
|

REPERTORIO DI BRANI ESEGUITI COME DIRETTORE
D'ORCHESTRA (in ordine cronologico)
Albinoni: Concerto in re maggiore per archi, Sinfonia in sol maggiore
Corelli: Concerto grosso op.6 n.8, "fatto per la notte di Natale"
Marcello A: Concerto in re min. per oboe, archi e basso continuo
Torelli, Concerti musicali op. VI
Vivaldi: Concerto in do magg. per due trombe, Concerto in la magg. per archi e
basso continuo, Sinfonia in sol maggiore "Il coro delle muse", Gloria, Arie da
Bajazet ("Sposa son
disprezzata"), Giustino
("Vedrò con mio diletto")
Bach J.S.: Concerto in mi maggiore BWV 1053 per clavicembalo e orchestra,
Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino e orchestra, Suite n.3 in re
maggiore BWV 1068
Bach J.C., Concerto in do maggiore, per violoncello e orchestra
Telemann: Concerto in re maggiore per tromba e orchestra
Haendel: Water music, Messiah, arie da Alcina ("Verdi
prati"), Rinaldo
("Venti, turbini", "Lascia
ch'io pianga") , Serse ("Ombra mai
fu")
Porpora: Arie da Polifemo ("Alto
Giove") e Orfeo (“Dolci
fresche aurette”, “Dall'amor più sventurato”)
Hasse: Arie da Artaserse ("Per
questo dolce amplesso", "Pallido il sole")
Broschi Farinelli: Inter
flores
Broschi Riccardo: Arie per Carlo Broschi Farinelli: Son qual nave (da "Artaserse"),
Ombra fedele (da "Idaspe")
Pergolesi: Stabat mater, Salve regina
Bigaglia:
L'Abele (Oratorio per soli, coro e orchestra)
Martini: Due cantate per la passione (Intuere anima mea, Heu quid miserum me),
per contralto e archi. Sinfonia in re maggiore
Sammartini: Sinfonia in sol maggiore JC39
Mysliveček: Nitteti (Ouverture)
Haydn: Sinfonie: n.100 (Militare), n.104 (London), Concerto per vcello e orch.
in do maggiore, Concerto per pforte e orch. in re maggiore
Mozart:
Sinfonie: K 16, K.201, K 425, K 504, K 543, K 550, K 551, Sinfonia concertante
per violino e viola K 364, Concerti per pf. K 414, K 466, K 488, Concerto per
vno K 219, Concerto per corno K 447, Concerto per flauto e arpa K. 297c,
Divertimento K 138, Eine kleine Nachtmusik K 525, Sonate da chiesa n.7, n.13,
n.15, Brani da Il flauto magico e Le nozze di Figaro; Così fan tutte (Opera
completa), Don Giovanni (Opera completa), Il Re Pastore (estratti), Ave verum
corpus
Piccinni: Cecchina o La buona figliola (Sinfonia)
Cimarosa: Il matrimonio segreto (Sinfonia)
Paisiello: Nina o la pazza per amore (Sinfonia, Aria "Nel cor più non mi
sento"), Il barbiere di Siviglia (Sinfonia)
Cherubini: Due sonate per corno e orchestra d'archi
Beethoven: Sinfonie: n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6, n.7, n.8, n.9 (Inno alla
gioia), Ouvertures: Egmont, Coriolano, Le creature di Prometeo; Concerto
per vno e orchestra, Concerti per pf. e orch.: n.1, n.3
Schubert: Sinfonie: n. 4, n.5, n.8
Schumann: Sinfonie: n.2, n.4,
Concerto per pf. e orchestra
Mendelssohn: Sinfonie n.3, n.4
Weber: Oberon (Ouverture)
Brahms: Sinfonie: n. 1, n.2, n.4,
Concerto n.1 per pf. e orch., Serenata n.2
Liszt: Les Préludes (Poema sinfonico), Angelus!
Prière aux Anges Guardiens
Wagner: Idillio di Sigfrido
Rossini: Il barbiere di Siviglia (Opera completa), Il signor Bruschino
(Sinfonia), L'italiana in Algeri (Sinfonia), Il pianto di Armonia (Sinfonia),
Stabat Mater (estratti)
Donizetti: Don Pasquale (Opera completa), Allegro in Do
Bellini: Norma (Sinfonia)
Verdi: La forza del destino (Sinfonia), Nabucco (Sinfonia, Coro "Va pensiero")
Il Trovatore (Opera completa), Rigoletto (Opera completa), Traviata (estratti),
Aida (Marcia trionfale), Messa di requiem (estratti)
AA.VV, Fantasia di inni e canti risorgimentali e patriottici italiani
Gobatti: I Goti, Luce, Massias (estratti), I,
II
Vorisek: Sinfonia in re maggiore
Dvorak: Sinfonie: n.7, n.8, n.9, Serenata per archi op.22, Serenata per
strumenti a fiato op.44
Smetana: Moldava (Poema sinfonico),
La Sposa venduta (Ouverture)
Franck: Sinfonia in re minore
Glinka: Russlan e Ludmilla (Ouverture)
Mussorgsky-Ravel: Quadri di una esposizione
Rimskij Korsakov: Shéhérazade (Suite sinfonica)
Caikovskij: Sinfonie n.4, n.5, n.6 (Patetica), Concerto per vno e orchestra,
Suite n.4 (Mozartiana), Serenata per archi,
Romeo e Giulietta (Fantasia sinfonica)
Borodin: Il principe Igor (Danze polovesiane)
Grieg: Holberg suite, Peer Gynt (Suite)
Ricci Signorini: Due impressioni: La fanciulla malata, Emigranti.
Due pezzi poetici: Arietta,
Canzone.
Ferrari: Ninnarella
Skrjabin: Sinfonia n.3 op.42 (Il Poema
Divino)
Strauss: Morte e trasfigurazione, poema sinfonico
Debussy: Prélude a'l'après midi d'un faune, La mer, Due danze per arpa e archi
Janacek: Taras Bulba, Sinfonietta
Puccini: La Bohème (estratti), Manon Lescaut (estratti), Crisantemi
Mascagni: Intermezzo da "Cavalleria rusticana"
Respighi: Fontane di Roma, Antiche arie e danze per liuto (III Suite), Berceuse,
Suite in sol minore
Stravinski: Concerto in re per archi, Ottetto, Dumbarton Oaks, Histoire du
soldat, Danses concertantes, L'uccello di fuoco (Suite)
Prokofiev: Sinfonia classica
Bartok: Divertimento per archi, Concerto per orchestra
Barber: Adagio, per archi
Copland: Appalachian Spring
Martinu: Sinfonia n.6 (Phantasies simphoniques)
Varese: Octandre
Berio: Folksong
Verdi L: Due acquerelli: La neige, Madame la lune; Ateleta, Suite di danze
Gigli: Il volto di Selene,
Diafonia II, Invocazione,
Messa da Requiem
Mattioli: Mimosa, Canzone dell'uomo albero, Tema per Domenico Guaccero, Il
funerale delle scimmie, Le esequie di Etella
Antologia di autori contemporanei
(I)
Antologia di autori contemporanei
(II)
Antologia di autori contemporanei
(III)
Ortolani: More, La cittadella, David Copperfield, La fiera della vanità, E le
stelle stanno a guardare, La freccia nera, Fratello sole sorella luna, Una gita
scolastica, Fantasma d'amore
Musica da film, trascrizioni per archi di Luigi Verdi:
Charlie Chaplin: Smile da “Tempi moderni”
George Gershwin: Summertime da “Porgy and Bess”
David Raskin: Laura da “Vertigine”
Jimmy McHugh: I’m in the Mood for Love da “Every Night at Eight”
Bernhard Hermann: Marnie
Riz Ortolani: Girolimoni, Ritratto di donna velata, Buonasera Mister Campbell
Maurice Jarre: Tema di Lara dal “Dottor Zivago”
Francis Lai: Un uomo e una donna
Stelvio Cipriani: Anonimo veneziano
David Shire: Manhattan Skyline da “La febbre del sabato sera”
Ennio Morricone: C'era una volta il West, C'era una volta in America
Pino Donaggio: Colpo d'occhio
Dimitri Shostakovich: Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà
Canzoni napoletane, trascrizioni per archi di Luigi Verdi:
'O surdato 'nnammurato (Ennio Cannio)
Te voglio bene assaje (Filippo Campanella)
Anema e core (Salve d'esposito)
Comme facette mammeta (Salvatore Gambardella)
'O Sole mio (Eduardo Di Capua)
Funiculì funiculà (Luigi Denza)
Fantasia di Canti e Inni risorgimentali e patriottici italiani i,
trascrizioni per archi di Luigi Verdi:
Canto degli Italiani - Inno di Mameli (Michele Novaro)
Marcia reale (Giuseppe Gabetti)
La bella Gigogin - Daghela avanti un passo (Paolo Giorza)
Inno di Garibaldi (Alessio Olivieri)
La bandiera tricolore (Cordigliani)
Addio del volontario (Carlo Alberto Bosi)
La leggenda del Piave (E.A. Mario)
Le campane di San Giusto (Colombino Arona)
Flik e flok – Marcia dei Bersaglieri (Pietro Luigi Hertel)
Canti di lavoro e di libertà, trascrizioni per
archi di Luigi Verdi:
L'internazionale (Pierre Degeyter)
Bella ciao (Anonimo)
Addio Lugano bella (Pietro Gori)
Fischia il vento (Matvey Blanter)
La mula de Parenzo (Anonimo)
Mamma dammi cento lire (Anonimo)
Musica leggera, trascrizioni per archi di Luigi Verdi:
Il cielo in una stanza, Azzurro, Io che non vivo, Come sinfonia, Una carezza in
un pugno,
Raindrops Keep Fallin' on My Head, Smoke Gets in Your Eyes, Garota de Ipanema
|
 |