|
Concorso di Analisi Musicale "Nicolas Slonimskij"
La Sonata pianistica in Russia e in Ucraina nel periodo 1890-1930
ESTRATTO
DAL REGOLAMENTO
In
occasione del centesimo compleanno di Nicolas Slonimskij (1994), uno dei
protagonisti della vicenda culturale e musicale del XX secolo, l’Associazione
Italia-Russia, in collaborazione con l'Accademia Filarmonica di Bologna e
l’Associazione Giovanile Musicale (A.Gi.Mus.), organizza un
Concorso di Analisi musicale.
Il Concorso si propone di promuovere lo studio e l’approfondimento di una
parte poco conosciuta, ma assai importante, del repertorio musicale: la Sonata
per pianoforte in Russia e in Ucraina.
Il Concorso č aperto a tutti gli studiosi interessati, italiani e stranieri,
senza limite di etŕ. I concorrenti devono presentare l’analisi di una
Sonata pianistica scelta fra le proposte nell’elenco allegato al regolamento.
Le analisi, da redigere in lingua italiana, e per le quali č lasciata la piů
ampia libertŕ di impostazione, non devono superare la lunghezza
corrispondente a 40 cartelle dattiloscritte, formato A4, (28 righe per 64
battute).
Gli elaborati dovranno essere inviati, in quattro copie, unitamente a quattro
copie della sonata oggetto dell’analisi, alla Segreteria del "Concorso di
Analisi Musicale Nicolas Slonimskij", Associazione Italia-Russia, Via San
Vitale 2, 40126 Bologna, entro il 31 gennaio 1995. Farŕ fede la data del timbro
postale.
I concorrenti che desiderassero ricevere per
posta il testo musicale della Sonata prescelta, dovranno farne richiesta scritta
alla Segreteria del Concorso, allegando la ricevuta del versamento di L. 25.000.
Il Premio indivisibile consiste in L. 1.500.000. Gli elaborati ritenuti
meritevoli potranno essere segnalati dalla Commissione giudicatrice.
Le opere pervenute non saranno restituite e verranno conservate presso la
Biblioteca dell’Accademia Filarmonica di Bologna. La Commissione giudicatrice
si riserva di proporre l’elaborato vincitore per una pubblicazione integrale o
ridotta del testo.
PROGRAMMA
A.
Skrjabin: Sonata n. 1 in fa minore
op. 6 (1892)
J. Vitols:
Sonata n. 1(1893)
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol # minore
op. 19 (1897)
A. Skrjabin: Sonata n. 3 in fa minore op.
23 (1898)
A. Glazunov: Sonata n. 1 in si b minore
op. 74 (1900)
A. Glazunov: Sonata n. 2 in mi maggiore op.
75 (1901)
J. Vitols: Sonata n. 4 (1902)
A. Zolotarev: Sonata op. 10 (1903)
A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa maggiore op.
30 (1903)
K. Szimanovski:
Sonata n. 1 op. 5 (1904)
M. Balakirev: Sonata in si b minore (1905)
S. Rachmaninov: Sonata n. 1 in re minore op. 28(1907)
A. Skrjabin: Sonata n. 5 op.
53 (1907)
A. Ljapunov: Sonata in fa minore op. 27
(1908)
N. Mjaskovskij: Sonata n. 1 in re minore
op. 6 (1908)
Th. Akimenko: Sonate fantastique op. 44 (1909)
S. Prokof’ev: Sonata n. 1 in fa minore
op. 1(1909)
N. Medtner: Sonata n. 5 in sol minore op. 22
(1910)
K. Szimanovski: Sonata n. 2 in la maggiore
op. 21(1910)
P. Juon: Sonatine op. 47 (1911)
A. Skrjabin: Sonata n 6 op. 62 (1911)
A. Skrjabin:
Sonata n. 7 op. 64(1911)
N. Medtner: Sonata in do minore op. 25 n.
1(1911)
A. Skrjabin: Sonata n. 8 op. 66 (1912)
N. Medtner: Sonata in mi minore op. 25 n.
2 (1912)
N. Mjaskovskij: Sonatan. 2infa#minore op.
13(1912)
S. Rachmaninov: Sonata n. 2 in si b minore
op. 36(1913)
A. Skrjabin: Sonata n. 9 op. 68 (1913)
F. Blumenfel’d: Sonata-Fantasia op. 46 (1913)
N. Medtner: Sonata-Ballade in fa# minore
op. 27(1913)
S. Prokof’ev: Sonata n. 2 in re minore op. 14 (1913)
N. Roslavec: Sonata n.l in mi b (1914)
V. Ščerbacev:
Sonata n. 2 op. 7
S. Fejnberg: Sonata op. 1 (1915)
N. Roslavec: Sonata n. 2 in do (1916)
K. Szimanovski: Sonata n. 3 op. 36 (1917)
S. Prokof’ev: Sonata n. 3 op. 28 (1917)
S. Prokof’ev: Sonata n. 4 op. 29 (1917)
A. Čerepnin: Sonata n. 1 in la minore op. 22 (1918)
S.
Fejnberg: Sonata n. 4 op. 6 (1918)
N. Medtner: Sonata op. 39 n. 5 “Tragica” (1920)
N. Mjaskovskij: Sonata n. 3 in do minore op. 19 (1920)
S.
Protopopov: Sonata n. i op. 1 (1921)
A. Aleksandrov: Sonata n. 2 op. 12 (1922)
S.
Evseev: Sonata (1923)
A. Aleksandrov: Sonata n. 4 op. 19 (1923)
S. Prokof’ev: Sonata n. 5
op. 38 (1923)
N. Roslavec: Sonata n. 5 (1923)
D. Melkich: Sonata n. 2op. 11 “di sollevazione” (1923)
A. Veprik: Sonata n. 2 op. 5 (1924)
N. Mjaskovskij: Sonata n. 4 in do minore op. 27 (1924)
I. Stravinskij: Sonata (1924)
S. Protopopov: Sonata n. 2 op. 5 (1924)
L. Polovinkin: Sonata n. 2 op. 13 (1924)
J. A. Šaporin: Sonata n. 1 op. 5 (1924)
A. Fejnberg: Sonata n. 6 op. 13 (1925)
A. Aleksandrov: Sonata n. 5 op. 22 (1925)
A. Krejn: Sonata op. 34 (1925)
A. Aleksandrov: Sonata n. 6 op. 26 (1926)
B. Ljatošinskij: Sonata n. 1 op. 13 (1926)
L. Polovinkin: Sonata n. 3 op. 15 (1926)
D. Šostakovič: Sonata n. 1 (1926)
A. Saposnikov: Sonata in mi minore (1926)
J. A. Šaporin: Sonata n. 2 op. 7 (1927)
A. Mosolov: Sonata n. 2 op. 4 (1927)
V. Šeba1in: Sonata (1927)
A. Mosolov: Sonata n. 4 op. 11(1928)
D. Kabalevskij: Sonata in fa minore op. 6 (1928)
A. Mosolov: Sonata n. 5 op. 12 (1929)
B. Ljatošinskij: Sonata n. 2 op. 18 (1930)
N. Medtner: Sonata romantica in si b minore op. 53 n. 1(1930)
N. Medtner: Sonata tempestosa in fa minore op.53 n. 2 (1930)
La Commissione
giudicatrice, composta da
Loris
Azzaroni, Mario Baroni, Marco De Natale, Piero Rattalino
e Paolo Troncon, ha assegnato nel mese di ottobre 1995 il primo premio del
Concorso "Nicolas Slonimskij" a Roberto Scarcella Perino, per la sua
analisi della Seconda Sonata di Aleksandr Skrjabin. L'elaborato vincitore č
stato pubblicato da Ricordi sulla rivista "Analisi" (settembre 1996), organo della Societŕ
Italiana di Analisi Musicale, presieduta da Marco De Natale.
|
 |