Formazione musicale

1983
Diploma Musica Corale e Direzione di Coro (M° Gotti) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

1980-1986
Corso di Musica elettronica (M°Fugazza) e di Musica d'uso (M° Ballotta) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

1985
Diploma Strumentazione per banda (M° Giacomini) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

1987
Diploma Composizione (M° Vandor) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

Diploma di Qualificazione Professionale per Direttori di Coro, presso la Fondazione Guido d’Arezzo (M° Clemencic e M° Gabbiani).

1988
Laurea in Filosofia (Prof. Di Benedetto e Prof. Santucci), presso l'Università degli Studi di Bologna.

Conseguimento del Diploma di “Expert of Music” in Composizione, rilasciato dalla  Commissione della Comunità Europea.

1989
Diploma in Composizione conseguito presso l'Accademia Filarmonica di Bologna.

1990
Diploma di Direzione d'Orchestra (M° Tarchetti) presso il Conservatorio G. Rossini di  Pesaro.

1992
Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d'Orchestra (M° Renzetti), presso l'Accademia Musicale Pescarese.

Corsi e seminari

Composizione

1986
Partecipazione agli “Internationale Ferienkurse fur Neue Musik” di Darmstadt in Germania.

Corso di Perfezionamento in Composizione presso il GAMO di Firenze (M° Gentilucci).

1987
Seminari di Composizione e tecniche strumentali contemporanee presso la Scuola Civica di Musica di Milano (M° Huber, M° Artaud).

Seminari di tecniche strumentali contemporanee - SIEM di Bologna (Anna Maria Morini, Flauto; Boris Porena, Pianoforte; Enzo Porta, Violino).

Corso di Perfezionamento in Composizione presso il GAMO di Firenze (M° Clementi).

Corso di Analisi Musicale presso il Centro Acanthes di Avignone (M° Messiaen).

Seminari di “Semiologia e tecnica strumentale contemporanea” organizzati dalla SIMC presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

1987-88
Corso di Perfezionamento in Composizione dell’Associazione Nuovi Spazi Sonori di Brescia (M° Rotondi).

Corsi di Perfezionamento in Composizione presso la Civica Scuola di Musica di Milano (M° Donatoni, M° Grisey).

1988
Seminario su “La composizione oggi”, presso la Scuola di Musica di Fiesole (M° Manzoni).

Corso di Composizione nell’ambito del “Festival delle Nazioni di Musica da camera", Città di Castello (M° Sciarrino).

1993
Seminario su “La tecnica del Live Electronic nella musica di Luigi Nono degli Anni ’80 (M° Vidolin).

1996
Partecipazione al Master per operatori musicali  “L’impresa dello spettacolo”, tenuto da Sergio Escobar, Teatro Carlo Felice (Genova). Accademia musicale "W. Kandinskij" (Avellino).

1998
Borsa di studio per partecipare ai corsi del Centre Acanthes di Avignone, dedicati alla musica di Sofia Gubaidulina.

2001
Corso di Tecnica del Suono presso il Conservatorio Statale di Musica A. Buzzolla di Adria (Ing. Roberto Furlan).

P
artecipazione alla Masterclass “La musica nei meccanismi massmediatici” televisione, radio, discografia (M° Peppe Vessicchio), nell’ambito del “Festival Internazionale A.F. Lavagnino”, Gavi (AL).

2006
Corso certificato di Programmazione MIDI e Orchestrazione virtuale, Roma, Istituto Italiano per le tecnologie applicate alla Musica (IITM) (M° Silvio Relandini, Maurizio Gabrieli, Antonio Genovino).


Direzione d’orchestra

1981
Partecipazione al Corso di Perfezionamento per giovani Direttori d’orchestra, tenuto presso l'Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna (M° Delman).


1986-87
Seminari di fenomenologia della Musica, “Musicien Ensemble” di Parigi (M° Celibidache).

1987
Corso di Perfezionamento in Direzione d’orchestra - Luglio Musicale di Lugano (M° Schumacher).

1988
Corso di Analisi e Direzione d’orchestra presso il Centro Acanthes di Avignone (M° Boulez, Prof. Nattiez).

Corso di Perfezionamento in Direzione d’orchestra nell’ambito dell’“International Bartok Seminar” di Szombathely in Ungheria (M° Eotvos).

1989
Partecipazione al Seminario di Direzione d'orchestra presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma (M° Bernstein).

Corso di Direzione d’orchestra organizzato dall’Accademia Musicale Ottorino Respighi, Assisi (M° Nagy, M° Atzmon).

Corso di Direzione d’orchestra presso l’“Internationale Sommerakademie der Hochschule Mozarteum" di Salisburgo (M° Gielen).

1990
Corso di Direzione d'orchestra per l'avviamento al teatro lirico (M° Cattini) e per l'accompagnamento ai solisti (M° Marvulli), presso l'Accademia Musicale Pescarese.


Corso di Formazione per Maestri Collaboratori organizzato dall'Istituto Musicale F. Manzato e dall'Ente Teatro Comunale di Treviso (M° Ballarin).

Partecipazione al Corso di Direzione d'Orchestra organizzato dal Festival Internazionale di Ferrazzano (M° Bellugi).

1990-91
Partecipazione al Corso di Direzione d'orchestra dell'"Accademia Musicale Ottorino Respighi” a Roma (M° Acél/Nagy) e ad Assisi (M° Atzmon/Erdélyi).

1992
Partecipazione in qualità di Direttore d'Orchestra al Workshop di Zlín (Cecoslovacchia), con la Bohuslav Martinu Orchestra (M° Starnberg).

1993
Corsi di Direzione d'orchestra con Orchestra Filarmonica di Stato di Oradea (Romania) (M° Emil Simon)
Partecipazione alla "II International Masterclass for Conductors" con l'Orchestra Filarmonica Morava di Olomouc (Rep. Ceca)

1994
Partecipazione alla "III International Masterclass for Conductors" con l'Orchestra Filarmonica Morava di Olomouc (Rep. Ceca)

Musica corale

1984
Corso di Pratica di Direzione e Interpretazione presso l’Accademia Musicale Pescarese (M° Couraud).

Seminario di Analisi e Direzione corale presso la “Società Piccoli Cantori” di Torino (M° Couraud).

1986
Corso di Direzione e Interpretazione presso la "J.S. Bach Akademie” di Stoccarda (M° Rilling).

1988
Seminario di Interpretazione e Direzione corale “Musica Polifonica sacra nell’età di Palestrina” organizzato da “Asolo Musica” -Trento (M° Conci).


Musicologia

1981-85
Partecipazione ai Corsi di Musicologia presso il Centro Studi Ars Nova di Certaldo (Prof. Cattin, Gallo, Pirrotta, von Fischer, Ziino). 
“Il Codice Panciatichiano 26”
“La musica sacra e profana in Italia ai primi del ‘400”.
“Guillaume Dufay”
“Trovatori e trovieri-Ars Antiqua-Le Roman de Fauvel”.

1983
Corso di Musicologia AMIS presso il Conservatorio di Musica di Adria (RO):
“L’età di Legrenzi e di Cavalli”.


Didattica

1987
Seminari di Didattica della Musica, SIEM di Bologna: “Educazione dell’orecchio  musicale” (M° Piazza). “La ritmica Jacques Dalcroze” (prof.ssa Di Segni Jaffè).

“La materia voce”, Stage condotto da L. Flaszen del Teatro Laboratorio di Breslavia (Polonia). Associazione “I Rumori”, Bologna.

Seminario di Teatro, Danza e Musica Balinese (E. Masseroli) presso il Teatro Ridotto di Bologna.

Seminario di Percussione secondo il metodo “Parcustra” de Le Percussion de Strasboug (M° Hamouy).

Seminari di Analisi Musicale presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale (M° Pousseur e Prof. Imberty).

1987-88
Ciclo di Seminari su l’Improvvisazione, SIEM  di Bologna:
“L’Improvvisazione nelle tradizioni musicali asiatiche”
(Prof. Tran Van Khe).
“Nuove tecniche di improvvisazione oggi” (M° Schiaffini).
“L’Improvvisazione nella Musica Jazz” (M° Gaslini).

1988
Partecipazione al Seminario di Meditazione musicale “L’ascoltatore creatore", organizzato dall’Istituto di Musicosophia (Prof. Balan).

1988-89
Partecipazione al Ciclo di Seminari “Imparare ad ascoltare Bruckner”, organizzato dall’Istituto di Musicosophia di St. Peter-Germania (Prof. Balan).


1989
Partecipazione al Seminario “Wagner e la magia del suono”, organizzato dal Centro di Psicosintesi di Città della Pieve (Prof. Bartoli)

Partecipazione al Seminario su l’“Analisi Schenkeriana”, nell'ambito dell’Incontro di studio sull'Analisi Musicale, presso l’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia (Prof. Drabkin).

Partecipazione al Seminario di Tecniche del Movimento e Mimo presso la coop. Baule dei Suoni, nell'ambito delle attività del Centro Studio Teatro di Bologna (Prof. Bertocchi).

Partecipazione al Corso di Terapia Artistica Musicale presso il Centro Antroposofico Italiano di Oriago (VE) (Prof.ssa Mees).




 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali
| Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">