Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

RICHARD WAGNER A BOLOGNA

I PRIMI ANNI DEL NOVECENTO (II)

Nessuna città italiana può vantare esecuzioni di musica wagneriana pari a quelle
di cui Bologna onora da qualche anno la memoria del grande compositore tedesco.
"Bononia docet" è proprio il caso di dirlo.

Ritratto di Luigi Mancinelli, direttore del Tristano e Isotta nel 1907

Ritratto di Luigi Mancinelli
direttore del Tristano
e Isotta nel 1907

Il tenore Giuseppe Borgatti, protagonista del Tristano del 1907

Il tenore Giuseppe Borgatti
protagonista del
Tristano nel 1907  

Il monte di Venere, scena dal I atto del Tannhäuser di Wagner

Il monte di Venere, scena dal I atto del
Tannhäuser di Wagner
allestito a Bologna il 12 ottobre 1910  

Caricatura del tenore Giuseppe Borgatti, interprete di Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei nel 1907

Caricatura del tenore
Giuseppe Borgatti
interprete di Sigfrido nel
Crepuscolo degli Dei del 1909

Clicca sull'autografo di Wagner e ascolta il Preludio da Tristano e Isotta

Edoardo Ferrari Fontana, interprete di Tannhauser nel 1910 e di Tristano nel 1912

Edoardo Ferrari Fontana
interprete di Tannhauser nel 1910
e di Tristano nel 1912

Rodolfo Ferrari, direttore de L'oro del Reno nel 1906, del Crepuscolo degli dei nel 1909 e di Tannhauser nel 1910

Rodolfo Ferrari, direttore de
L'oro del Reno nel 1906,
del Crepuscolo degli Dei
nel 1909 e del
Tannhäuser nel 1910

Scena del I atto del Tristano e Isotta allestito a Bologna il 26 ottobre 1912

 Scena del I atto del
Tristano e Isotta
allestito a Bologna
il 26 ottobre 1912

Gino Marinuzzi, maestro concertatore e direttore d’orchestra nel Tristano e Isotta del 1912

Gino Marinuzzi, maestro concertatore
e direttore d’orchestra nel
Tristano e Isotta del 1912

Scena del I atto del Tristano e Isotta allestito a Bologna il 26 ottobre 1912

Scena del II atto del
Tristano e Isotta
allestito a Bologna
il 26 ottobre 1912


FONTI DEL REPERTORIO ICONOGRAFICO

Ritratto di Luigi Mancinelli, direttore del Tristano e Isotta nel 1907
in Cinquantenario wagneriano 1883-1933, a cura della Società Riccardo Wagner, Bologna 1933

Il tenore Giuseppe Borgatti, protagonista del Tristano nel 1907
http://archivio.biblcom.unipr.it/reinach

Il monte di Venere, scena dal I atto del Tannhäuser di Wagner
allestito a Bologna il 12 ottobre 1910
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale  

Caricatura del tenore Giuseppe Borgatti, interprete di Sigfrido nel crepuscolo degli Dei del 1909
http://www.francoisnouvion.net

Rodolfo Ferrari, direttore de L'oro del Reno nel 1906, del Crepuscolo degli dei nel 1909
e di Tannhauser nel 1910
in Renzo Giacomelli, Il Teatro Comunale di Bologna, Bologna, Tamari 1965.

Edoardo Ferrari Fontana, interprete di Tannhauser nel 1910 e di Tristano nel 1912
http://www.francoisnouvion.net

Gino Marinuzzi, maestro concertatore e direttore d’orchestra
nel Tristano e Isotta del 1912
in http://utenti.quipo.it/angeloiotti/Net-Musica/indice.htm

Scene del I e II atto del Tristano e Isotta allestito a Bologna il 26 ottobre 1912
Bologna, Archivio Storico del Teatro Comunale

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">