|
La
Seconda Rassegna Internazionale di Composizione “Alfeo Gigli”, promossa dall'Accademia
Filarmonica di Bologna in collaborazione con l'Associazione Octandre - Musica
Attuale e l’Associazione Giovanile Musicale (A.gi.Mus.) di Bologna, ha proposto
l’esecuzione di 180 composizioni di altrettanti autori italiani e stranieri
che sono state eseguite in 17 concerti, dal 26 gennaio al 13 dicembre del 2000
presso la Sala Mozart dell'Accademia Filarmonica, in occasione delle
manifestazioni per Bologna capitale europea della cultura. Le esecuzioni sono
state affidate all’Ensemble
Octandre e all'Ensemble Musica Attuale. Sono poi stati realizzati, dalla Casa
editrice Agenda, quattordici CD con buona parte delle composizioni in programma.
Alcune partiture sono state selezionate ed eseguite in altre occasioni, mentre
alcune altre sono state pubblicate dalla casa editrice Agenda, a cura di
Giampaolo Salbego.
Le composizioni di
autori italiani provenivano da 18 diverse regioni d'Italia, mentre le
composizioni di autori stranieri provenivano da 31 diversi paesi: Argentina,
Australia, Austria, Belgio, Bosnia, Brasile, Canada, Cipro, Cina, Corea del Sud,
Cuba, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Libia, Messico,
Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia,
Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ucraina.
L’iniziativa, unica in Italia per la sua impostazione, si propone di
promuovere l’attività di tutti i compositori, senza pregiudizi, offrendo una
sintesi della grande varietà di esperienze compositive d’oggi: ne emerge un
quadro d¹insieme estremamente articolato, dove accanto a linguaggi compositivi
di estrema avanguardia si collocano linguaggi più tradizionali, in una grande e
sorprendente varietà di proposte, a testimonianza della notevole vitalità
della composizione musicale alle soglie del terzo millennio.
|
 |