Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000). Music
a a Bologna, Musicisti a Bologna


INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE


GLI ANNI D'ORO DEL SOGGIORNO BOLOGNESE (1838 1845)


54

277. Piazza del Nettuno a Bologna
in una fotografia della metà del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

278. Estratto dall’adunanza consigliare del 4 gennaio 1839
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti del Consiglio, 1839, busta 1

279. Il portico di San Donato e la facciata della Chiesa di San Giacomo
con l’ingresso del Liceo Musicale
Olio di Antonio Basoli, primi anni dopo il 1830
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

280. Firme autografe degli insegnanti del Liceo Musicale di Bologna a seguito di una seduta del 29 agosto 1839. Archivio Storico del Comune di Bologna, Carteggi 1839, Titolo X, Rubrica 6.


55.

281. Lettera del 28 aprile 1839
in cui Rossini accetta la nomina a Consulente Onorario del Liceo Musicale
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

282. Annotazioni sulla lettera in cui Rossini accetta la nomina
a Consulente Onorario del Liceo Musicale
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti del Consiglio Comunale (1839), Allegati, vol.2

283. l funerale di Giuseppe Rossini
Ss. Bartolomeo e Gaetano, Archivio Parrocchiale
Libro dei morti, 1839

284. Foglio sepolcrale di Giuseppe Rossini
Bologna, Archivio della Certosa, N.6648


56.

285. Rossini, tempera di F.Tamburrini, 1839
Napoli, Collezione Ragni

286. Casa Rossini, in Strada Maggiore 26
C. Ricci, Pel Centenario di Gioachino Rossini,
in “L’illustrazione Italiana”, XIX, 9, 28 febbraio 1892

287. Lapide marmorea sulla facciata di Casa Rossini
Fotografia del 1998

288. Notifica della vendita della casa in Strada Maggiore 243
Ipoteca dei beni di Isabella CoIbran
Bologna, Archivio di Stato
Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1839, vol.2338

289. La partenza di Rossini per Napoli
“Teatri Arti e Letteratura”, 24 giugno 1839

290. Casa Malvezzi Stagni, in Strada Maggiore 268 (oggi 29)
dove Rossini abitò nel 1839
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

291. Casa Malvezzi Stagni, in Strada Maggiore 268 (oggi 29)
dove Rossini abitò nel 1839
in "Emporium", febbraio 1920

292. Casa Malvezzi-Stagni, in Strada Maggiore 29
dove Rossini abitò nel 1839
Fotografia del 1997

293. Casa De’ Franceschi dove abitò Olimpia Pélissier tra il 1839 e il 1840
in Borgo Salamo 1094 (oggi Via Farini 10)
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

294. Casa De’ Franceschi dove abitò Olimpia Pélissier tra il 1839 e il 1840
in Via Farini 10 (già Borgo Salamo 1094)
Fotografia del 1997


57.

295. Strada Santo Stefano in Bologna
a sinistra Casa Bignami, dove Rossini abitò nel 1840
Incisione di Lambertini da un disegno di Ferri
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

296. Casa Bignami, in Strada Santo Stefano 42 (già 79)
dove Rossini abitò nel 1840
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

297. Casa Bignami, in Strada Santo Stefano 42 (già 79)
in "Emporium", febbraio 1920

298. Casa Degli Antoni, in Strada Santo Stefano 57 (già 101)
dove Rossini abitò dal maggio 1840
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

299. Casa Degli Antoni, in Strada Santo Stefano 57 (già 101)
dove Rossini abitò dal maggio 1840
in "Emporium", febbraio 1920

300-302. Casa Degli Antoni, in Strada Santo Stefano 57 (già 101)
dove Rossini abitò dal maggio 1840
Fotografie del 1997


58.

303. Casa Brusa, dove abitò Olimpia Pélissier dal 1840 al 1846
in "Emporium", febbraio 1920

304. Casa Brusa, dove abitò Olimpia Pélissier dal 1840 al 1846
in Strada Santo Stefano 36 (già 83)
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

305. Casa Brusa, dove abitò Olimpia Pélissier
Fotografia della fine del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

306. Stato delle anime della Parrocchia di S.Giovanni in Monte, 1840
Olimpia Pélissier risulta abitante in Strada Santo Stefano 83
San Giovanni in Monte, Archivio Parrocchiale

307. Saverio Mercadante, dipinto del XIX secolo
Milano, Museo Teatrale della Scala

308. Lettera con cui Saverio Mercadante accettò la nomina
a direttore del Liceo Musicale di Bologna (Novara, 22 giugno 1840)
Archivio Storico del Comune di Bologna, Carteggi 1840, Titolo X, Rubrica 6.


59.

309. Lettera con cui Saverio Mercadante rinunciò
alla nomina a direttore del Liceo Musicale di Bologna (Novara, 30 settembre 1840)
Archivio Storico del Comune di Bologna, Carteggi 1840, Titolo X, Rubrica 6.

310. Saverio Mercadante, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

311. Uno schiarimento intorno al maestro Saverio Mercadante
“Teatri Arti e Letteratura”, 5 novembre 1840

312. Giovanni Pacini
da un’incisione pubblicata in occasione della sua morte
in A. Colombani, L’opera italiana nel secolo XIX, Milano 1900, p.160


60.

313. Portici circondanti la piazza del Teatro Comunale
Incisione di Antonio Basoli, dopo il 1831
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

314. La piazza antistante il Teatro Comunale di Bologna
Fotografia della seconda metà del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

315. Locandina per la prima rappresentazione del Rodolfò di Sterlinga
al Teatro Comunale di Bologna (3 ottobre 1840)
Bologna, Archiginnasio, Fondo speciale Teatro Comunale

316. G.Rossini, Nuovo finale dell’opera Guglielmo Tell
scritto in occasione della rappresentazione del 1840
col titolo Rodolfo di Sterlinga
Napoli, Collezione Ragni

317. Avviso della Direzione del Teatro sul comportamento degli spettatori (1842)
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

318. Nicola Ivanov
stampa di Vigotti, 1845
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe


61.

319. Gioacchino Rossini al Liceo Musicale
“La Farfalla”, 10 marzo 1841

320. François Joseph Fétis, olio su tela
Napoli, Biblioteca del Conservatorio S.Pietro a Majella

321. Piazza dell’Archiginnasio
Nella casa segnata con l’asterisco abitò Olimpia Pélissier
tra il 1839 e il 1840 (oggi Via Farini 10)
in "Emporium", febbraio 1920

322-24. ngresso, Cortile e Loggia
del piano inferiore dell’Archiginnasio dei Bologna
Cartoline da acquarelli di C.Tomaselli e F.Zanotti, 1849

325. L’Archiginnasio di Bologna
Fotografia della seconda metà del XIX secolo (A.Lanzoni)
Bologna, Esposizione emiliana 1888


62.

326-27 Lettere di Rossini al conte Pompeo Belgioioso di Milano
(Bologna, 26 febbraio-3 marzo 1842 )
in L.S.Silvestri, Della vita e delle opere di Gioachino Rossini.
Notizie bibliografiche-artistiche-aneddotiche-critiche, Milano 1874

328. Nicola Ivanov, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

329. Clementina degli Antoni, olio di C.Alberi
Collezione Del Prato

330. Rosa Bottrigari-Bonetti, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

331. Carlo Zucchelli, stampa
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

332. Rossini, olio di Carlo Zucchelli
Roma, Collezione Cagli


63.

333. Marietta Alboni, busto
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

334. Marietta Alboni, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

335. Gaetano Donizetti, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale

336. Programma dello Stabat Mater di Rossini
con l’elenco dei musicisti intervenuti alla esecuzione
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
Documenti rossiniani


64.

337. Il violinista Giuseppe Manetti, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

338. L’oboista Baldassarre Centroni, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

339. L’oboista Baldassarre Centroni, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

340. Gaetano Brizzi, suonatore di tromba, stampa di F.Spagnoli
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

341. Gaetano Brizzi, suonatore di tromba, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

342. Avviso della Direzione dei Pubblici Spettacoli
per lo Stabat Mater di Rossini
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca, Fondo Ms.Rangone B.3000


65.

343. C.Pancaldi, Dello Stabat Mater del celebre cavaliere Gioacchino Rossini,
Lettere Storico-Critiche di un Lombardo, Bologna 1842.
Bologna, Archiginnasio Biblioteca

344. La prova generale dello Stabat Mater di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”
17 marzo 1842

345-347. Archiginnasio di Bologna
Veduta esterna, ingresso e cortile
Cartoline della seconda metà del XX secolo


66.

348. Programma per l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioacchino Rossini
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca, Fondo Ms. Rangone B.3000

349. Biglietti d’ingresso all’Archiginnasio di Bologna
per la prima esecuzione dello Stabat Mater
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca, Fondo Ms. Rangone B.3000
Torino, Archivio Storico della RAI

350. Archiginnasio di Bologna
Acquerello di Tomaselli e Zanotti
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

351. Il cardinale Carlo Opizzoni
Arcivescovo di Bologna dal 1802 al 1855
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe


67.

352. Locandina per le prime due esecuzioni dello Stabat Mater
all’Archiginnasio di Bologna
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

353. Spartito dello Stabat Mater di Rossini
con note autografe di Donizetti
Bergamo, Museo Donizettiano

354. Recensione dello Stabat Mater di Rossini
“La Farfalla”, 23 marzo 1842

355. Sullo Stabat Mater di Rossini
“La Gazzetta privilegiata di Bologna”, 21 marzo 1842


68.

356. Locandina per la terza esecuzione dello Stabat Mater
all’Archiginnasio di Bologna
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

357. Recensione dello Stabat Mater di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”
24 marzo 1842

358. Sala dello Stabat Mater nell’Archiginnasio
in G.Piombini, La prima dello Stabat Mater di Rossini all’Archiginnasio, in L’Archiginnasio, il Palazzo, l’Università, la Biblioteca, Bologna 1988.


69.

359. A Rossini, sonetto di G.Pezzi
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale QQ 141

360. A Rossini, ode di C. Bonetti
Frontespizio e prima pagina
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

361. Rossini, ode di Filippo Martinelli
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

362. Filippo Celli, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


70.

363-366. Frontespizi di varie traduzioni dello Stabat Mater
ad opera di Gaetano Bonetti, Giovanni Marchetti, Paolo Baraldi,
Filippo Martinelli e Evasio Leone
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

367. Lo Stabat Mater tradotto in bolognese
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
Manoscritto A.2241 dell’abate Muñoz


71.

368. Introito e Spese per la Grande Musica dello Stabat Mater
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca
Manoscritti Minghetti, cartone 86

369. Prospetto introiti/ spese dello Stabat Mater
“Teatri Arti e Letteratura”
21 aprile 1842

370. Estratto della sessione della Magistratura del 22 marzo 1842
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti della Magistratura, 1842, busta 1

371. Estratto dall’adunanza consigliare del 24 gennaio 1843
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti del Consiglio, 1843, busta 1

372. Gioacchino Rossini
Busto di Cincinnato Baruzzi
Bologna, Villa Baruzziana


72.

373-374. Il busto di Gioacchino Rossini scolpito da Salvino Salvini
Bologna, Galleria d’arte moderna
Fotografie del 1998

375. Il busto di Stefano Golinelli scolpito da Silverio Montaguti
Bologna, Galleria d’arte moderna

376. Targa in ricordo dell’esecuzione dello Stabat Mater di Rossini
in G.Piombini, La prima dello Stabat Mater di Rossini all’Archiginnasio,
in L’Archiginnasio, il Palazzo, l’Università, la Biblioteca, Bologna 1988.

377. G.Rossini, Stabat Mater
Quando corpus morietur, autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, UU8

378. Orologio d’oro appartenuto a Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


73.

379. Sottoscrizione per coniare una medaglia commemorativa dello Stabat Mater
Bologna, Archiginnasio
Fondo Manoscritti Minghetti, cartone 86

380. Medaglia commemorativa della prima esecuzione dello Stabat Mater
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale
riproduzione in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l’arte, Tivoli 1927-29.

381. Scala del Palazzo del principe Hercolani di Bologna
stampa di Antonio Basoli (1832)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

382. Palazzo Hercolani in Strada Maggiore 45 (già 286)
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

383. Palazzo Hercolani nel secolo scorso
da una fotografia di C.Mengoli
in C’Era Bologna, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Bologna 1990, p.112.

384. La principessa Maria Hercolani
da una fotografia fatta dal marito Principe Astorre
in “Strenna storica bolognese”, XI, 1961


74.

385. 386. La casa presso la quale abitò Gaetano Donizetti dal 1815 al 1817
durante i suoi studi al Liceo Musicale di Bologna (Via Pepoli 1)
Fotografie del 1998

387. Gaetano Donizetti, olio su carta pesante di D.Induno
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

388. Gaetano Donizetti
Acquerello di Mongen, 1840
Introdacqua (AQ), Collezione Rocco

389. Lettera di Gaetano Donizetti da Vienna del 10 maggio 1842
a Madame Appiani-Milano
Bergamo, Biblioteca Civica “A.Mai”


75.

390. Lettera di Gioacchino Rossini del 15 giugno 1844 a Gaetano Donizetti
Bergamo, Biblioteca Civica “A.Mai”

391. Gaetano Donizetti nel fulgido periodo viennese
in un ritratto di Parimbelli
Riproduzione a stampa

392. Articolo sulla ripresa degli esperimenti pubblici al Liceo musicale
“La Farfalla”, 22 giugno 1842

393. Ode in omaggio a Rossini
“La Farfalla”, 22 giugno 1842


76.

394. Ricevute di pagamento per l’acquisto di partiture e strumenti
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
Documenti rossiniani

395. Un ricevimento in onore di Rossini
“Teatri Arti e Letteratura”, 25 agosto 1842

396. Villa Corneti, poi Salina-Amorini, in Via Sabbioni 23
in "Emporium", febbraio 1920

397. Villa Cometi, poi Salina-Amorini, in Via Sabbioni 23
Fotografia del 1996


77.

398. Ritratto di Carlo, Elisa e Giuseppe Poniatowski
Litografia di Angiolini da un disegno di Spagnoli (Bologna, 1841)
Roma, Collezione Busiri Vici

399. Signori Componenti la Direzione del Casino
per l’anno 1834 al 1835
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

400. Palazzo Bolognini Salina-Amorini
in Via Santo Stefano 9 (già 77)
sede della Società del Casino fino alla metà del XIX secolo
Cartolina della metà del XX secolo

401. Recensione della rappresentazione di Otello al Teatro Contavalli
“Teatri Arti e Letteratura”, 11 maggio 1843

402. Frontespizio del libretto stampato in occasione
dell’esecuzione del Mosè di Rossini nelle sale della Società del Casino
Bologna 1829


78.

403. Concerto per l’istituzione di beneficenza musicale
“La Farfalla”, 24 marzo 1843

404. Sala da concerti dell’Accademia Filarmonica di Bologna
(dal 1922 Sala Mozart)
Fotografia dell’inizio del XX secolo

405. Verbale della elezione di Rossini
a Maestro numerario dell’Accademia Filarmonica (4 gennaio 1843)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro V dei verbali, pp. 411-13

406. Elenco degli Accademici che hanno apposto la firma ai nuovi Statuti
dell’Accademia Filarmonica di Bologna (7 gennaio 1843)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica


79.

407. Nota per il rilascio della Patente
di Accademico numerario a Gioacchino Rossini (8 marzo 1843)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

408. Elenco dei maestri numerari dell’Accademia Filarmonica nel 1843
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

409. 410. Certificati di Rossini in favore di
Francesco Massarenti e Francesco Bonoldi (1844)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

411. Rossini, olio di A.Scheffer, 1843
Parigi, Conservatorio di Musica


80.

412. Rossini nel Liceo Comunale di Bologna
“Teatri Arti e Letteratura”, 18 maggio 1843

413. Jean Civiale, litografia di Charles Fuhr
Parigi, Musée Camavalet

414. Verbale della sessione del Liceo Musicale del 13 novembre 1843
Archivio Storico del Comune di Bologna
Carteggi 1843, Titolo X, Rubrica 6

415. Pianoforte Pleyel acquistato da Rossini a Parigi nel 1843
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

416. Ricevuta per l’acquisto del pianoforte Pleyel, 1843
Firenze, Biblioteca Nazionale, Carteggio Tondi


81.

417. Chiesa di San Giacomo Maggiore, interno
Cartolina della seconda metà del XX secolo

418. Rossini al suo rientro a Bologna
“Teatri Arti e Letteratura”, 5 ottobre 1843

419. Elenco dei cento azionisti della Cassa di Risparmio di Bologna
in D. Baccolini, Il tesoro de’poveri nella Cassa di Risparmio. Dialoghi, Bagnacavallo, 1843
Lugo, Collezione Berti

420. Felice Romani, olio su tela
Varese, Collezione Cambiasi


82.

421. Lettera di Gioacchino Rossini a Giovanni Pacini (1846, s.d.)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

422. Vincenzo Gabussi, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

423. G.Rossini, Tre Cori religiosi. La fede, la speranza, la carità.
Frontespizio dello spartito
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale, QQ 149

424. La Fede, la Speranza, la Carità
Nuove Composizioni di Gioachino Rossini
“Il Pirata”, 6 dicembre 1844
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca


83.

425. Estratto del Consiglio Comunale del 28 marzo 1844
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti del Consiglio, 1844

426. Composizione del Consiglio Comunale di Bologna nel 1844
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti del Consiglio, 1844, busta 1

427. Articolo in occasione dell’onomastico di Rossini
“La Farfalla”, 14 agosto 1844


84.

428. Lettera di Giuseppe Busi a Gioacchino Rossini (10 febbraio 1845)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

429. Verbale della elezione di Gioacchino Rossini
a Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna (27 gennaio 1845)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro VI dei verbali, p. 9

430. Catalogo generale delle cariche
dell’Accademia Filarmonica di Bologna nel 1846
Bologna, Accademia Filarmonica

431. G.Rossini, Tema originale per Violino e pianoforte
Autografo, 1845
Firenze, Biblioteca del Conservatorio


85.

432. Grande Accademia vocale ed istrumentale
diretta da Rossini presso la signora Principessa
Donna Maria Malvezzi Hercolani
“Teatri Arti e Letteratura”, 20 marzo 1845

433. Versi di Filippo Martinelli ispirati ai
Tre Cori religiosi: La fede, la speranza, la carità
“Teatri Arti e Letteratura”, 27 marzo 1845

434. La villa di Mezzaratta, in Via dell’Osservanza
Fotografia della seconda metà del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

435. Il libro d’opera. Episodio d’una grande Commedia
scritta da uno dei trentasei autori della Torre di Babele,
“Teatri Arti e Letteratura”, 18 settembre 1845

436. Giacomo Meyerbeer, ritratto del 1862 circa
olio su tela di Gustav Richter
Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz

 

Cliccare qui per richiedere il catalogo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">