Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000). Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
 

INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE


TRA BOLOGNA E PARIGI (1829-1838)

42.

214. Lettera di Isabella Colbran a Carlo Severini
(Castenaso, 16 settembre 1829)
Bologna, Archiginnasio, Collezione autografi Pallotti

215. Lettera di Gioacchino Rossini a Giuditta Pasta
(Castenaso, 6 ottobre 1829)
Bologna, Archiginnasio, Collezioni d’autografi

216. Casa Rossini, in Strada Maggiore 243 (oggi 26)
a fianco il palazzo del marchese Samperi
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

217. 218. Casa Rossini, in Strada Maggiore 26
Veduta esterna
Fotografie della prima metà del XX secolo (P.Poppi)
Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

219. Casa Rossini, in Strada Maggiore 26 (già 243)
Decorazioni pittoriche del soffitto, Interno, Sala della musica
in G.Manzoli, Rossini e i bolognesi un amore in altalena,
in “Bologna, ieri, oggi, domani” II/12, 1993, pp. 26-29.


43.

220. Elenco degli ufficiali dell’Accademia Filarmonica per l’anno 1830
dove Rossini risulta depositario dell’istituzione
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

221. Elenco degli ufficiali dell’Accademia Filarmonica per l’anno 1833
dove Rossini risulta depositario dell’istituzione
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

222. Giovanni Marchetti, Alcune rime
con dedica a Gioacchino Rossini
Bologna, 1830

223. Giovanni Marchetti
stampa di Bertinazzi da un disegno di L.Lolli
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

224. Pietro Brighenti, stampa
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

225. Pietro Brighenti: Della musica rossininana e del suo autore
Frontespizio e prima pagina dell’opuscolo
Bologna, 1830

226. Il conte Francesco Rangone
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe


44.

227. Articolo su un ricevimento in casa di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”, 26 marzo 1830

228. Gaetano Fiori, direttore del periodico “Teatri Arti e Letteratura”
autore di numerosi articoli e componimenti poetici in onore di Rossini
Incisione di De Villain
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

229. Severini e Robert, bronzo di Dantan
Parigi, Musée Carnavalet


45.

230. Pel giorno onomastico del Celebre Rossini
Versi improvvisati di Gaetano Fiori
“Teatri Arti e Letteratura”, 19 agosto 1830

231. Descrizione di un ricevimento in onore di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”, 16 settembre 1830

232. Francesco Sampieri, litografia
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

233. Chiesa di San Martino a Casalecchio
a sinistra l’ingresso di Villa Sampieri
Disegno di E.Corty
Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, Vol.I, Bologna (1844)


46.

234-236. La Villa Sampieri-Talon
Veduta esterna, Un salone, Il giardino d’inverno
Fotografie della prima metà del XX secolo
da V.Paioli, Saluti da Casalecchio di Reno, Bologna 1996

237-239. Ruderi della Villa Sampieri-Talon
Casalecchio, Parco Talon
Fotografie del 1997


47.

240. Isabella Colbran nella villa di Castenaso
Olio di F.Waldmüller
Monaco, Bayerische Staatsgemeldesammlungen-Neue Pinakothek

241. Lettera di Giuseppe Rossini del 4 agosto 1833
Firenze, Biblioteca Nazionale

242-244. Villa CoIbran a Castenaso
Fotografie dell’inizio del XX secolo
in “Emporium”, febbraio 1920 e G.Radiciotti Gioacchino Rossini.
Vita documentata, opere ed influenza su l’arte, Tivoli 1927-29.

245. G.Rossini, Inno nazionale italiano
Frontespizio e prima pagina della partitura
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica


48.

246. Giovanni Tadolini, busto di J.P.Dantan
Parigi, Musée Carnavalet

247. Olimpia Pélissier, olio attribuito a H.Vernet
Parigi, Fondation Rossini

248. Giuditta e Oloferne, da un olio di H.Vernet
in cui sono riprodotte le sembianze di Olimpia Pélissier
e del compositore Federico Ricci
Pau, Musée des Beaux Arts

249. Olimpia Pélissier, disegno da fotografia
Pesaro, Conservatorio “G.Rossini”
in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata,
opere ed influenza su l’arte, Tivoli 1927-29.


49.

250. Il rientro di Rossini a Bologna
“Teatri Arti e Letteratura”, 19 giugno 1834

251. Piazza del Nettuno a Bologna
Incisione di Antonio Basoli (1830 ca.)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

252. G.Rossini, I Marinari duetto
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, UU 6


50.

253. Gioacchino Rossini
incisione di M.Martini da un disegno di L.Dupré, 1836
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

254. Caricatura di Rossini, litografia di Benjamin (1839)
Parigi, Musée Carnavalet

255. Sul ritorno di Rossini a Bologna
“Teatri Arti e Letteratura”, 24 novembre 1836

256. Veduta della città di Bologna dalla collina
Acquarello, sec. XIX
Bologna, Gabinetto disegni e stampe

257. Notifica di acquisto di Casa Tortorelli
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1837, vol.2273

258. Casa Tortorelli adiacente a Casa Rossini
Fotografia del 1997


51.

259. Veduta di una parte della città di Bologna
presa da valle oscura fuori di Porta S.Mamolo
stampa da un disegno di Antonio Basoli (1830 circa)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

260. Lettera del 7 dicembre 1836 a Carlo Severini-Parigi
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale

261. Temi autografi di Rossini
per il Concorso d’orchestra del Théâtre Italien di Parigi (1836-37)
Bologna, Archiginnasio, Collezioni d’autografi

262. La “capanna Rossini” fuori porta Saragozza a Bologna
Fotografie del 1999

263. Veduta delle colline di Bologna da porta Saragozza
all’estrema sinistra la villa San Giuseppe (Severiniana)
Fotografia della fine del XIX secolo
in C’Era Bologna a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò
Bologna, 1990, p.396

264. La villa San Giuseppe (Severiniana)
oggi sede della Scuola di Chimica industriale dellUniversità
Fotografia del 1999


52.

265. Casa dove abitò Isabella CoIbran dopo la separazione con Rossini
in Via Zamboni 34 (già Strada San Donato 2593)
in "Emporium", febbraio 1920

266. Casa dove abitò Isabella CoIbran dopo la separazione con Rossini
in Via Zamboni 34 (già Strada San Donato 2593)
Fotografia del 1997

267. Consenso per cancellazione d’ipoteca
prestato da Isabella Colbran a Rossini (4 maggio 1839)
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1839

268. Casa dove abitò Isabella CoIbran dal maggio 1839
in Via San Vitale 118 (oggi 23)
in "Emporium", febbraio 1920

269. Casa dove abitò Isabella CoIbran dal maggio 1839
in Via San Vitale 118 (oggi 23)
Cartolina della seconda metà del XX secolo

270. La Chiesa dei Ss. Vitale e Agricola in Arena
Veduta esterna
Fotografia del 1998

271. Casa Panni, dove abitò Olimpia Pélissier dal 1837 al 1839
in via dei Libri 1046 (oggi Via Farini 3-5)
Fotografia del 1998

272. A Gioacchino Rossini nel suo giorno onomastico
Componimento poetico del lettereato pesarese Alessandro Baldassini
Bologna, Sassi, 1837


53.

273. Lettera da Bologna del 12 marzo 1837 a Carlo Severini-Parigi
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

274. Lettera da Bologna del 29 marzo 1837 a Carlo Severini-Parigi
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

275. Lettera da Milano del 28 novembre 1837 a Carlo Severini-Parigi
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

276. F.Liszt, Soirées musicales de Rossini
Frontespizio con firma autografa di Franz Liszt
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, UU 57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cliccare qui per richiedere il catalogo completo

 
 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">