|
INDICE DEI DOCUMENTI IN ESPOSIZIONE 2. Ingresso
dell’antico Teatro Malvezzi, dove il Farinelli si esibì a Bologna dal
1727 3. Luogo dove sorgeva
l’antico Teatro Malvezzi, 4. Incrocio tra Via San Donato e via Belmeloro: a sinistra si intravede
il portico di Palazzo Malvezzi, 5. Casa di Antonio
Bernacchi, in Via Riva Reno 118 (già 876), fotografia del 1996 6. San Sebastiano e
Rocco, dove fu sepolto Antonio Bernacchi, 7. Versetto Sicut erat in principio, esperimento di Antonio Binacchi 8. Aggregazione di
Antonio Bernacchi all’Accademia Filarmonica, in Olivo Penna, 9. Sonetto in favore del musico Bernacchi e contro il Farinelli 10. Lettera del
Farinelli a Sicinio Pepoli (30 giugno 1731) 11. Palazzo
Pepoli-Campogrande, in Via Castiglione 7, dove abitava il conte Sicinio
Pepoli, 12. Palazzo Bocchi, in
Via Goito 16, dove il Farinelli abitò nel 1730, 13. 14. Iscrizione di
Carlo e Riccardo Broschi all’albo degli Accademici Filarmonici 15. Verbale
dell’aggregazione di Carlo e Riccardo Broschi all’Accademia Filarmonica 16. Aggregazione di
Carlo Broschi detto il Farinelli all’Accademia Filarmonica, 17. Aggregazione di
Riccardo Broschi all’Accademia Filarmonica 18. Palazzo dei Carrati,
sede dell’Accademia Filarmonica 19. Ritratto di Riccardo Broschi, olio su tela 20. Farnace di Giovanni Porta, Libretto stampato per la rappresentazione 21. I cantanti Bernacchi, Tesi, il Farinelli, Bulgari e Pistocchi, 22. Lettera del
Farinelli al conte Sicinio Pepoli (marzo 1732) 23. Il Farinelli, ritratto di Pietro Longhi 24. A. Barilli, Zibaldone,
Vol. VI (1732), c.77 r. 25. A. Barilli, Zibaldone,
Vol. VI (1732), c.85 r. 26. C. Grignion, Carlo
Broschi detto il Farinelli, incisione da un originale di J.Amigoni 27. Conferimento della
cittadinanza onoraria bolognese a Carlo Broschi il Farinelli 28. Atto di acquisto per
i terreni di Bertalia e Beverara (17 e 20 novembre 1732) 29. Chiesa di San
Bartolomeo della Beverara. Disegno di E.Corty 30. Chiesa di San
Martino di Bertalia. Disegno di E.Corty 31. Lettera del 27
dicembre 1732 al conte Pepoli 32. A. Barilli, Zibaldone,
Vol. VI, 1732, c.94 33. A. Barilli,
Zibaldone, Vol. VI (1732), c.136 r. 34. Carlo Broschi detto il Farinelli, incisione di Vincenzo Franceschini
(1734 ca.) 35. Siroe re di Persia di Johann Adolf Hasse, Libretto stampato per la
rappresentazione 36. Johann Adolf Hasse, stampa 37.
J.Wagner, Carlo
Broschi detto il Farinelli, incisione da un originale di J.Amigoni 38.
J.Wagner, Carlo
Broschi detto Farinelli, incisione da un originale di J.Amigoni 39.
B.Nazzari, Ritratto
del Farinelli (1733 ca.), Londra, Royal College of Music 41. Lettera del
Farinelli al conte Sicinio Pepoli (8 settembre 1740) 42. Benedetto XIV, incisione di anonimo italiano del XVIII secolo 43. Benedetto XIV, incisione di Giovanni Fabbri 44. Carlo Broschi detto il Farinelli, incisione di C.Biondi per
l’articolo di G.B. Grossi 45. Lettera del
Farinelli a G.B.Martini, in cui il cantante scrive riguardo il conferimento 46. 47. Due disegni di
Corrado Giaquinto, che mostrano il Farinelli mentre riceve 48.
G.B.Martini, Storia
della musica, Volume I (1757), con dedica a Maria Barbara di Braganza 49.
A.Crescimbeni, Ritratto
di Padre G.B. Martini 50.
G.B.Martini, Carlo
Broschi Napolitano Cantore di Soprano, detto Farinello 51. Ritratto di Giovenale Sacchi, primo biografo del Farinelli, olio su
tela 52.
G.B.Martini, Appunti
su Farinelli 53. P.L. Ghezzi, Caricatura
del Farinelli, stampa 54.
G.Sacchi,Vita
del Cavaliere Don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp.10-11 55. Carlo Broschi detto il Farinelli, incisione di G.Guzzi per
l’articolo di G.B. Grossi 56. Pietro Metastasio, incisione di Giuseppe Marcucci 57. Lettera con la quale
la nipote del Farinelli, Maria Carlotta Pisani Tadolini donò 58. Lettera di
Metastasio al Farinelli del 26 agosto 1747 59. Canzonetta A
Nice, musica del Farinelli su testo di Metastasio 60. Canzonetta A
Nice, musica del Farinelli su testo di Metastasio 61. Nicolò Jommelli, olio su tela 62. Versetto Sicut erat in principio, esperimento di Nicolò Jommelli 63. Frontespizio e prima
pagina musicale della partitura autografa del Farinelli 64. J.Amigoni, Ritratto
del Farinelli 65. J.Amigoni, Farinelli,
la Castellini, Metastasio, il Pittore e un ussaretto 66. Pietro Metastasio, incisione di S. Maffeis 67. Testamento della Nobile Donna Signora Maria Carlotta Pisani vedova
Lucci in Tadolini 68. C. Giaquinto, Ritratto
del Farinelli (1753 ca) 69. Carlo Broschi
Farinelli: Descripciòn del estado
actual del Real Theatro del Buen Retiro 70-73La consegna delle comparse e La
messa in opera dei decori 74. Collegio di Spagna,
Chiesa di San Clemente degli Spagnoli 75. Collegio di Spagna,
cortile 76. Lettera del
Farinelli a Giovanni Battista Martini (Villaviciosa, 4 giugno 1759) 77. Domenico Maria
Galeati, Diario di Bologna, IX,
p.143 78. Programma della
Festa di Sant’Antonio del 12 luglio 1760 79. La Festa di
Sant’Antonio nella chiesa di San Giovanni in Monte 80. Note sui terreni del
Farinelli, che risultano di tornature 61.91.20. 81. Il conte Gian Luca Pallavicini (1697-1773), in P.Litta, Famiglie
celebri d’Italia, Vol.IV 82. Il cardinale Antonio Branciforte, legato Pontificio a Bologna dal
1770 al 1777 83. J. Amigoni (attr.),
Ritratto del Farinelli, Parigi, Musée Carnavalet 84-86. Palazzo Spada, già
Zagnoni (oggi sede del Circolo della Caccia), 87. 88. Casa Zambeccari,
dove il Farinelli abitò dal 1761 al 1763, in Via Santa Margherita 6, 89. Chiesa di San
Giovanni Battista de’ Celestini 90. Chiesa di S.Giovanni
Battista dei Celestini 91. Il conte Odoardo Pepoli, disegno a penna da medaglia del sec. XVIII 92. Lettera di
Metastasio al Farinelli del 19 agosto 1761 93. Pietro Metastasio, stampa 94. 95. P. MetastasioL’Alcide
al bivio , frontespizio e lettera di Metastasio 96. 97. P.Metastasio, Il
Trionfo di Clelia, frontespizio e lettera di Metastasio 98. 99. P.Metastasio, Il
Parnaso confuso, frontespizio e lettera di Metastasio 100. Lettera del
Farinelli a G.B. Martini (vigilia di Natale 1761) 101. Carlo Broschi, detto il Farinelli, dipinto di autore ignoto (oggi
distrutto) 102. Carl Ditters von Dittersdorf, stampa 103. Ritratto di Christof Willibald Gluck, olio su tela 104. Manifesto per
l’inaugurazione del Nuovo Teatro di Bologna con Il Trionfo di Clelia di Gluck 105. Progetto della
facciata del nuovo Teatro di Bologna, 106. Joseph Duplessis
(1725-1892), Ritratto di C.W. Gluck
(1775) 107. La città di Bologna, incisione della seconda metà del XVIII secolo 108. D.Velazquez, Il
Duca Olivares a Cavallo Laurent Pecheux,
Ritratto di Filippo di Borbone, duca di Parma 109. Filippo di Borbone, duca di Parma, stampa di Noè Provesi 111. P.Metastasio,
Poemetto consolatorio 112. Giuseppe II, stampa del XVIII secolo 113. Lettera di
Metastasio al Farinelli (29 maggio 1769) 114. Il ritratto di
Leopold Mozart come appare nella
Violinschule 115. Wolfgang Amadeus
Mozart nel 1770, ritratto di Pompeo Batoni 116. Joshua Reynolds, Ritratto
di Charles Burney 117. Mappa del Comune di
San Felice delle Lame nel 1774, con un disegno della Villa del Farinelli 118. J.Amigoni, Ritratto
di Ferdinando VI 119. J.Amigoni, Ritratto
di Barbara di Braganza 120. G.Bonito, attr., Ritratto
di Carlo III di Spagna 121. G.Bonito, attr., Ritratto
di Elisabetta Farnese 122. C.J.Flipart, La
corte di Ferdinando VI e di Barbara di Braganza nel 1752 , 123. 124. La villa del
Farinelli a Bologna, in due disegni di A.Sezanne 125. 126. Ipotesi di
arredi della villa Farinelli 127. Ipotesi di interno
della villa Farinelli: 129. Lettera di
Metastasio al Farinelli del 30 settembre 1768 130. Lettera del
Farinelli a Pietro Metastasio del 9 gennaio del 1769 131. Lettera di
Metastasio al Farinelli del 23 gennaio del 1769, in risposta alla precedente 132. Lettera di
Metastasio al Farinelli del 1° maggio 1769 133. Atto di battesimo
di Carlotta Pisani (18 aprile 1769) 134. Lettera del
Farinelli alla nipote Anna Gatteschi, 135. Giacomo Casanova, busto scoperto al castello di Waldstein (Boemia) 136. Protesta dell'Illmo
Sig. Cavaliere Don Carlo Broschi (12 settembre 1769) 137. Stati delle anime
del 1772 e del 1778 138. 139. Il Santuario
di San Luca, visto dal luogo dove sorgeva la villa del Farinelli 140. G.B. Mancini, Pensieri
e riflessioni pratiche sopra il canto figurato 141. P. Metastasio,La
deliziosa residenza di Schönbrunn 142. Il cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi, legato Pontificio a
Bologna dal 1777, 143. Acclamazione del
Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi 144. Testamento di mè D.Carlo Broschi detto Farinelli. Consegnato 145. Atto d’acquisto
per il sepolcro del Farinelli nella Chiesa dei Cappuccini 146. Chiesa e Convento
dei Cappuccini di Monte Calvario, 147. Mappa del Comune di
Barbiano, con la Strada per il Convento dei Cappuccini, 148. Duetto Mille
volte o mio tesoro 149. Sui terremoti di
Bologna del 1779 e del 1780 150. Aria di Tirsi da La
Danza di Nicolò Conforto 151. Duetto Dammi
sol l’estremo addio dalla Nittocri
di G.Giacomelli 152. Lettera di
Metastasio al Farinelli (20 aprile 1780) 153. Lettera del
Farinelli a Metastasio (maggio 1780) 154. Lettera del
Farinelli a Metastasio (maggio 1780) 155. Lettera di
Metastasio al Farinelli (24 agosto 1780) 156. Lettera del
Farinelli a Metastasio (5 settembre 1780) 157. Lettera di
Metastasio al Farinelli (20 marzo 1782) 158. Marianna Martinez Isacco
figura del Redentore, su testo di Pietro Metastasio 159. Marianna Martinez
(Vienna 1744-1812): 160. Lettera di Marianna
Martinez, per la nomina ad accademica filarmonica nel 1773 161. Verbale
dell’aggregazione di Marianna Martinez 162. Iscrizione di
Marianna Martinez all’Albo degli Accademici Filarmonici 163. Lettere del
Farinelli a Metastasio (13 e 17 aprile 1782) 164. Lettere del
Farinelli a Metastasio (13 e 17 aprile 1782) 165. Papa Pio VI, stampa 166. Lettera del
Farinelli a Marianna Martinez (24 aprile 1782) 167. Ufficio in
suffragio di Pietro Metastasio (17 maggio 1782) 168. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (9 maggio 1782) 169. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (9 maggio 1782) 170. Lettera del
Farinelli a Marianna Martinez (28 maggio 1782) 172. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (3 giugno 1782) 173. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (3 giugno 1782) 174. Lettera del
Farinelli a Marianna Martinez (25 giugno 1782) 175. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (5 agosto 1782) 176. Lettera di Marianna
Martinez al Farinelli (5 agosto 1782) 177. Atto di morte del
Farinelli 178. 179. Chiesa di San
Martino di Bertalia, veduta esterna 180. Interno della
Chiesa di San Martino di Bertalia 181. Epigrafe posta
sulla tomba del Farinelli, 183. Ufficio in
suffragio del Farinelli (18 settembre 1782) 185. Il Convento dei
Padri Cappuccini in Monte (soppresso all’inizio dell’Ottocento 186. Il Convento dei
Cappuccini trasformato nella Villa Belvedere dai conti Bentivoglio, 187. Villa Revedin nel
1870, da una stampa del tempo, riprodotta 188. Villa Revedin, dove
sorgeva il Convento dei Cappuccini in cui fu sepolto il Farinelli 189. Iscrizione sulla
facciata della Villa Revedin, a ricordo del Convento dei Padri Cappuccini, 190. Epigrafe posta
sulla tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna, nel 1810 191. Certosa, interno 192. Luogo dove si
trovava il recinto dei Cappuccini alla Certosa di Bologna 193. G.Zecchi, Descrizione
della Certosa di Bologna, ora Cimitero Comunale 194. Certosa di Bologna, incisione della prima metà del XIX secolo 196. Lettera di Carlotta
Pisani Broschi ai Conservatori Deputati del Cimitero Comunale di Bologna, 197. Permesso di
seppellimento per la traslazione della salma del Farinelli 198. Posizione relativa
al Monumento sepolcrale nel Cimitero Comunale della Certosa 199. Foglio sepolcrale
relativo alla tomba del Farinelli 200. Atto d’acquisto
del sepolcro 1/121 del Chiostro Maggiore a Levante della Certosa di Bologna 201. Atto d’acquisto
del sepolcro 1/121 del Chiostro Maggiore a Levante della Certosa di Bologna 202. Ricevuta del
pagamento per l’acquisto del sepolcro del Farinelli (27 settembre) 203. Parere della
Commissione della Pontificia Accademia di Belle Arti di Bologna 204. Comunicazione della
Commissione della Pontificia Accademia di Belle Arti 205. Ricevuta del
pagamento allo scalpellino 206. Epigrafe posta
sulla tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna, nel 1810 207. Testo
dell’epigrafe in memoria di Carlotta Pisani, incisa sulla tomba del
Farinelli 208. Testo
dell’epigrafe in memoria di Carlotta Pisani 209. Testamento della Nobile Donna Signora Maria Carlotta Pisani 210-212. Particolari
della tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna 213. 214. La tomba del
Farinelli dopo il restauro 215. Locandina delle
manifestazioni, in occasione del restauro della stele funeraria del
Farinelli 216. Palazzo dove abitò
Matteo Pisani, nipote del Farinelli 217. Atto di vendita
della Villa del Farinelli (28 settembre 1798) 218. La villa del
Farinelli fu venduta ai signori Conti Castelli nel 1800 219. Inventario dei
valori mobili e immobili della villa “Farinello” 220. Nel 1822 la villa
del Farinelli fu venduta al nobiluomo Camillo Arnoaldo Veli 221. La villa del
Farinelli in una fotografia della fine dell’Ottocento 222. Inventario legale
dei beni del Farinelli (2 maggio 1783) 223. J.Amigoni, Mercurio
addormenta Argo al suono del flauto 224. M.Stanzione, Fanciulla
con gallo 225. C. Giaquinto, Trionfo
di Giuseppe in Egitto 226. Inventario legale
dei beni del Farinelli, 2 maggio 1783, carte 36 e 37 227. J.B. Del Mazo, La
famiglia del pittore, (n.42 dell’Inventario) 228. J.Amigoni, Ritratto
del Farinelli, (n.23 dell’inventario) 229. Inventario legale
dei beni del Farinelli (2 maggio 1783) 230. Il 5 settembre 1898
la villa fu acquistata dalla Società Italiana per l’Industria degli
Zuccheri 231. Veduta dello
Zuccherificio: a sinistra si nota il palazzo del Farinelli e l’Oratorio
dell’Addolorata 232. 233. Corrispondenza
intercorsa fra la Società Italiana per l’Industria degli Zuccheri 236. La villa del
Farinelli, in una fotografia prima delle demolizione (1948) 237. Comunicato
dell’Accademia Clementina di Bologna 238. Luogo dove sorgeva
la Villa del Farinelli 239. Lettera del
Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale delle antichità e
belle arti 240. Lettera del
Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale delle antichità e
belle arti 241. Centro Studi
Farinelli, Programma della manifestazione inaugurale 242-244. Articoli di
giornali riguardanti l’inaugurazione del Centro Studi Farinelli
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE O.Penna, Cronologia
o sia istoria generale di questa Accademia, Bologna1736.
C.Burney, The
Present State of Music in France and Italy, London 1771; G.B. Martini, Catalogo
degli aggregati della Accademia Filarmonica di Bologna, 1776. G.Sacchi, Vita
del Cavaliere Don Carlo Broschi, Venezia 1784.
G.Casanova, Storia
della mia vita, Milano 1926, pp.41-43. K.Ditter
von Dittersdorf, Lebensbeschreibung
seinem Sohne in die Feder diktiert, Lipsia 1801. Descrizione del
Monte Calvario ora Villa Revedin, offerta al Sig. conte Giovanni Revedin
dall’Editore Ferdinando Guidicini, Bologna 1871. C.Ricci, Burney,
Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1891 E. Giovannetti, La
villa del soprano, in “Il Resto del Carlino”, 26 ottobre 1909. L.Frati, Metastasio
e Farinelli, in Rivista musicale italiana, XX 1913, pp.1-32 C.Ricci, Farinelli,
in Figure e figuri del mondo teatrale,
Milano 1920, pp.133-161 L.Frati, Farinello
a Bologna, in “La cultura musicale”, I 1922, pp.91-98. L.Frati, Il
Casanova e Farinello a Bologna, in Il
Settecento a Bologna, F. Malaguzzi Valeri, Il
palazzo Zacchia-Rondinini Reggiani, G. Ungarelli, Villa
Revedin e il nuovo seminario diocesano, in “Il Comune di Bologna”,
XI, 1933. P. Metastasio, Tutte
le opere, a cura di Bruno Brunelli, 5 voll. Milano 1947-54. F.Boris-G.Cammarota, La
collezione di Carlo Broschi detto il Farinello, C.Vitali, Una
fonte inedita per la biografia del Farinelli: C. Vitali, Da
“schiavottiello” a “fedele amico” O.Tassinari Clò, Bertalia
raccontata in Sotto il mantello di
San Martino. Bertalia 1992, P. Barbier, Farinelli.
Le castrat des lumières , Paris 1994. P. Mioli, La
scuola di canto bolognese del Settecento. C. Santini, Qui
giace il cantore, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 30 marzo 1995. S. Cappelletto, La
voce Perduta. Vita di Farinelli evirato cantore, Torino 1995. M. Mascagni, Per
le cortesissime Grazie ricevute nella Britannica Gloriosa Nazione, Corrado
Giaquinto.
Ritratto di Carlo Broschi detto Farinello, a cura di Beatrice Buscaroli
Fabbri. F.Boris, Il
Farinello. La villa perduta, in “Il Carrobbio”, XXIV (1998)
pp.157-172. L.Verdi, La tomba
del Farinelli alla Certosa di Bologna, L. Verdi, Il
Farinelli a Bologna, in occasione della mostra “Corrado Giaquinto: Carlo Broschi
Farinelli. La solitudine amica. Lettere al conte Sicinio Pepoli,
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
Indice
| Studi | Composizioni | Scritti
musicologici
Promozione
culturale | Direzione d'orchestra
Mostre |
Convegni | Rassegne
musicali | Links
Via Pontevecchio 16, 40139,
Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail
© Copyright 2002 Luigi Verdi
script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codice.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner">