
|
Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000).
Mu
sica a Bologna, Musicisti a Bologna
INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE
IL SECONDO MATRIMONIO (1845-1848)
86.
437. La casa bolognese dove abitò Isabella CoIbran dal 1842
di proprietà del signor Angelo Ferlini
in Via de’ Vitali 879 (oggi Via Guido Reni 3)
ricostruzione in Giorgio Ronchi, Bologna 1850, Bologna 1988
438. La casa bolognese dove abitò Isabella CoIbran. dal 1842
in Via Guido Reni 3 (già Via dei Vitali 879)
in “Emporium”, febbraio 1920
439. La casa bolognese dove abitò Isabella CoIbran dal 1842
in Via Guido Reni 3 (già Via dei Vitali 879)
Fotografia del 1997
440. La Chiesa di San Giovanni Battista a Castenaso
Disegno di E.Corty
Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, Vol.I
Bologna (1844)
441. Cappella Maggiore della chiesa di San Giovanni Battista a Castenaso
Fotografia dell’inizio, del XX secolo (G.Mengoli)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
442. La morte di Isabella Colbran
“Teatri Arti e Letteratura”, 9 ottobre 1845
87.
443. La tomba Rossini-Colbran
Portico del Chiostro Maggiore a Levante, Arco 6
Bologna, Archivio della Certosa
444. Foglio sepolcrale di Isabella CoIbran
Bologna, Archivio della Certosa
445. I funerali di Isabella Colbran
Archivio Parrocchiale di San Giovanni Battista, Castenaso (BO)
Libro dei morti, 1845, p.37
446. Rossini, riduzione della statua di A.Etex
Parigi, Louvre
447. Giovanni Ricordi, stampa, 1830 ca.
Milano, Archivio Ricordi
448. Lettera a Giovanni Ricordi del 30 agosto 1843
Milano, Archivio Ricordi
449. Rossini, busto di Cincinnato Baruzzi
Milano, Archivio Ricordi
in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza
su l’arte,
Tivoli 1927-29
88.
450. Targa commemorativa del matrimonio
di Gioacchino Rossini con Olimpia Pélissier
Portineria dell’Istituto San Giuseppe, Via Toscana 88
Fotografia del 1997
451. 452. Cappella di villa Banzi (oggi Portineria dell’Istituto San
Giuseppe)
dove Rossini sposò la seconda moglie Olimpia Pélissier.
Fotografie dell’inizio del XX secolo
in C.Ricci, Le mogli e le case di Rossini, in Figure e figuri del mondo
teatrale Milano 1920
G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su
l’arte
Tivoli 1927-29.
453. Cappella di villa Banzi
C. Ricci, “Pel Centenario di Gioachino Rossini”,
in “L’illustrazione Italiana”, XIX, 9, 28 febbraio 1892
454-456. L’Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
in tre fotografie della fine del XIX secolo
Bologna, Archivio dell’Istituto San Giuseppe
457. Entrata dell’Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
Sulle colline di fronte è visibile la Villa Ercolani
Fotografia dell’inizio del XX secolo
Bologna, Archivio dell’Istituto San Giuseppe
458. Portineria dell’Istituto San Giuseppe, in Via Murri 74
(già Cappella di villa Banzi, poi Cavazzi della Somaglia, in Via Toscana 88)
Fotografia del 1996
89.
459. Targa commemorativa del matrimonio
di Gioacchino Rossini con Olimpia Pélissier
Facciata dell’Istituto San Giuseppe, Via Toscana 88
Fotografia del 1996
460-464. Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
Sala di musica, Ingresso, Salottino, Parlatorio, Sala da pranzo
Fotografie dell’inizio del XX secolo
Bologna, Archivio dell’Istituto San Giuseppe
465. Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi, dopo la ritrutturazione
mancano ancora gli edifici laterali
Fotografia del 1912
Bologna, Archivio dell’Istituto San Giuseppe
466. Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
in Via Toscana 88 (oggi Via Murri 74)
Fotografia del 1920
467. L’Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
ampliato con gli edifici laterali
Fotografia del 1960
Bologna, Archivio dell’Istituto San Giuseppe
468. L’Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi
Cartolina della seconda metà del XX secolo
469. Istituto San Giuseppe, in Via Toscana 88
Fotografia del 1996
90.
470. Atto di matrimonio di Gioacchino Rossini e Olimpia Pélissier
Bologna, Archivio della Parrocchia di San Giovanni in Monte
Libro IV dei matrimoni, p. 63
471. Chiesa di San Giovanni in Monte
Fotografia dell’inizio del XX secolo (G.Mengoli)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
472. Parrocchia dei SS. Vitale e Agricola in Arena
in Via S.Vitale 50, interno
Cartolina, fine del XX secolo
473. Dote di Olimpia Pélissier
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1846, vol.2566
474. Testamento di Olimpia Pélissier
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1846, vol.2570
91.
475. Palazzo Riario Sforza ora Donzelli in Bologna
(oggi Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34)
Incisione di L.Paradisi da un disegno V.Vegetti
Almanacco Statistico Bolognese, 1835
476. Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34 (già 239)
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988
477. Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34 (già 239)
Fotografia dell’inizio del XX secolo
478. Palazzo Sanguinetti, in Strada Maggiore 34 (già 239)
Fotografie della fine del XX secolo
479. Nicola Ivanov, disegno inedito di F.Salabert
480. Lettera da Bologna del 3 dicembre 1846 a Felice Romani
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
92.
481. Pio IX, olio di A.Carpani 1846
Roma, Museo di Roma
482. Pio IX saluta la folla bolognese dal balcone di Palazzo d’Accursio
in una rara immagine del 1857
in C’era Bologna, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Bologna
1990, p.1085
483. G.Rossini, Inno Popolare a Pio IX
Prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, UU7
484. G.Rossini, Inno Popolare a Pio IX
Frontespizio e prima pagina della partitura
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, LL 27/6
93.
485. G.Marchetti, Cantata ad onore del Sommo Pontefice Pio IX
Bologna 1846. Tipografia Sassi
Frontespizio del testo poetico
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
486. Cantata ad onore del Sommo Pontefice Pio IX
manoscritto del copista Diamanti, con annotazioni autografe di Rossini
Napoli, Collezione Ragni
487. Robert Bruce, opera in tre atti
Adattamento di Abraham-Louis Niedermayer da composizioni di Rossini
Frontespizio e prima pagina dello spartito
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 128
488. Hector Berlioz
scultura caricaturale di J.P.Dantan
Parigi, Musée Carnavalet
94.
489. Chiesa di San Francesco e magazzino generale dei colli
Olio di Giuseppe Ravegnani, metà del XIX secolo
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
490. Chiesa di San Francesco, esterno
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988
491. G.Rossini, Tantum Ergo a due tenori e basso
Frontespizio e prima pagina della partitura
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 147
492. Rossini fra i protagonisti delle sue opere
Litografia del 1850 circa
95.
493. G.Rossini, Il carnevale di Venezia
Frontespizio e prima pagina musicale
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, LL 27/6
494. Cennifilosofici sopra il Cavaliere Gioachino Rossini
dedicati da Gaetano Luigi Pizzoli bolognese
A Madama Olimpia Pelizié Rossini
(Bologna 1847)
495. Lettera da Bologna del 26 febbraio 1848 a Giovanni Ricordi
Milano, Archivio Ricordi
Cliccare
qui per richiedere il catalogo
completo

|
 |