Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000).

 

INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE
 

GLI ANNI DI STUDIO (1799-1812)

1.

1. Anna Guidarini Rossini in costume teatrale
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

2. Il Teatro Marsigli-Rossi
in Strada Maggiore 230 (oggi 50)
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

3.4. Il palazzo dove si trovava il Teatro Marsigli-Rossi
in Strada Maggiore 230 (oggi 50)
Fotografie del 1997

5. Il palazzo dove si trovava il Teatro Taruffi (attivo dal 1799 al 1804)
in Via del Poggiale 717 (oggi Via Nazario Sauro 18)
oggi sede del Liceo Classico “Marco Minghetti”
Fotografia della metà del XX secolo

6. Avviso per la stagione estiva del Teatro Marsigli-Rossi
in cui Anna Rossini risulta”Prima donna”
Indice degli spettacoli teatrali, Bologna 1799
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

7. Giuseppe Rossini, disegno a penna
Pesaro, Fondazione Rossini


2.

8. Domanda di Giuseppe Rossini per essere aggregato
all’Accademia Filarmonica di Bologna
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Carteggi 1801, n.148

9. Verbale di aggregazione di Giuseppe Rossini
all’Accademia Filarmonica di Bologna
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro IV dei verbali, p.225-6.

10. Iscrizione di Giuseppe Rossini all’Albo degli Accademici Filamonici
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Campione C, p.284

11. Palazzo Carrati, sede dell’Accademia Filarmonica, stampa del XIX secolo
Bologna, Accademia Filarmonica

12. Veduta di Bologna da San Michele in Bosco
Stampa, inizio del XIX secolo
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli


3.

13. Strada Maggiore in Bologna, inizio del XIX secolo
incisione di Lambertini da un disegno di Panfili
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

14. Casa di Rossini negli anni di studio
Strada Maggiore 100 (già 204)
Fotografia del 1998

15. Matteo Babini, stampa
Incisione di C. de Pian da disegno di C. de Peris
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

16. La casa di Matteo Babini in Via Fondazza
Fotografia del 1998

17. F. Paèr, Camilla ossia il sotterraneo
Frontespizio del libretto e elenco degli interpreti
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

18. Teatro del Corso, esterno
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

19. Ingresso del Teatro del Corso
Cartolina, inizio del XX secolo (C.A.Pini)


4.

20. Teatro del Corso: sezione e prospetto, acquarello di E.Gasparini
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe

21. Teatro del Corso, esterno
Fotografia dell’inizio del XX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

22. Luogo dove sorgeva il Teatro del Corso
distrutto da una incursione aerea nel 1944
in Via Santo Stefano 31 (già 91).
Fotografia del 1997

23. Domenico Mombelli
Litografia di J.Cardini
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

24. Ester e Marianna Mombelli
Incisione con sonetto, 1821
Napoli, Collezione Ragni

25. G.Rossini, Demetrio e Polibio, dramma serio in due atti
Frontespizio e prima pagina dello spartito
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 96


5.

26. Domanda di Gioacchino Rossini
per essere aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna
Bologna, Archivio dell’Accademia. Filarmonica
Carteggi 1806, n.202

27. Giuseppe Pilotti
membro della commissione dell’Accademia Filarmonica
Bologna, Museo Civico Bibliografico Musicale

28. Verbale dell’aggregazione di Gioacchino Rossini
all’Accademia Filarmonica di Bologna (24 giugno 1806)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro IV dei verbali, p.314-5

29. Iscrizione di Gioacchino Rossini all’Albo degli Accademici Filarmonici
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Campione C, p.284

30. Palazzo Carrati, sede dell’Accademia Filarmonica
Matita e acquerello su carta (fine del XX secolo)


6.

31. Callisto Zanotti, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

32. Maria Brizzi Giorgi, stampa
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

33. Programma dell’Accademia tenuta nella casa bolognese di Maria Brizzi Giorgi
in cui Rossini partecipò come cantante (31 luglio 1806)
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

34. Chiesa e Convento di San Giacomo nel Settecento
Incisione di Pio Panfili
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

35. Chiesa di San Giacomo in Bologna
Incisione di P.Romagnoli, inizio XIX secolo
G.Zecchi, Itinerari di Bologna
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

36. Chiesa di San Giacomo; a destra la porta del Liceo Filarmonico
Fotografia dell’inizio del XX secolo
in “Emporium”, febbraio 1920.


7.

37. Chiesa di San Giacomo; a destra la porta del Liceo Filarmonico
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

38. Portone d’ingresso del Liceo Filarmonico (oggi Conservatorio di Musica)
Fotografia della prima metà del XX secolo
in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l’arte
Tivoli 1927-29.


39. Un’ala del Liceo Filarmonico
Fotografia della prima metà del XX secolo
in in Rossiniana, a cura del Conservatorio di musica G.B.Martini, Bologna 1942.


40. Ingresso del Conservatorio di Musica (già Liceo Filarmonico)
a fianco della Chiesa di San Giacomo Maggiore
Cartolina della seconda metà del XX secolo

41. Elenco degli allievi della classe di contrappunto di padre Mattei, 1806
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

42. Registro della Scuola di Contrappunto di Stanislao Mattei, anno scolastico 1808-9
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


8.

43. Stanislao Mattei, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

44. 45. Casa in cui abitò Stanislao Mattei
in Via Nosadella 38 (già 642)
Fotografie del 1996

46. Casa in cui abitò Stanislao Mattei
in Via Nosadella 38
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

47. Targa commemorativa di Stanislao Mattei
nella casa di Via Nosadella 38

48. Chiesa Santa Caterina di Saragozza
in cui abitò Stanislao Mattei negli ultimi anni della sua vita
in Via Saragozza 59
Fotografia del 1996

49. Lastra sepolcrale di Padre Stanislao Mattei
Bologna, Chiesa di San Francesco, I arcata
Fotografia del 1996


9.

50. G.Rossini, Christe a 3 voci, due tenori e basso
Prima pagina della partitura, autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU31

51. G.Rossini, Graduale a 3 voci concertato
Frontespizio e prima pagina della partitura, autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU32

52. Santuario della Madonna di San Luca
dove ebbe luogo la prima esecuzione pubblica di musiche di Rossini
in una vecchia immagine
in C’Era Bologna a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò
Bologna, 1990, p.432.

53. Santuario della Madonna di San Luca
Cartoline della seconda metà del XX secolo


10.

54. G.Rossini, Qui Tollis e Qui Sedes a canto solo e corno abligato
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico, Musicale UU33

55. Il pianto d’Armonia sulla morte di Orfeo
Testo poetico di Girolamo Ruggia
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

56. Delibera della Deputazione Filarmonica del 22 giugno 1808
Archivio Storico del Comune di Bologna
Atti della Deputazione Filarmonica dalli 25 aprile 1808 al 30 ottobre 1816


11.

57. G.Rossini, Il Pianto d’armonia, cantata con cori
Frontespizio e prima pagina della partitura
Bologna,Civico Museo Bibliografico Musicale, UU 34

58. G.Rossini, Il Pianto d’armonia, cantata con cori
Frontespizio e prima pagina della partitura
Bologna,Civico Museo Bibliografico Musicale, UU 4

59. Programma degli esperimenti al Liceo Filarmonico, 11 agosto 1808
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

60. Gli esperimenti al Liceo Filarmonico
“La Gazzetta di Bologna”, 12 agosto 1808


12.

61. L’antico organo nella sala del Liceo Filarmonico
Fotografia della fine del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio

62. Gli esperimenti al Liceo Filarmonico
“Il Redattore del Reno”, 12 agosto 1808

63. Resoconto del concerto del 23 dicembre 1808
“II Redattore del Reno”, 30 dicembre 1808

64. G.Rossini, Sinfonia (in re maggiore), detta ‘di Bologna’
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto di A.Busi
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale,TT 24.3

65. G.Rossini, Sinfonia (in re maggiore), detta ‘di Bologna’
Prima pagina della partitura
Quaderni Rossiniani VIII


13.

66. G.Rossini, Sinfonia (in mib maggiore)
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, TT 24.2

67. Programma degli esperimenti al Liceo Filarmonico, 25 agosto 1809
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

68. G.Rossini, Variazioni per clarinetto obbligato e orchestra
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, TT 40.1;

69. G.Rossini, Variazioni per clarinetto e orchestra
Prima pagina della partitura
Quaderni Rossiniani VI

70. G.Rossini, Variazioni a più strumenti obbligati
Frontespizio e prima pagina della partitura, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, IT 24.1

71. G.Rossini, Variazioni a più strumenti obbligati
Prima pagina della partitura
Quaderni Rossiniani, IX


14.

72. Lettera di ringraziamento di Gioacchino Rossini
per la sua nomina a Direttore musicale dell’Accademia. dei Concordi
Napoli, Collezione Ragni
Archivio Vivazza, vol.I, n.3


15.

73. Bologna, Piazza del Teatro del Comune
stampa, inizio del XIX secolo
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

74. Piazza del Teatro della Comune di Bologna
Incisione di P. Romagnoli, da un disegno di C. Ferri (prima metà del XIX secolo)
Bologna, Pinacoteca Nazionale

75. Il Teatro Comunale
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988

76. 77 Il Teatro Comunale di Bologna, esterno
Cartoline dell’inizio del XX secolo (C.A.Pini)

78. Ferdinando Paèr
Incisione dell’inizio del XIX secolo
in A. Colombani, L’opera italiana nel secolo XIX, Milano 1900, p.24

79. Stanislao Mattei, stampa
Bologna, Accademia Filarmonica


16.

80. La Cambiale di matrimonio
Frontespizio del libretto
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

81. Rosa Morandi, litografia
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

82. G.Rossini, Dolci aurette che spirate, cavatina
Prima pagina dello spartito, manoscritto non autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, TT 40

83. G.Rossini, Cara voi siete quella, aria
Prima pagina musicale
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

84. Gioacchino Rossini, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


17.

85. Programma del concerto tenuto
dall’Accademia dei Concordi l’11 febbraio 1811
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

86. Programma del concerto tenuto
dall’Accademia dei Concordi l’11 ottobre 1811
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

87. Frontespizio e elenco degli interpreti dell’opuscolo pubblicato
in occasione dell’esecuzione dell’oratorio Le Quattro Stagioni di Haydn (1811)

88. Articolo sull’esecuzione de Le Quattro Stagioni di Haydn
“Il Redattore del Reno”, Bologna 21 maggio 1811

89. Elisabetta Manfredini, stampa dell’epoca
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe


18.

90. G.Rossini, Didone abbandonata
Frontespizio della partitura
Roma, Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia, A.Ms. 2836

91. G.Rossini, Didone abbandonata
Frontespizio della partitura
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
Fondo Villa 3482

92. Teatro del Corso, interno
Fotografia da un programma di sala del 1935

93. Il Teatro del Corso danneggiato dai bombardamenti del 1944
Fotografia dell’epoca

94. Manifesto della stagione d’opera autunnale del 1811 al Teatro del Corso
in cui Rossini figura come maestro al cembalo e direttore dei cori
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

95. G.Rossini, L’Equivoco stravagante
Frontespizio del libretto
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale


19.

96. G.Rossini, L’Equivoco stravagante, dramma gioco in due atti
Frontespizio e prima pagina dello spartito
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 92

97 Marietta Marcolini, stampa, 1812
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

98. Recensione de L’Equivoco Stravagante
“Il Redattore del Reno”, 29 ottobre 1811.

99. Lettera del prefetto Quirini al Direttore della Polizia Generale a Milano
riguardante la sospensione delle rappresentazioni de L’Equivoco Stravagante
Bologna, Archivio di Stato, Legazioni prefettura, 1811, Titolo XXVI, Rubrica 3

100.Avviso per la rappresentazione di Ginevra di Scozia di Mayr al Teatro del Corso
Bologna, Archiginnasio, Biblioteca

101.Lettere della Direzione degli spettacoli al prefetto Quirini (8 e 18 novembre 1811).
riguardanti la condotta di Rossini nell’allestimento delle prove al Teatro del Corso
Bologna, Archivio di Stato, Legazioni prefettura, 1811, Titolo XXVI, Rubrica 3


20.

102. Lettera del 9 gennaio 1812 dell’impresario Antonio Cera di Venezia
a Anna Guidarini-Rossini (Bologna)
recante la notizia del successo de L’Inganno felice al Teatro San Moisè
Archivio Vivazza, vol.I, n.6
Napoli, Collezione Ragni

103. G.Rossini, Tema con Variazioni
Prima pagina della partitura
Quaderni Rossiniani, VI

104. G.Rossini, La mia pace io già perdei, aria
Frontespizio e prima pagina della partitura, autografo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 199

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Cliccare qui per richiedere il catalogo completo

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">