
Partecipazione al Ventiduesimo
Convegno Annuale della Società Italiana di Musicologia con la relazione:
Parente di Giuseppe Verdi? No... di Settimio Battaglia. Nel 200°
anniversario della nascita del compositore romano, Perugia, Conservatorio di
musica Francesco Morlacchi (30-31 ottobre)
Conferenza "Verso il Mysterium: i grandi poemi orchestrali", nell'ambito di
Mysteria. Settimana Skrjabin, Verona, Conservatorio "E. F. Dall'Abaco"
(27 novembre)
Partecipazione al Convegno
"Nel nome di Aleksandr all'ombra di Claude", con la relazione "Le ultime
composizioni e l'eredità di Skrjabin", Bologna, Accademia Filarmonica (28
novembre).
Incontro Bach is back, Roma, Conservatorio di
musica Santa Cecilia - Nuova consonanza - 52° festival (19 dicembre)
2016
Partecipazione alla
presentazione del libro “Ragioni e sentimenti” di Renzo Cresti, Roma,
Conservatorio di Musica Santa Cecilia (10 aprile)
Partecipazione al Convegno
"Geminiano
Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale", con
la relazione: "Il manoscritto dei Solfeggi a voce sola del Farinelli, da
Piacenza a San Francisco", Piacenza, Conservatorio di Musica Giuseppe
Nicolini (20 maggio)
Seminario "Cento fontane",
in occasione del centenario di Fontane di Roma di Ottorino Respighi, Roma,
Conservatorio di Musica Santa Cecilia (11-18
maggio).
Dall’eredità dell’archivio di Padre Martini e
Padre Mattei alle moderne donazioni, nell'ambito del convegno
La via dell'anima, Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca
della Musica (7-8 ottobre)
Conferenza-proiezione Liszt fait son cinéma
nell'ambito del Festival Lisztomanias Châteauroux (25 ottobre)
2017
Partecipazione al Ventiquattresimo
Convegno Annuale della Società Italiana di Musicologia con la relazione:
L'influenza della musica russa sui compositori italiani del primo Novecento,
Lucca, Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini" (20-22
ottobre)
Partecipazione all'incontro di studio
"Sibelius Society Italia", Bologna, Museo Internazionale e
Biblioteca della Musica (8 dicembre)
2018
Conversazione "Il fantasma del Farinelli", con Flavio Colusso e
Valerio Losito, nell'ambito del
progetto
Mito, Storia & Sogno di Farinelli. Roma, Villa Lante al Gianicolo - a
cura di Musicaimmagine e Centro Studi Farinelli (6 marzo)
Seminario "Caleidocicli musicali e algoritmi per la generazione di canoni"
nell'ambito di
"Ripensare l'interazione uomo-macchina attraverso la musica", a cura di
Giovanni Guanti (Roma, Università degli Studi Roma Tre, Discipline Arti
Musica Spettacolo (16 maggio)
Il quadro ritrovato. La famiglia di Carlo
Broschi dal 1600 al 2000, nell'ambito del
Convegno di Studi interdisciplinari in occasione del 20° anniversario
del Centro Studi Farinelli (1998-2018), Bologna, Reale Collegio di Spagna -
Casa de Cervantes (16 novembre)
2019
Partecipazione alla presentazione del libro
"Italia-Russia, quattro secoli di musica", a cura dell'Ambasciata
d'Italia a Mosca in collaborazione con il Conservatorio di Mosca,
nell'ambito della rassegna "Alziamo il volume", Roma, Conservatorio di
Musica Santa Cecilia (28 gennaio)
Partecipazione alla Tavola rotonda
Aleksandr
Skrjabin o il delirio dell'infinito, a cura di Associazione culturale
Anfossi - Giovine Orchestra Genovese - Bogliasco per Skrjabin,
Genova, Palazzo Ducale,
Sala del munizioniere (16 aprile)
Partecipazione al Convegno di studi interdisciplinari,
Giacomo Carissimi,
maestro dell'Europa musicale, a cura di Musicaimmagine, Tivoli, Scuderie
estensi (27 aprile)
Conversazione sugli evirati cantoni, Bologna,
Associazione Clavicembalistica Bolognese (5 maggio)
Seminario "Comporre con le matrici alfanumeriche" nell'ambito di
"Ripensare l'interazione uomo-macchina attraverso la musica", a cura di
Giovanni Guanti (Roma, Università degli Studi Roma Tre, Discipline Arti
Musica Spettacolo (16 maggio)
Tavola rotonda nell'ambito del progetto
Mito, Storia & Sogno di Farinelli, Roma Villa Lante al Gianicolo - a
cura di Musicaimmagine e Centro Studi Farinelli (24 maggio)
Breda
Šček a Bologna / Breda Šček in Bolognia /
Breda Šček v
Bolognii,
nell'ambito del
Convegno scientifico internazionale sulla compositrice italo/slovena
Breda Šček (1893-1968),
Nova Gorica (SLO), Monastero
Francescano (11 giugno)
"Canoni doppi a riempimento a sei voci su
tricordi inversi", nell'ambito del Partecipazione al XVI Convegno
Internazionale di Analisi e Teoria Musicale "Percorsi e contrasti
dicotomici: complessità e molteplicità nell’analisi e nella teoria della
musica" GATM, ISSM “G. Lettimi”, Rimini (10-13 ottobre)
Partecipazione alla presentazione del libro
"Musica presente" di Renzo Cresti, nell'ambito della rassegna "Alziamo il
volume", Roma, Conservatorio di Musica Santa Cecilia (5 dicembre)
2020
Sibelius’s music in the movies, Keynote session, nell'ambito della VII
International Jean Sibelius Conference (7-9 settembre), Hämeenlinna, Finland
(rinviato al 2025)
2021
L’eredità
Carissimi, nell’ambito di "Giacomo
Carissimi maestro dell’Europa musicale", giornata di studi
interdisciplinari.
Giornate
carissimiane, Marino, Museo civico (5 giugno)
Music topic postcards, nell'ambito del
Symposium "Objects and Images of Music in Public and Private Art Museums",
2nd CFP | ICTM - Study Group on Iconography of the Performing Arts,
Lisbon-Alpiarça, CAN (Colégio Almada Negreiros), Campus de Campolide,
Universidade NOVA de Lisboa - Casa dos Patudos-Museum in Alpiarça (7-9
ottobre)
Tiling Six-part Double Canons on Trichords, nell'ambito del 6th
International MusMat Conference
"Schoenberg:
Music and Mathematics", UFRJ - Universidade Federal do Rio de Janeiro
(18-22 ottobre)
2022
Un approccio analitico alle
sonate di Domenico Scarlatti attraverso la segmentazione a mosaico,
nell'ambito della Giornata di Studi
"Scarlatti,
tradizione e prassi", Bologna, Sala Bossi del Conservatorio di Musica G.
B. Martini (2 aprile)
La famiglia Tadolini, scultori e
musicisti tra Bologna e Roma, nell'ambito di
"Omaggio a Canova", convegno interdisciplinare di studi nel bicentenario
della morte
[1757-1822], Roma, Villa Giulia (5 maggio)
Partecipazione al Convegno di studi interdisciplinari e tavola rotonda
"Giacomo Carissimi, maestro
dell'Europa musicale", L’eredità Carissimi.2 ("Il mistero dei documenti
scomparsi")
Assisi, Biblioteca e Archivio Diocesano presso la Cattedrale di San Rufino
(10 giugno)
Partecipazione alla Tavola rotonda in occasione del 150° anniversario della
nascita di Aleksandr Skrjabin, Bogliasco, Sala Comunale -
Associazione
Pasquale Anfossi-Centro italiano di studi skrjabiniani (9 settembre)
From Skrjabin’s Prometheus chord to kaleidocycles and tiling canons,
nell'ambito di
Scriabin
@ 150 Conference and Celebration,
The Scriabin
Association, Scott Music Centre, Queen Anne’s School,
Caversham-Reading, Berkshire (24-25 settembre)
International Scientific Conference
“Creative
heritage of A.N. Scriabin in the context of the artistic culture of the
XX-XXI centuries”, Moscow, Memorial Museum of A.N. Scriabin (10-12
ottobre)
‘Autografi musicali’ di Giacomo Carissimi, in "Problematiche e casi di
attribuzioni conflittuali", Giornata di studio, Genova, Conservatorio
Niccolò Paganini (29 ottobre)
L'altra metà dello Stabat. Giovanni ed Eugenia Tadolini a 150 anni dalla
morte, nell'ambito di
Wunderkammer, il
museo delle meraviglie autunno 2022, Museo Internazionale e Biblioteca
della musica (13 novembre)
2023
Partecipazione alla giornata di studi "Giacomo Carissimi maestro dell’Europa
musicale" con la relazione ‘Autografi contesi’ di Giacomo Carissimi, Tivoli,
Chiesa di San Vincenzo (16 aprile).
Venti e cento: gli anni e gli allievi di Respighi a
Roma, nell'ambito del convegno "Respighi compositore
senza tempo", Bologna, Accademia Filarmonica (30 settembre).
Gian Francesco Malipiero al Liceo musicale di Bologna, nell'ambito
dell' "omaggio a a Gian Francesco Malipiero (1882-1973) per il 50°
anniversario della morte",
Bologna, Museo internazionale e
biblioteca della musica (9 novembre).

|
 |