
|
Rossini a Bologna, mostra tenuta presso le Sale dei Carrati dell’Accademia Filarmonica e l’Archiginnasio di Bologna (in occasione delle manifestazioni per Bologna Capitale Europea della Cultura (29 febbraio-1° aprile 2000).
Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE
ROSSINI E BOLOGNA (1851-1868)
103.
535. Lettera di Gioacchino Rossini a Gaetano Fabi
(Firenze, 9 novembre 1952), copia
Bologna, Archiginnasio, Collezione d’autografi
536. Pianoforte appartenuto a Rossini negli anni di studio
Bologna, Accademia Filarmonica
537. Rossini, stampa, 1850 circa
Bologna, Accademia Filarmonica
538. Bologna, Accademia Filarmonica
Sala di Presidenza
Fotografia della prima metà del XX secolo
539. Palazzo Carrati, sede dell’Accademia Filarmonica
ricostruzione di Giorgio Ronchi in Bologna 1850, Bologna 1988
104.
540. Verbale della elezione di Gioacchino Rossini
a Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna (l° marzo 1852)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Libro VI dei verbali, p. 113
541. Lettera del Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna Filippo
Vanduzzi
a Gioacchino Rossini (31 marzo 1852)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Atti e Carteggi, anno 1852
542. Lettera di risposta di Gioacchino Rossini
a Filippo Vanduzzi, Presidente dell’Accademia Filarmonica
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
Atti e Carteggi, anno 1852
105.
543. Lo Stabat Mater nel Palazzo Hercolani
“Teatri Arti e Letteratura”, 31 marzo 1853
544. Parigi, Rue de la Chaussée d’Antin
Stampa del XIX secolo
Parigi, Museé Carnavalet
545. G.Rossini, Ariette à l’ancienne, autografo
Frontespizio e prima pagina musicale
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale UU 58
546. G. Rossini, Mi lagnerò tacendo, arietta
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale, QQ 153
106.
547. G.Rossini, Improvviso dedicato ad Adelaide Borghi-Mamo
(Firenze, 15 dicembre 1853)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica
548. Adelaide Borghi-Mamo
Fotografia della seconda metà del XIX secolo
549. Palazzo Lupari, dove abitò la cantante bolognese Adelaide Borghi Mamo
in Strada Maggiore 11. Fotografia del 1997
550. Monumento sepolerale di Adelaide Borghi-Mamo
alla Certosa di Bologna (E. Barberi)
Fotografia della fine del XIX secolo (P.Poppi)
Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio
551. Rossini, busto di Anonimo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
107.
552. D.Liverani, Studi melodici per Clarinetto
Bologna, Civico museo bibliografico, NN 662
553. Lettera del 21 agosto 1862 a Domenico Liverani
Bologna, Civico museo bibliografico, NN 662
554. Domenico Liverani, olio su tela
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
555. Portone d’ingresso del Liceo Musicale (oggi Conservatorio di Musica)
Fotografia della metà del XX secolo
556. Lapide commemorativa posta il 21 agosto 1864 all’entrata del Liceo
Musicale
(oggi Conservatorio di Musica), in occasione dell’ onomastico di Rossini
Fotografia del 1997
557. Invito all’inaugurazione della lapide commemorativa in omaggio a
Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
Documenti rossiniani
108.
558. La villa di Gioacchino Rossini a Passy
Litografia di P. Benoist e E. Cicéri, da un disegno di C. Doussault
Parigi, Musée Carnavalet
559. La Sala Rossini del R.Conservatorio di Musica, oggi smantellata
Fotografia della prima metà del XX secolo
in Rossiniana, a cura del Conservatorio di musica G.B.Martini, Bologna 1942.
560. Leggio usato da Rossini al Liceo Musicale di Bologna
Fotografia dell’inizio del XX secolo
in “Emporium”, febbraio 1920.
561. Il letto di Rossini
Fotografia dell’inizio del XX secolo
in “Emporium”, febbraio 1920.
562. Corista appartenuto a Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
563. Bacchetta direttoriale appartenuta a Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
564. Vestaglia, appartenuta a Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
565. Tabacchiera, appartenuta a Rossini
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
109.
566. D.Liverani, Concerto per Clarinetto con accompagnamento d’Orchestra
con dedica “AL MIO ROSSINI”
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
567. Biglietto del 18 agosto 1865 a Domenico Liverani
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
568. 569. Lettere del 29 agosto 1864 e del 27 agosto 1865 a Domenico
Donzelli
in L.S.Silvestri, Della vita e delle opere di Gioachino Rossini.
Notizie bibliografiche-artistiche-aneddotiche-critiche, Milano 1874
570. Rossini anziano, disegno a inchiostro
in C. Ricci, Pel Centenario di Gioachino Rossini,
in “L’Illustrazione Italiana”, XIX, 9, 28 febbraio 1892
110.
571. 572. Fotografia con dedica e firma autografa
inviata da Rossini al conte Grabinski-Bologna
(Passy de Paris, 28 agosto 1865)
Bologna, Archiginnasio, Gabinetto disegni e stampe
573. 574. Ritratto con dedica a Domenico Liverani
(Passy de Paris, 24 settembre 1867)
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
575. Lettera del 26 settembre 1867 a Domenico Donzelli
in L.S.Silvestri, Della vita e delle opere di Gioachino Rossini.
Notizie bibliografiche-artistiche-aneddotiche-critiche, Milano 1874
576. Lettera della Legazione italiana di Parigi al Ministro della Pubblica
istruzione
recante notizie della malattia di Rossini
“L’indipendente”, Bologna 4 novembre 1868
577. Rossini sul letto di morte, olio di G.Doré
Pesaro, Fondazione Rossini
111.
578. 579. Pubblicazioni de "Il Monitore di Bologna" in occasione della morte
di Rossini (17 e 18 novembre 1868).
580. Deliberazione per le onoranze dell'Accademia Filarmonica a Gioacchino
Rossini (19 novembre 1868). Bologna, Archivio dell'Accademia Filarmonica,
Libro VI dei verbali, pp. 354 55.
581. Invito alla onoranze in memoria di Rossini.
Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di Risparmio.
582. Programma delle onoranze in memoria di Rossini.
Bologna, Archivio dell'Accademia Filarmonica, Atti, Titolo 6°, 1868.
583. Chiesa di San Giovanni in Monte, interno.
Fotografia dell'inizio del XX secolo.
112.
584. Epigrafe posta all'entrata di San Giovanni in Monte, in occasione dei
funerali di Rossini. Bologna, Archivio dell'Accademia Filarmonica, Atti,
Titolo 6°, 1868.
585. Sonetto ed epigrafe in memoria di Rossini.
Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di Risparmio.
586. Chiesa di San Giovanni in Monte, ricostruzione di Giorgio Ronchi,
in Bologna 1850, Bologna 1988.
587. 588. Onori funebri a Rossini, in "Il Monitore di Bologna", 9 11
dicembre 1868.
113.
589. La patria di Rossini, in "La Gazzetta dell'Emilia", 9 dicembre 1868.
590. Lettera di Camillo Casarini a Giuseppe Verdi dell'8 dicembre 1868,
in "Il Monitore di Bologna", 9 dicembre 1868.
591. G.Verdi, Lettera alla Presidenza dell'Accademia Filarmonica, per la
Messa da Requiem in onore di Rossini. Bologna, Archivio dell'Accademia
Filarmonica, Atti e Carteggi 1868.
592. Giuseppe Verdi, olio di A. Herrmann. Monaco, Ackermanns Sammlerband.
114.
593. Il testamento di Rossini, in "La Gazzetta dell'Emilia", 25 novembre
1868.
594. Inventario delle sostanze situate in Italia appartenenti all'eredità di
Rossini.
Bologna, Archivio di Stato, Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno
1868, vol. 12987.
595. Copia autentica degli atti di ultima volontà di Rossini. Bologna,
Archivio di Stato, Ufficio del registro, Copia degli atti, Anno 1869, vol.3294.
596. Il marchese Carlo Bevilacqua. Stampa tipografica del busto eretto nella
sala del Consiglio della Cassa di Risparmio. Bologna, Archiginnasio,
Gabinetto disegni e stampe.
597. Marco Minghetti. Monumento di Giulio Monteverde al centro della piazza
omonima a Bologna. Cartolina (seconda metà del XX secolo).
115.
598. Targa dell'Istituzione Rossini. Bologna, Archiginnasio, Aula dello
Stabat Mater. Fotografia del 1997.
599. Locandina delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di
Rossini
e per l'inaugurazione del R.Conservatorio di Musica.
600. Cortile del Conservatorio di musica, in Rossiniana, a cura del
Conservatorio di musica G.B.Martini, Bologna 1942.
601 La Sala Bossi del Conservatorio di musica, in Rossiniana, a cura del
Conservatorio di musica G.B.Martini, Bologna 1942.
602. Frammento autografo di Gioacchino Rossini. Bologna, Civico Museo
Bibliografico Musicale. Documenti rossiniani.
116.
603. Programma per le Celebrazioni per il 1° Centenario della morte di
Gioacchino Rossini. Bologna, 16 giugno 1969.
604. Targa commemorativa posta a fianco del palazzo appartenuto a Rossini
fino al 1839. Fotografia del 1996.
605. 606. Casa di Rossini a Bologna: Veduta esterna, Il portone d'ingresso.
Fotografie del 1996.
607. Commemorazione di Gioacchino Rossini nella Sala dello Stabat Mater
dell'Archiginnasio di Bologna, nel 200° anniversario della nascita.
Programma della manifestazione.
Cliccare
qui per richiedere il catalogo
completo
|
 |