Trascrizioni e revisioni:

Carlo Broschi Farinelli (1705-1782)
Inter flores, mottetto (Assisi, Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco)
M’offendi e pur conviene (Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia)

Giovanni Battista Martini (1706-1784)
Quattro cantate sacre per contralto e archi (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica)
Intuere anima mea, Heu qui miserum. O anima fidelis, Fideles circumstrati (Vigormusic. Perle Musicali 17, 2014)

Giovanni Battista Martini (1706-1784)
Richiami degli ambulanti al mercato di Bologna. 26 canoni vocali a tre voci pari (Padova, Centro Studi Antoniani, Corpus Musicum Franciscanum, 2014)

Giuseppe Errando
Sonatina n.1 dalle Sei Sonatine per violino di 5 corde per divertimento del Sig. D. Carlo Broschi Farinelli

Josef Myslivecek (1737-1781)
La Nitteti (Firenze, Biblioteca del Conservatorio “L. Cherubini”), rev. con Giuliano Alessandri

Sebastiano Tanari (1771-1809)
Sinfonia in do maggiore (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio)

Domenico Tosarini (1794.1884)
Sinfonia 4 in mi maggiore (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana)

Gioacchino Rossini (1792-1869)
Stabat mater, trascrizione per archi di Carlo Parisini (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica), rev. con Giuliano Alessandri
n. 2 Aria Cujus animam gementem, n.3 Duetto Quis est homo 16.30 , n.6 Quartetto Sancta Mater, n.9 Quando corpus morietur, n. 10 Amen
Messa di Adria (Adria, Archivio capitolare della cattedrale)

Francesco Sampieri (1790 – 1863)
Sinfonia da “Orfeo” (Milano, Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi”)

Giovanni Riario Sforza (1769- 1836)
Sinfonia nell’”Armida” (Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica)

Carlo Colloredo (XVIII sec.)
Minuetto (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica)

Giovanni Corner (XVIII sec.)
Sinfonia in sol minore (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica)

Antonio Buzzolla (1815-1871)
Sei sinfonie (Venezia, Biblioteca del Conservatorio “B. Marcello”)
Sinfonia in la maggiore 1830
Sinfonia in sol minore 1832
Sinfonia “Santa Cecilia” in re maggiore 1840
Sinfonia in re minore 1844
Sinfonia in do minore 1851
Sinfonia “San Marco” in sol maggiore 1867

Fabio Campana (1819-1882 )
Sinfonia in sol maggiore
(Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica)

Francesco Malipiero (1824-1887)
Sinfonia da Giovanna I di Napoli (Padova, Biblioteca del Conservatorio di Musica Cesare Pollini)

Antonio Belloni (1833-1904)
Anahid Valz (Adria, Biblioteca del Conservatorio “A. Buzzolla”)

Gaetano Foschini (1836-1908)
Preludio da Scholasticum (Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte)

Stefano Gobatti (1852-1913)
"I Goti", opera completa (Milano, Archivio Ricordi, Biblioteca Braidense)
"I Nuovi Goti", Preludio (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica)
"Massias", estratti (Bergantino, RO, Biblioteca comunale)

Alfeo Gigli (1907-1994)
Messa da requiem, per archi e due trombe (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica)

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
 Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre 
| Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codice.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner">