
|
Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000).
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE
IL
PRIMO MATRIMONIO (1822-1829)
31.
150. Il palazzo dove abitava Giovanni Colbran
in Via Barberia 399 (oggi 18)
Fotografia del 1998
151. Lettera di Rossini ad Adamo Tadolini, aprile 1820
Bologna, Archiginnasio, Collezioni d’autografi
152. Richiesta di Rossini per l’edificazione di un monumento sepolcrale
Archivio Storico del Comune di Bologna
Ufficio di Igene-Sezione Cimitero
Indice dellIll.ma Assunteria del ruolo della popolazione e cimitero
1817-1825
153. Tomba di Giovanni Colbran, incisione di P.Romagnoli
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
154. Certosa di Bologna, incisione della prima metà del XIX secolo
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
32.
155-157. La tomba di Giovanni CoIbran alla Certosa di Bologna
Portico del Chiostro Maggiore a Levante, Arco 6
Fotografie del 1997
158. 159. Vedute della Villa Colbran-Rossini a Castenaso (BO)
dove Rossini soggiornò con Isabella Colbran dal 1822 al 1829
Isabella Colbran vi mori il 7 ottobre 1845
Fotografie del 1940
Bologna, Collezione Alberto Buriani
160. Villa Colbran-Rossini a Castenaso
Fotografia dell’inizio del XX secolo
in “Emporium’, febbraio 1920.
161. Villa Colbran-Rossini a Castenaso
in C. Ricci, Pel Centenario di Gioachino Rossini,
in “L’illustrazione Italiana”. XIX, 9, 28 febbraio 1892
33.
162. Rev.Martino Amadori, olio
Castenaso, Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista
163. Altare maggiore della Chiesa della Madonna del Pilar a Castenaso
in M.Berti-W. Berti, I tamburi di Gioacchino, Lugo 1987.
164. Chiesa della Madonna del Pilar
in M.Berti-W. Berti, I tamburi di Gioacchino, Lugo 1987.
165. Permesso di matrimonio
rilasciato a G.Rossini dal cardinale Opizzoni, arcivescovo di Bologna
Castenaso (BO), Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista
166. Atto di matrimonio di Gioacchino Rossini e Isabella CoIbran.
Castenaso (BO), Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista
Libro IV dei matrimoni, p. 63
167. Postilla alla p.63 del Libro IV deMatrimoni
Castenaso (BO), Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista
168.169. Santuario della Madonna del Pilar
Fotografie dell’inizio del XX secolo
in C.Ricci, Le mogli e le case di Rossini, in Figure e figuri del mondo
teatrale Milano 1920
G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su
l’arte,
Tivoli 1927-29.
34.
170. Santuario della Madonna del Pilar, in Via Montanara 22, Castenaso (BO)
dove Gioacchino Rossini sposò Isabella CoIbran.
Fotografia del 1997
171. Targa commemorativa del matrimonio di Rossini
Facciata della Chiesa della Madonna del Pilar
Castenaso (BO)
Fotografia del 1997
172. G.Rossini, Gorgheggi e solfeggi
Frontespizio con firma autografa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale QQ 308
173. Pianoforte sul quale Rossini compose la Semiramide, oggi perduto
Fotografia dell’inizio del XX secolo
in G.Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su
l’arte,
Tivoli 1927-29.
174. Lettera del 25 marzo 1851 a Rinaldo Fagnoli-Castenaso
in G.Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su
l’arte,
Tivoli 1927-29.
35.
175. Domanda di Francesco Sampieri
per essere aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Carteggi 1807, n.213
176. Il Marchese Francesco Sampieri (ritratto giovanile)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
177. Veduta dei dintorni di Casalecchio
Incisione di L.Martelli (1837)
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
178. Parco di Villa Sampieri, acquerello su carta, 1820
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
179. Rossini, pastello di N.Daflinger, 1822
Vienna, GeselIschaft der Musikfreunde
36.
180. Strada Maggiore a Bologna
sulla sinistra Palazzo Raffanini, dove abitarono i genitori di Rossini
Fotografia della fine del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
181. Palazzo Raffanini, dove i genitori di Rossini abitarono dal 1823
in Strada Maggiore 18 (già 248)
Fotografia del 1998
182. Casa Rossini
Incisione di Antonio Basoli
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto Incisioni e Stampe
183. Casa Rossini, in Strada Maggiore 243 (oggi 26)
Fotografia dell’inizio del XX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
184. Notifica dell’ acquisto della casa in Strada Maggiore 243
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1822, vol.1863
185. Dote di Isabella Colbran
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1822, vol.1863
186. Lettera di Gioacchino Rossini alla Magistratura bolognese
con la quale si chiede la ristrutturazione del palazzo in Strada Maggiore
243
Bologna, Archivio di Stato
Legazioni della Prefettura, 1823
Titolo XV, Rubrica 13, Busta 4
187. Documenti riguardanti la richiesta di ristrutturazione del palazzo di
Rossini
Bologna, Archivio di Stato
Legazioni della Prefettura, 1823
Titolo XV, Rubrica 13, Busta 4
188. Approvazione del progetto di ristrutturazione della Casa di Rossini
Bologna, Archivio di Stato
Legazioni della Prefettura, 1825
Titolo XV, Rubrica 13
189. Progetto per la ristrutturazione della Casa di Rossini
Disegno di Francesco Santini
Bologna, Archivio di Stato
Legazioni della Prefettura, 1825
Titolo XV, Rubrica, 13
37.
190. Geltrude Righetti-Giorgi, litografia
Napoli, Collezione Cuoco
191. Stendhal (Marie-Henry Beyle)
in un dipinto di S.valeri (1835 ca.)
192. G.Giorgi-Righetti, Cenni di una donna già cantante sopra il maestro
Rossini,
in risposta a ciò che ne scrisse nella estate dell’anno 1822
il giornalista inglese in Parigi, Bologna 1823
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
193. Rossini, litografia da un disegno di J. Bailly
Pesaro, Casa Rossini
194. Rossini nel 1825, Statuetta in biscuit
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale
195. Rossini, disegno a matita
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale
38.
196. Salle Louvois, sede del Théâtre Italien dal 1819 al 1825
acquaforte di Donnez-Orgiazzi
Parigi, Musée Carnavalet
197. Rossini, incisione di G.Bozza. da un dipinto di Lipparini
Napoli, Collezione Ragni
198. Rossini, ritratto a matita di T.Lawrence, 1824
Princeton, Collezione Cone
199. Rossini circondato dal titoli delle sue opere
litografia Hullmandel da un’originale di F.Pistrucci
stampa, Londra 1824
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli
200. Aggregazione di Rossini a Maestro onorario
dell’Accademia Filarmonica (9 gennaio 1826)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro V dei verbali, p. 199
201. Sonetto in omaggio a Rossini accademico filarmonico
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
39.
202. Lettera del Presidente dell’Accademia Filarmonica a Gioacchino Rossini
per la sua aggregazione all’Accademia come maestro onorario (1826)
Bologna, Archivio dell’Accademia. Filarmonica
203. Lettera di ringraziamento di Gioacchino Rossini a Luigi Bortolotti,
Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna,
per la sua aggregazione come maestro onorario (3 giugno 1827)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
204. Domenico Donzelli, olio su tela
Milano, Museo Teatrale della Scala
40.
205. Anna Guidarini Rossini, olio
Lugo, Civiche Raccolte Comunali
206. I funerali di Anna Guidarini
Libro dei morti, 1827
Ss. Bartolomeo e Gaetano, Archivio Parrocchiale
207. Chiesa dei Ss. Bartolomeo e Gaetano
portico su Strada Maggiore
Fotografia della metà del XIX secolo (G.Mengoli)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
208. Foglio sepolcrale di Anna Guidarini
Bologna, Archivio della Certosa
209. Prospetto del Cimitero di Bologna
Incisione dell’inizio XIX secolo
G.Zecchi, Itinerari di Bologna
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
41.
210 Giuseppe Rossini, olio su tela
Lugo, Civiche Raccolte Comunali
211. Il Serto Votivo, azione pastorale
Frontespizio e elenco degli interpreti
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
212. La casa di Rossini in Strada Maggiore 243 (oggi 26) a Bologna
Stampa del 1826
Milano, Museo Teatrale della Scala
213. Gaetano Conti, stampa di Pelagio Palagi
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
Cliccare
qui per richiedere il catalogo
completo

|
 |