|
Alfeo
Gigli (Modigliana 1907-Bologna 1994)
1.
Il volto di Selene op. 24, 1959, orchestra da camera di Bologna*, registrazione effettuata il 13 aprile 1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, Agenda edizioni musicali, durata 9'39"
2. Trittico di maschere "Suite grottesca" op. 26, 1958, ensemble italiano di fiati***, registrazione effettuata l'11 gennaio 1997 all'Accademia Filarmonica di Bologna, Agenda edizioni musicali, durata 12'57"
3. Serenata di Arlecchino op 25, 1958, trio d'archi**, registrazione effettuata l'11 gennaio 1997 all'Accademia Filarmonica di Bologna, durata 4'48''
4. Diafonia II per archi soli op 29, 1963, orchestra da camera di Bologna*, registrazione effettuata il 13 aprile 1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, Agenda edizioni musicali, durata 6'01"
5. I invenzione op 70, 1980, Paola Bagnolini pianoforte, registrazione effettuata il 13 aprile1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, durata 5'35"
6. II invenzione op 70, 1980, Paola Bagnolini pianoforte, registrazione effettuata il 13 aprile 1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, durata 5'12"
7. Scherzo e fantasia, Claudio Ortensi flauto, Giuseppe Rossi pianoforte, registrazione effettuata il 13 aprile 1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, durata 7'22"
8. Invocazione per archi op 23, 1958, orchestra da camera di Bologna*, registrazione effettuata il 13 aprile 1995 all'Accademia Filarmonica di Bologna, durata 11'08"
*
Orchestra da camera di Bologna diretta da Luigi Verdi: Michele Bettinelli, Paolo Mora - violini; Matteo Bettinelli - violoncello; Paola Bagnolini - pianoforte
** Trio d'archi: Michele Bettinelli, Cristiano Pulin - violini, Michela Munari - violoncello.
*** Ensemble Italiano di fiati: Filippo Mazzoli - flauto; Paolo Pollastri - oboe; Claudio Tassinari - clarinetto; Marco Luganesi - fagotto; Antonio Frannina - corno.
Editing, Studio Allimite, Bologna
Quaderni Octandre 19-1
Cliccare qui per richiedere il CD completo
|
 |