INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE
I GRANDI SUCCESSI (1812-1822)
21.
105 Elisa Napoleona Baciocchi da un quadro esistente nella palazzina Bonaparte a Mezzolara (Bologna) Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
106. Napoleone I dopo l’abdicazione olio di P.Delaroche Parigi, Musée de l’Armée
107. Monumento a Gioacchino Murat alla Certosa di Bologna (V.Vela) Fotografia della fine del XIX secolo (P.Poppi) Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
108. Gian Battista Giusti Disegno di P.Palagi Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
22.
109. Ingresso del Teatro Contavalli Cartolina, Inizio del XX secolo (C.A.Pini)
110.-112 Decorazioni all’interno, della sala del Teatro Contavalli in 0. Trebbi, Il Teatro Contavalli di Bologna, Bologna 1939
113. La sala del Teatro Contavalli in una fotografia della prima metà del XX
secolo in 0. Trebbi, Il Teatro Contavalli di Bologna, Bologna 1939
114. Luogo dove sorgeva il Teatro Contavalli Via Mentana 2 (già Via Larga di San Martino 2475) Fotografie del 1997
23.
115 Domenico Barbaja, olio su tela Milano, Museo Teatrale della Scala
116 Isabella Colbran, incisione di Capuri del 1809 Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
117 Isabella Colbran, incisione di Boucheron Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli
118. Resti della villa di Girolamo Crescentini alla Croce di Casalecchio di Reno Fotografia del 1999
119. Girolamo Crescentini stampa di Rados Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
24.
120. Verbale di aggregazione di Isabella Colbran all’Accademia Filarmonica di Bologna Bologna, Archivio deIl’Accademia Filarmonica Libro IV dei Verbali, p.331
121. Isabella Colbran, Six petits Airs, composizioni vocali Frontespizio della edizione a stampa Bruxelles, Fondo Michotte
122. Programma a stampa di un concerto di Isabella Colbran (19 aprile 1807) nelle Scuole comunali di musica degli Accademici Filarmonici di Bologna Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
123. Isabella Colbran, olio di P.Palagi Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
25.
124. 125. Sonetti dedicati a Isabella CoIbran (1809) Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
126. Isabella Colbran, incisione di Carloni Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
127. Isabella Colbran in costume da Elisabetta, 1816 Milano, Museo Teatrale della Scala
128. Luigi Zamboni primo interprete del Barbiere di Siviglia, olio su tela Milano, Museo Teatrale della Scala
26.
129. G.Rossini, Il Barbiere di Siviglia, commedia in due atti Frontespizio e prima pagina della partitura Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU 2
130. 131. G.Rossini,Il Barbiere di Siviglia, commedia in due atti Cavatina di Figaro e Cavatina di Rosina, pagine autografe Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU 2
132 Giacomo Ferretti, librettista de La Cenerentola olio su tela Roma, Collezione Samuelli Ferretti
133. Rossini, olio su cartone di Bettelli, 1818 Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
27.
134. Contratto tra Gioacchino Rossini e Pietro Cartoni per la composizione de La Cenerentola Roma, Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia, 21173
135. G.Rossini, La Cenerentola, dramma giocoso in due atti Pagine dall’autografo Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
136. G.Rossini, Aria di Rinaldo dall’Armida scritta appositamente per il tenore Bordogni Prima pagina della partitura, autografo Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
137. Marco Bordogni stampa di Roger da un disegno di H. Gravedon, 1838 Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli
138. Biglietto manoscritto di Rossini a Domenico Capranica (entro il l°
marzo 1821) Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
28.
139. Rinaldo Bajetti, stampa Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
140. Lettera di Gaetano, Bajetti a Federico Parisini Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna (5 maggio 1862) Bologna, Accademia Filarmonica, Carteggi e documenti 1862
141. Lettera di Gaetano Bajetti al Bibliotecario del Liceo Musicale, Gaetano, Gaspari (5 maggio 1862) Archivio Storico del Comune di Bologna (1862), Allegati, vol.3
142. Rossini, incisione di Pietro Folo, 1817 ca Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
29.
143. Bozza della lettera di Federico Parisini a Gaetano Bajetti (26 giugno
1862) Bologna, Accademia Filarmonica, Carteggi e documenti 1862
144. Lettera di Gaetano Gaspari al Sindaco di Bologna (7 maggio 1862) Archivio Storico del Comune di Bologna (1862), Allegati, vol.3
145. Rossini, olio di M.Mayer Pesaro, Casa Rossini
30.
146. Lettera di Gioacchino Rossini alla madre da Napoli, 17 ottobre 1816 Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
147. Palazzo Belvederi, dove abitavano i genitori di Rossini nel 1816 in Strada Maggiore 240 (poi 32) ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988
148. Palazzo Belvederi, dove abitavano i genitori di Rossini nel 1816 in Strada Maggiore 32 (già 240) Fotografia del 1997
149. G.Rossini, Adina, farsa in un atto Frontespizio e prima pagina dello spartito Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 114 |










|