Musica a Bologna, Musicisti a Bologna
IL SECONDO MATRIMONIO DI GIOACCHINO ROSSINI

Il 16 agosto 1846, Rossini sposò Olimpia Pélissier nella cappella della villa del marchese Annibale Banzi, dove stava trascorrendo l'estate. Villa Banzi, due chilometri fuori porta Santo Stefano (in Via Toscana 88, oggi Via Murri 74) un tempo nota come Rocca d'amore dei Boccadiferro, poi divenuta Villa Cavazzi della Somaglia e Albani, è oggi sede dell'Istituto San Giuseppe. La cappella, successivamente trasformata nella portineria della villa, conserva sulla facciata una lapide con la seguente epigrafe:

D.O.M. In questa cappella il giorno XVI del mese di agosto / dell anno MDCCCXLVI / il cav. Gioacchino Rossini celebre maestro di musica / sposÒ in seconde nozze la signora OLIMPIA PÉLISSIER di Parigi / a memoria di tale avvenimento della sua vita / il marchese Annibale Banzi proprietario pose.

Attorno al 1870 il marchese Banzi ristrutturò la villa, che cambiò radicalmente aspetto. In quell'occasione egli fece porre sulla facciata un'altra targa commemorativa col testo seguente:

Qui / nel decimosesto giorno di agosto / 1846 / GIOACCHINO ROSSINI / sposava in seconde nozze / Olimpia Descuilliers PÉlissier / e questa lapide / a durabil ricordo / IL MARCHESE ANNIBALE BANZI / sul restaurato casino / l'anno 187.. / poneva

Nel 1897 la villa fu ceduta in affitto dal principe Carlo Albani alle Suore Ancelle del Sacro Cuore, che ne divennero proprietarie nel 1907. L'edificio, divenuto sede dell'Istituto scolastico San Giuseppe, fu sopraelevato e dotato di strutture laterali. L'archivio dell'istituto conserva una lettera autografa di Rossini e una fotografia con dedica al conte Gordiano Perticari di Firenze (Parigi, 29 gennaio 1864).

 
    villa_banzi2b.jpg (20697 byte)

 

villa_banzi2.jpg (23339 byte)

 

villa_banzi5.jpg (19261 byte)

Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi:  Sala da pranzo, Parlatorio, Un salottino, Ingresso, Sala di musica. Fotografie dell'inizio del XX secolo. Bologna, Archivio dell'Istituto San Giuseppe

villa_banzi3.jpg (28364 byte)

 

villa_banzi3b.jpg (26845 byte)

 

            villa_banzi7.jpg (27639 byte) villa_banzi6.jpg (24280 byte)

L'Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi, in tre fotografie della fine del XIX secolo. Bologna, Archivio dell'Istituto San Giuseppe.

villa_banzi9.jpg (30936 byte) villa_banzi4b.jpg (36722 byte)

Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi, dopo la ristrutturazione: mancano ancora gli edifici laterali. Fotografia del 1912. Bologna, Archivio dell'Istituto San Giuseppe.

villa_banzi4.jpg (37774 byte)

Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi, in Via Toscana 88  (oggi Via Murri 74). Fotografia del 1920.

  villa_banzi5b.jpg (26716 byte)

L'Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi, ampliato con gli edifici laterali.
Fotografia del 1960. Bologna, Archivio dell'Istituto San Giuseppe.

villa_banzi8.jpg (36239 byte)

Entrata dell'Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi; sulle colline di fronte è visibile la Villa Hercolani. Fotografia dell'inizio del XX secolo. Bologna, Archivio dell'Istituto San Giuseppe.

 

 

cappellina_villa_banzi.jpg (24513 byte)

Cappella di villa Banzi (oggi Portineria dell'Istituto San Giuseppe). Fotografia dell'inizio del XX secolo, in G. Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, Tivoli 1927-29.

banzi_ricci.jpg (35480 byte)

Cappella di villa Banzi, in C. Ricci, "Pel Centenario di Gioachino Rossini",
in "L'Illustrazione Italiana", XIX, 9, 28 febbraio 1892.

cappellina_banzi.jpg (24971 byte)

Cappella di villa Banzi (oggi Portineria dell'Istituto San Giuseppe). Fotografia dell'inizio del XX secolo, in C.Ricci, Le mogli e le case di Rossini, in Figure e figuri del mondo teatrale Milano 1920, 

  banzi_moderna.jpg (17679 byte)

Istituto San Giuseppe,
in Via Toscana 88.
Fotografia del 1996

villa_banzi1.jpg (20662 byte)

L'Istituto San Giuseppe, già Villa Banzi. Cartolina della fine del XX secolo.

portineria_san_giuseppe.jpg (16904 byte)

Portineria dell'Istituto San Giuseppe, in Via Murri 74 (già Cappella di villa Banzi, poi Cavazzi della Somaglia, in Via Toscana 88). Fotografia del 1996.

 

lapide_portineria.jpg (13670 byte)

Lapide  commemorativa del matrimonio di Gioacchino Rossini con Olimpia Pélissier. Bologna, Istituto San Giuseppe, in Via Toscana 88. Fotografia del 1997.

lapide_san_giuseppe.jpg (14354 byte)

Lapide commemorativa del matrimonio di Gioacchino Rossini con Olimpia Pélissier. Bologna, Istituto San Giuseppe, Via Toscana 88.Fotografia del 1996.

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">