|
Recensione di Giovanni Morelli da "Musica. Mio
signore ho buone notizie da darvi: quando Roscio faceva l'attore a Roma..." Piovon che Dio li
manda libri, molti bei libri, molti e originali, inaspettati, ingegnosi,
precipitati giù da soli o anche, volentieri, a coppie, sui banchi di un mercato
– quello dei libri di cose musicali – dove, in quanto merci, ché non potrebbero
altrimenti figurarvi in un mercato, esse non han quasi mai più l'aria di
insistervi come delle vere merci prodotte con l'idea fissa, e magari giusta, di
essere prodotte e lì destinate per produrre altre merci. (Nel caso: vuoi per
sollecitare in tal senso – la produzione di altre merci – le prosecuzioni di una
linea, appunto, di prodotti seriali, vuoi nell'atto stesso della cessione dei
beni, conoscitivi, teorici e valutativi in ordine alle cose della musica, dei
loro apporti, che nello specifico dei consumi massivi, insediati ai piani nobili
del mercato globale, sono richiesti solo in connessione ai consumi di musica
reale, eseguita, o riprodotta in copia. E questo per candidarsi a formare altri
strumenti atti a raggiungere o addirittura a influenzare sistemi di gestione
della produzione artistica, nei quadri più propri del flusso, continuo o
variato, delle offerte, più o meno libere, e delle incognite borghesi della
costanza-incostanza della domanda).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Indice
| Studi | Composizioni | Scritti
musicologici
Promozione
culturale | Direzione d'orchestra
Mostre |
Convegni | Rassegne
musicali | Links
Via
Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail
© Copyright 2002 Luigi Verdi
script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">