Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000).
a a Bologna, Musicisti a Bologna

INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE



L’ADDIO (1848-1851)

96.

496. Bologna, metà del sec. XIX, stampa tipografica
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

497. Testamento di Rossini del 20 aprile 1848 (poi revocato)
Bologna, Archivio di Stato.
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1848, vol.2623

498. Padre Ugo Bassi, litografia. Collezione Ximenes
in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l’arte,
Tivoli 1927-29


97.

499. Padre Ugo Bassi pronuncia un discorso in onore di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”, 4 maggio 1848

500. Lettera di Gioacchino Rossini da Firenze
del 4 maggio 1848 al conte Cesare Bianchetti
Bologna, Archivio di Stato, Archivio Bianchetti

501. Il conte Cesare Bianchetti
prolegato di Bologna nel 1848
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

502. Lettera di Gioacchino Rossini da Firenze del l° maggio 1848, a Ugo Bassi
in “Teatri Arti e Letteratura”, 11 maggio 1848

503. Domenico Liverani, insicione
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


98.

504. G.Rossini, Coro della Guardia Civica di Bologna
Orchestrazione di Domenico Liverani
Pagine con interventi autografi di Rossini
Napoli, Collezione Ragni

505. G.Rossini, Coro della Guardia Civica di Bologna
Prima pagina dello spartito, autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU 5

506 Domenico Donzelli, disegno di Focosi
Milano, Museo Teatrale della Scala

507. Domenico Donzelli, incisione di Rados
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

508. Rossini, acquerello di I.Mayendorff, 1849
Parigi, Musée et Bibliothèque de l’Opéra


99.

509. Il monumento ai caduti dell’8 agosto 1848 di Pasquale Rizzoli
quando era ancora in lavorazione
in C’era Bologna, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Bologna 1990, p.811

510. Piazza d’Armi (poi Piazza 8 agosto 1848)
Stampa di Pio Panfili, XVIII secolo
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

511. Veduta della Piazza d’Armi in Bologna
(poi Piazza 8 agosto 1848), prima metà del XIX secolo
incisione di Rosai da un disegno di Ferri
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

512. A.Angiolini, Il combattimento dell’8 agosto alla Montagnola
copia dall’ originale (olio su tela)
Bologna, Museo Civico del Risorgimento

513. A.Muzzi, Cacciata degli austriaci da Porta Galliera (8 agosto 1848)
cartolina da originale (olio su tela)
Bologna, Museo Civico del Risorgimento

514. I Giardini della Montagnola prima della costruzione del Monumento
ai Caduti dell’8 agosto 1848.
Cartolina, fine XIX secolo (G.Mengoli)

515. Piazza 8 agosto 1848 con il monumento commemorativo
Fotografia dell’inizio, del XX secolo (G.Mengoli)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

516. Monumento commemorativo dell’8 agosto 1848
Bologna, Parco della Montagnola
Fotografia del 1996


100.

517. C.Ademollo, Ugo Bassi nel carcere di Comacchio (5 agosto 1849)
cartolina da originale (olio su tela)
Bologna, Museo Civico del Risorgimento

518. Padre Ugo Bassi, incisione di Francesco Corsi (1849)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

519. Il portico sotto il quale fu fucilato Ugo Bassi
Fotografia del 1999

520. Lapide commemorativa della esecuzione di Ugo Bassi
Fotografia del 1999

521. Monumento a Ugo Bassi quando era nella via omonima
davanti al Mercato delle erbe
Cartolina, inizio del XX secolo

522. Monumento a Ugo Bassi
Bologna, Giardini di Porta Galliera

523. G.Rossini, Mi lagnerò tacendo, arietta
(Firenze, 12 settmbre 1850)
Autografo donato all’abate Masseangeli
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica


101.

524. Rivista militare in Piazza Maggiore
Acquerello di Amile Mau1eur, 17 maggio 1851
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

525. Lettera da Bologna del 12 febbraio 1851 a Ferdinando Guidicini
Documento conosciuto come ‘Voto musicale’
in Albo Rossiniano, Bologna, 1880

526. Frontespizio dell’Albo Rossiniano
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca


102.

527. Notifica di vendita della villa di Castenaso
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1851, vol.2714

528.529. . Ruderi della Villa Colbran-Rossini e scorcio della campagna circostante
in M.Berti-W. Berti, I tamburi di Gioacchino, Lugo 1987

530-532. Ruderi della Villa Colbran-Rossini
davanti Via Montanara 27, Castenaso (BO)
Fotografie del 1996

533. Olimpia Pélissier, busto in marmo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

534. Ermete Zacconi nel Rossini di Alfredo Testoni
in A.Testoni, Gioachino Rossini. Quattro episodi della sua vita, Bologna 1909
 

Cliccare qui per richiedere il catalogo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">