Musicalia
 

1984-1989
Docenza pre-ruolo presso i Conservatori di musica di Adria, Bologna, Piacenza e Rovigo, Istituto musicale pareggiato di Carpi, Scuole comunali di musica di Pistoia e Prato.

1985-1990
Direttore della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Bologna.

1989-1992
Direttore del Coro dei Madrigalisti bolognesi "Adriano Banchieri".

1989-2007
Docente di ruolo di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione, presso il  Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria.

1990-1993
Direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Bagnacavallo (RA).

1990-1992
Vice Direttore del Conservatorio di Musica "Antonio Buzzolla" di Adria.

1991
Fondatore dell'Associazione culturale "Bogliasco per Skrjabin-Centro Italiano di Studi Skrjabiniani".

1992-2002
Consigliere artistico dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

1993
Direttore artistico degli Incontri Musicali della Associazione "Bogliasco per Skrjabin".

Organizzazione dell'incontro di studi musicologici "Musicisti veneti nel Centro-Europa fra XVII e XVIII secolo". Conservatorio di Musica di Adria (20-22 ottobre).

1993-1998
Direttore artistico della Sezione di Bologna dell'A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale).

1994
Promozione e organizzazione del Concorso di Analisi Musicale "Nicolas Slonimskij" sul tema: "La sonata pianistica in Russia e in Ucraina nel periodo 1890-1930".

dal 1994
Socio onorario della Skrjabin Society of America di New York.

1994-1995
Docente al Corso di perfezionamento di Composizione sul tema: "L'uso delle scale 'sintetiche' nella musica del XX secolo. Tecniche compositive e analitiche", presso l'Accademia Filarmonica di Bologna.

1994-97
Promozione e organizzazione del "Festival Slavia" sul tema "La cultura musicale russa fra il XIX e il XX secolo".

1995
Promotore della Rassegna Internazionale di Composizione "Alfeo Gigli",  in collaborazione con l'Associazione Musica Attuale-Octandre (Tre edizioni 1997-2000-2003)

Promozione delle manifestazioni dedicate a Francesco Uttini in occasione del secondo centenario della morte, Bologna, Accademia Filarmonica (21 ottobre)

Workshop monografico trasmesso dalla Westdeutscher Rundfunk di Colonia (Germania), con la messa in onda di "Fughetta su un solo accordo" e "Riflessi lunari".

1997
Composizione delle musiche per il CD Rom "Triglifia" a cura dell'Associazione Scuola Scultura Applicata di Bologna.

1997-98
Direttore artistico della rassegna concertistica "Pantheon bolognese", dedicata ai protagonisti storici della vita musicale di Bologna.

Conduttore della trasmissione radiofonica "I Concerti dell'Accademia" (Radio Oasi, Bologna).

1997-99
Socio fondatore e Direttore artistico dell'Associazione "Mozart Italia"-Sede di Bologna.

1998
Progetto artistico per l'istituzione del "Centro Studi Farinelli" di Bologna.

1998-2002
Presidente della Sezione di Bologna dell'A.Gi.Mus, dal 2003 Presidente onorario.

1998-1999
Commissario ministeriale per i concorsi nazionali per titoli ed esami per l'insegnamento di "Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione" nei Conservatori statali di musica (Torino 20/7/98- 23/6/99).

1999
Consulente per la realizzazione della parte 'Luce' nel "Prometeo" di Skrjabin al Teatro Carlo Felice di Genova (esecuzione il 18 settembre).

2000
Omaggio al compositore e pianista Stefano Golinelli, Bologna (15 gennaio).

Curatore delle seguenti iniziative in occasione delle manifestazioni per Bologna capitale europea della cultura: posa di una lapide commemorativa sulla facciata della casa natale del compositore Ottorino Respighi,  (4 marzo), e di una lapide all'interno della Villa Pallavicini, dove Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò nel 1770.
Restauro della stele del cantante Farinelli alla Certosa di Bologna (1° aprile).

2001
Omaggio al violoncellista Camillo Oblach, Bologna (11 marzo).

Composizione delle musiche per il cortometraggio "Il mio bel castello"  di Claudio Cupellini. Roma, Scuola Nazionale di Cinema (17 ottobre 2001), Adria, Teatro Politeama (17 gennaio 2002).

2002
Promozione dell'iniziativa per l'intestazione di un Parco Comunale di Bologna a Carlo Broschi detto il Farinelli (20 maggio 2002).

dal 2003
Segretario del Centro Studi Farinelli di Bologna.

2003
Professore ospite alla Frostburg State University (Maryland USA), nel semestre primaverile dell'anno accademico  2002-2003.

2004
Luci e colori nel pensiero sinestetico di Aleksandr Skrjabin. Stage di formazione culturale a carattere musicale, nell'ambito degli Incontri Internazionali ai Parchi di Nervi.
Museo Villa Luxoro, Museo Raccolte Frugone, Nervi  (13-19 settembre)

Cura dell’opuscolo “Una passeggiata  tra le memorie della città della musica”, Comune di Bologna, nell’ambito del Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città. Presentazione: Palazzo d’Accursio di Bologna (26 febbraio). Visite guidate periodiche alle Tombe dei musicisti alla Certosa di Bologna.

Dal 2004 al 2007
Docente del corso di Musica per l'immagine e per il teatro al Conservatorio di Musica "A. Buzzolla" di Adria.

2005
Seminario di composizione sui "Caleidocicli musicali", presso la "Accademia Musicale Perosi" di Biella (18 settembre).

Luci e colori in musica: del pensiero sinestetico di Aleksandr Skrjabin. Stage di formazione culturale a carattere musicale, nell'ambito degli Incontri Internazionali ai Parchi di Nervi.
Museo Villa Luxoro, Museo Raccolte Frugone, Nervi  (6-11settembre).

Organizzatore e curatore del Convegno Internazionale di studi “Il Farinelli e gli evirati cantori”, presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (5-6 aprile).

2006
P
osa di una lapide commemorativa sulla facciata della casa dove morì il cantante castrato Antonio Bernacchi a Bologna (28 ottobre).

Consulenza alla trasmissione televisiva "Castrato", BBC Four.

"Skrjabin e Kandinskij" e "L'uso delle scale simmetriche nella musica del XX secolo: tecniche compositive e analitiche". Stage di formazione culturale a carattere musicale, nell'ambito degli Incontri Internazionali ai Parchi di Nervi. Museo Villa Luxoro, Museo Raccolte Frugone, Nervi  (4-7 settembre).

Responsabile del progetto Farinelli alla Certosa di Bologna (12 luglio).

2007-2021
Docente di Composizione al  Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

2010
Consulente della trasmissione televisiva "Ottorino Respighi", NHK Giappone.
Fondatore con Salvatore Di Vittorio del Premio Respighi-Chamber Orchestra of New York

Dal 2008
Direttore dei Musici dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

Membro della giuria del Concorso Lirico Internazionale Città di Bologna.

2010-11
Docente di Composizione al  Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano.

2011
Piano Liszt. Un secolo di cinema con Franz Liszt. Montaggio e Regia di Francesco Leprino e Luigi Verdi. Un progetto ideato da Luigi Verdi. Documentario, Italia, 2011-2012. Una produzione Al Gran Sole. Conservatorio di Milano.

2012
Consulenza al documentario
"Heavenly voices", TicoFilm.

Curatore del Convegno "Il Farinelli ritrovato", Centro Studi Farinelli-Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. (29 maggio).

2013
Omaggio al compositore Stefano Gobatti in occasione del centenario della morte. Posa di una lapide commemorativa sulla facciata della casa dove abitò a Bologna (6 ottobre).

dal 2015
Presidente del Centro italiano di studi skrjabiniani / Bogliasco per Skrjabin

2018
Curatore del Convegno di Studi interdisciplinari in occasione del 20° anniversario del Centro Studi Farinelli (1998-2018), Bologna, Reale Collegio di Spagna - Casa de Cervantes (16 novembre).

dal 2019
Membro del Consiglio direttivo della Sibelius Society Italia.

2020
Partecipazione al film documentario "Marianna von Martines. Die vergessene Komponistin",  Regia di Barbara Weissenbeck. Filmwerkstatt, Vienna (Austria).

2021-2023
Docente di Composizione al  Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna.

dal 2022
Presidente della Fondazione Istituto Liszt

2022
Consulente musicale del Progetto Skrjabin, in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore russo (Genova: Associazione Pasquale Anfossi-Giovine Orchestra Genovese. Santa Margherita: Ligure-Santa Festival Winter, Associazione Bogliasco per Skrjabin)

dal 2023
Docente di Composizione al  Conservatorio di Musica "Luigi Boccherini" di Lucca.

2025
Promozione dell'evento "L'ultimo ritratto del Farinelli", Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Centro Studi Farinelli (26 gennaio)

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">