ENTRA

 











 


Mozart a Bologna. I luoghi, i personaggi e l'esame all'Accademia Filarmonica, mostra tenuta presso il foyer del Teatro Comunale di Bologna, in occasione della rappresentazione de "Le nozze di Figaro" (21 gennaio-9 febbraio 1997). Dal dicembre 1997 la mostra ha sede permanente nelle Sale dei Carrati dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Musica a Bologna, Musicisti a Bologna

INDICE DELLE RIPRODUZIONI IN ESPOSIZIONE

IL PRIMO SOGGIORNO A BOLOGNA

1. Il conte Carlo Giuseppe di Firmian (1716-1782), stampa del XVIII secolo.
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli.

2. Lettera del 14 marzo 1770, in cui il Governatore della Lombardia, conte Carlo Giuseppe di Firmian,
raccomanda Leopold e Amadeus Mozart al conte Gian Luca Pallavicini a Bologna,
in vista della loro imminente visita.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini, Serie III c), Busta 287, anno 1770.

3. Il conte Gian Luca Pallavicini (1697-1773), medaglia allegorica di C.Gregorj (1780).
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli.  

4. Il conte Gian Luca Pallavicini, in P.Litta: Famiglie celebri d’Italia, Vol.IV.
Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.

5. La Via Vetturini (oggi Via Ugo Bassi),
dove Mozart alloggiò nel corso del suo primo soggiorno a Bologna.
Incisione di Pio Panfili. Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

6. Una camera dell’Albergo del Pellegrino in Via Vetturini 86 (oggi Via Ugo Bassi 7)
distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
in C’era Bologna, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Bologna, 1990, p. 1175

7. Bologna alla metà del Settecento. Riproduzione da una stampa d’epoca.
Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

8. Palazzo Pallavicini, Veduta esterna, Fotografia del 1996.

9. Palazzo Pallavicini, Scalone monumentale, Fotografia del 1995.

10. Palazzo Pallavicini, Salone di rappresentanza e Sala della musica, Fotografie del 1995.
Fotografie gentilmente concesse dalla Edilverde & Beni Internazionali SPA. 

11. Breve relazione dell’Accademia di Musica data da Mozart nel Palazzo del Conte Pallavicini,
in Via San Felice, 26 marzo 1770.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie II a),
Registro Copialettere 20, anno 1770 Parte I, pp.104-108

12. 13. Celebri cantanti incontrati da Mozart a Bologna:
Carlo Broschi detto Farinelli (1705-1782), Milano, Museo teatrale della Scala.
 
Giuseppe Aprile (1738-1814), Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

 14. Leopold Mozart, lettera del 27 marzo 1770
Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

15. Padre Giovanni Battista Martini. Dipinto di A.Crescimbeni
Bologna, Accademia Filarmonica

16. Carlo Broschi, detto Farinelli. Dipinto di autore ignoto (oggi distrutto)
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

17. 18. La villa di Farinelli a Bologna, distrutta dopo la Seconda guerra mondiale,
in due disegni di A.Sezanne riprodotti in C.Ricci, Farinelli, Burney e Casanova a Bologna, Milano 1891  

19. La villa di Farinelli in una fotografia della fine dell’Ottocento,
riprodotta in C.Ricci, Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1921

20. Luogo dove sorgeva la Villa di Farinelli già in Via Lame 228, oggi Via Zanardi 30 (Ufficio Postale),
Fotografia del 1996.

21. 22. 23. Particolari della tomba di Farinelli alla Certosa di Bologna prima del restauro del 2000, 
Fotografie del 1996

24. Carlo Broschi, detto Farinelli. Dipinto di C.Giaquinto
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

25. Carlo Broschi, detto Farinelli. Stampa di J.Wagner
Bologna, Pinacoteca Nazionale, Gabinetto Disegni e Stampe.

26. Palazzo Poggi, sede dell’Istituto delle Scienze e delle Arti (Accademia delle Scienze), Stampa d’epoca

27. Palazzo Poggi, sede dell’Istituto delle Scienze e delle Arti (Accademia delle scienze)
Cartolina, seconda metà del XX secolo

28. Palazzo Poggi sede dell’Istituto delle Scienze e delle Arti
(Accademia delle scienze). Cortile interno (sec.XVI) Cartolina, seconda metà del XX secolo

29.Ritratto di Leopold Mozart (disegno del 1762 attribuito al conte F.L.Firmian)
Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

30. 31. 32. Lettere del 21 aprile 1770, in cui il Cardinale Lazzaro Pallavicini,
il principe Andrea Doria Pamphilj e il barone Saint-Odile rispondono al conte Gian Luca Pallavicini a Bologna,
con espressioni di ammirazione per Mozart.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie III c), Busta 287, anno 1770

33. Mozart nel 1770, ritratto di Pompeo Batoni, riprodotto in un disegno di Augusto Sesanne in Ludwig Nohl, Mozarts Briefe, Lipsia 1867.

34. Lettera del 28 marzo 1770, in cui il conte Gian Luca Pallavicini riferisce al conte Giuseppe di Firmian
sul soggiorno bolognese dei Mozart. Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie II a), Registo Copialettere 20, anno 1770 Parte I, pp.109-110.

35. Lettera del 28 marzo 1770, in cui il conte Gian Luca Pallavicini raccomanda Mozart
al Cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini.  
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie II a), Registo Copialettere 20, anno 1770 Parte I, pp.110-111.

36. Il Cardinale Lazzaro Opizio Pallavicini. Stampa di Pier Antonio Pozzi
Milano, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli

37. Lettera del 7 aprile 1770, in cui il conte Carlo di Firmian ringrazia il conte Gian Luca Pallavicini
per le accoglienze fatte ai Mozart a Bologna.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie III c), busta 287, anno 1770

38. Papa Clemente XIV, stampa del XVIII secolo Milano, Archivio di Stato

39. Papa Clemente XIV, stampa di Domenico Cunego (1770) Augusta, Mozart-Gedenkstätte

40. Copia del breve papale con il quale viene conferito a Mozart l’Ordine dello Sperone d’oro
(Roma 8 luglio 1770). A tergo del documento si legge il destinatario dell’onorificenza:
"Dilecto Filio Joanni Amadeo / Wolfgango Mozart Salisburgensis Civitatis, seu Diocesis".
Bologna, Museo Civico Bibliografico Musicale

 

IL SECONDO SOGGIORNO A BOLOGNA

41. Frontespizio del libretto di Mitridate Re Di Ponto
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

42. W.A.Mozart: Sinfonia in re maggiore KV 84. In calce reca la dicitura:
"A’ Bologna, nel Mese di Luglio, 1770.
Neue Ausgabe sämtliche Werke Bologna, Biblioteca del Conservatorio G.B.Martini

43. W.A.Mozart: Minuetto in mi bemolle maggiore KV 122, composto a Bologna nel luglio 1770.
Neue Ausgabe sämtliche Werke Bologna, Biblioteca del Conservatorio G.B.Martini

44. Il nuovo Teatro Pubblico di Bologna. Incisione di Pio Panfili (seconda metà del XVIII secolo)
Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

45. Frontespizio del libretto de La Nitteti di Joseph Myslivecek, rappresentata per la prima volta
al Teatro Pubblico di Bologna il 29 aprile 1770.
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale
(La partitura autografa si trova all’Istituto Statale del Teatro, della Musica e del Cinema di San Pietroburgo).

46. Joseph Myslivecek, stampa di A.Niderhofer Vienna, Gesellschaft der Musikfreude

47. Frontespizio del libretto di Armida di Vincenzo Manfredini,
rappresentata per la prima volta al Teatro Pubblico di Bologna nel giugno 1770.
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

48. Villa Pallavicini al tempo di Mozart, disegno di A.Sezanne
riprodotto in C.Ricci, Mozart a Bologna, Milano 1891

49. Villa Pallavicini, in una fotografia della fine dell’Ottocento
riprodotta in C.Ricci, Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1921

50. Villa Pallavicini, in una fotografia degli anni Cinquanta,
riprodotta in V.Beseghi, Castelli e Ville bolognesi, Bologna 1957

51. 52. 53. Villa Pallavicini, immagini dell’interno alla fine degli anni Ottanta
Le fotografie sono state gentilmente concesse dall’Istituto Enrichetta Trentini

54. Leopold Mozart, lettera dell’11 agosto 1770
Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

55. Villa Pallavicini, (già in Via Bassa dei Sassi 7, oggi Via Martelli 22)
Fotografie della facciata esterna nel 1996

56. Monumento di Gianluca Pallavicini alla Certosa di Bologna,
Fotografia di Pietro Poppi (Fine XIX secolo) Bologna, Collezioni d’arte e di storia della Cassa di Risparmio

57. Villa Pallavicini all’inizio del XX secolo, Fotografia di Giovanni Mengoli
Bologna, Collezioni d’arte e di storia della Cassa di Risparmio

58. Villa Pallavicini durante il restauro del 1999, Fotografia del 1999

59. Villa Pallavicini dopo il restauro del 1999, Veduta esterna e Sala interna, Fotografie del 1999

60. Lapide commemorativa del soggiorno di Mozart a Villa Pallavicini,
posta dall’Accademia Filarmonica di Bologna in occasione del restauro della Villa
per il Grande Giubileo del 2000, Fotografia del 1999

61. Chiesa di San Giacomo della Croce del Biacco
Disegno di Giuseppe Villa (fine del XX secolo)

62. Chiesa di San Giacomo della Croce del Biacco, (già in Via Guelfa 86, oggi Via Stradelli Guelfi 4)
Le fotografie sono stato gentilmente concesse dal Parroco, Don Angelo Matteucci

63. Immagine di San Domenico appartenuta al Padre Pietro Zerovnizki
Bologna, Chiesa di San Giacomo della Croce del Biacco

64. Chiesa di San Giacomo della Croce del Biacco
Disegno di E.Corty, da Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, Vol.I Bologna (1844)

65. Minuetto in Re maggiore (KV 94), composto verosimilmente a Bologna per la contessa Pallavicini
W.A.Mozart: Neue Ausgabe sämtliche Werke Bologna, Biblioteca del Conservatorio G.B.Martini

66. Sant’Antonio da Padova, protettore dell’Accademia Filarmonica di Bologna,
Dipinto di Elisabetta Sirani. Bologna, Accademia Filarmonica

67. Programma della Festa di Sant’Antonio del 30 agosto 1770
Elenco dei Compositori per le funzioni a San Giovanni in Monte
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

68. La Chiesa e il Monastero di San Giovanni in Monte a Bologna, nel Settecento
Disegno di Pio Panfili. Bologna, Collezione privata
Riprodotto in Disegni Editi e Inediti di Pio Panfili per le “Vedute di Bologna”
Bologna, Libreria Antiquaria Brighenti 1976

69. Chiesa di San Giovanni in Monte, Cartolina, seconda metà del XX secolo

70. Charles Burney (1703-1775) Dipinto di Sir Joshua Reynolds
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

71. La Basilica di San Domenico a Bologna nel 1770. Incisione di Pio Panfili.
Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

72. 73. L’organo della Cappella del Rosario nella Basilica di San Domenico a Bologna,
in due fotografie della seconda metà del Novecento

74. Piazza Maggiore di Bologna nella seconda metà del XVIII secolo.
Miniatura su pergamena di Antonio Alessandro Scarselli.
Insigna degli Anziani del Comune di Bologna, Vol XIV., cc 55b-56a Bologna, Archivio di Stato

75. Basilica di San Domenico, Cappella del Santo di F.Ambrosini (1596)
Cartolina, seconda metà del XX secolo

76. Basilica di San Domenico, Veduta esterna, Cartolina, seconda metà del XX secolo

77. Interno della Basilica di San Petronio, Navata maggiore, Cartolina, seconda metà del XX secolo


L’ESAME ALL’ACCADEMIA FILARMONICA

78. Il Convento di San Francesco a Bologna ai tempi di Padre Martini, sulla Seliciata di San Francesco
(oggi Piazza Malpighi). Incisione di Pio Panfili. Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio


79. La Basilica di San Francesco de’ PP.Minori Conventuali a Bologna, nel Settecento.Disegno di Pio Panfili.
Bologna, Collezione privata. Riprodotto in Disegni Editi e Inediti di Pio Panfili per le “Vedute di Bologna”,
Bologna, Libreria Antiquaria Brighenti 1976.

80. 81. La Casa Natale di Padre Martini a Bologna, in Via Pietralata 57 (già 981) Fotografie del 1996

82. Basilica di San Francesco, Interno, Cartolina, seconda metà del XX secolo

83. Basilica di San Francesco, Veduta esterna , Cartolina, seconda metà del XX secolo

84. Il chiostro del Convento di San Francesco, Fotografia del 1996

85. Padre Giovanni Battista Martini, Stampa del XVIII secolo
Milano, Museo Teatrale della Scala

86. Cenotafio di Padre Martini, Basilica di San Francesco, arcata I, Fotografia del 1996

87. Mozart fanciullo che accorda il violino. Stampa da una scultura di Ernesto Barrias.
Parigi, Museo del Lussemburgo

88. Grundliche Violinschule (Metodo per violino) copia donata da Leopold Mozart
a Padre Giovanni Battista Martini. Bologna, Museo Civico Bibliografico Musicale

89. Il ritratto di Leopold Mozart come appare nel frontespizio della Violinschule
Bologna, Museo Civico Bibliografico Musicale

90. Autografo attribuito a Leopold Mozart
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, Collezione Masseangeli

91. G.B.Martini, Storia della musica Volume I (1757). Frontespizio
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

92. G.B.Martini, Storia della musica, Volume II (1770). Frontespizio
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

93. Busto di Wolfgang Amadeus Mozart.
Bologna, Accademia Filarmonica, Sala Mozart

94. G.B.Martini, Storia della Musica, Vol.I Prefazione: Canone Repleatur os meum (Salmo 70, 8)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

95. Statuti, ovvero Costitutioni de’ Signori Accademici Filarmonici (1721)
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

96. Palazzo Carrati, sede dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Veduta esterna, Fotografia del 1996

97. Quadrato di luce: la tromba delle scale che conduce alle Sale dei Carrati
dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Fotografia della fine del XX secolo

98. L’organo di Carlo Traeri da Brescia (1673) che Mozart suonò durante i suoi studi con Padre Martini.
Bologna, Accademia Filarmonica, Sala Mozart, Fotografia del 1997

99. W.A.Mozart, Miserere KV 85, per tre voci e continuo.
W.A.Mozart’s Werke, Kleinere geistliche Gesamtwerke
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale.

100. W.A.Mozart, Kyrie in sol per cinque soprani KV 89.
W.A.Mozart’s Werke, Kleinere geistliche Gesamtwerke
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

101. W.A.Mozart, Canoni enigmatici KV 89a,
composti sul modello dei Canoni della Storia della musica di Padre Martini.
W.A.Mozart: Neue Ausgabe sämtliche Werke, Bologna, Biblioteca del Conservatorio G.B.Martini

102. Memoriale presentato da Wolfgang Amadeus Mozart per l’ammissione all’Accademia Filarmonica
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

103. Leopold e W.A.Mozart, lettera del 20 ottobre 1770, Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

104. Gaetano Gaspari, Note al manoscritto dell’Antifona Quaerite primum regnum Dei
elaborata da Mozart per l’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna.
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

105. Iscrizione di Wolfgang Amadeus Mozart all’Albo degli accademici filarmonici
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

106. Petronio Lanzi, Dipinto di autore ignoto del XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

107. Antonio Mazzoni, Dipinto di autore ignoto del XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

108. Bernardino Ottani, Dipinto di Gaetano Ottani, XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

109. Angelo Caroli, Dipinto di ignoto pittore emiliano (1763)
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

110. Lorenzo Gibelli, Dipinto di autore ignoto del XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

111. Giuseppe Corsini, Dipinto di Luigi Crespi (1769)
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

112. Verbale dell’adunanza tenuta il 9 ottobre 1770
per l’aggregazione di Wolfgang Amadeus Mozart all’Accademia de’ Filarmonici.
Verbali dell’Accademia Filarmonica, Esperimenti, Libro III.
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

113. Promemoria per l’invio della Patente di accademico a W.A.Mozart
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica

114. Patente di Accademico Filarmonico, rilasciata a W.A.Mozart il 10 ottobre 1770
Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

115. Attestato di Padre Martini in favore di Wolfgang Amadeus Mozart
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

116. Prima versione dell’Antifona Quaerite primum regnum Dei
Esperimento di W.A.Mozart per l’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna.
Esperimenti di varj autori fatti per essere aggregati nell’Accademia dè Filarmonici.
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

117. Antifona Quaerite primum regnum Dei
Stesura elaborata correttamente da Padre Martini
Esperimenti di varj autori fatti per essere aggregati nell’Accademia dè Filarmonici
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

118. Seconda versione dell’Antifona Quaerite primum regnum Dei
copiata da Mozart da quella elaborata correttamente da Padre Martini
e presentata alla commissione degli Accademici Filarmonici.
Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica  


RICORDI DEL SOGGIORNO A BOLOGNA

119. Lettera del 19 luglio 1771 al conte Gian Luca Pallavicini,
nella quale Leopold Mozart manda notizie sul suo primo viaggio in Italia e sui progetti del secondo.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie III c) Busta 288 anno 1771

120. Riassunto di lettera di risposta con espressioni di cortesia
del conte Gian Luca Pallavicini a Leopold Mozart
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie II a),
Registo Copialettere 23, anno 1770 Parte II, pp.229

121. Lettera del 30 ottobre 1771 al conte Gian Luca Pallavicini
nella quale Leopold Mozart manda notizie sul suo secondo viaggio in Italia e sui progetti futuri.
Bologna, Archivio di Stato, Fondo Pallavicini Serie III c) Busta 288 anno 1771

122. Il Principe Elettore di Mannheim, Karl Theodor von der Pfalz al quale Martini raccomandò Mozart.
Stampa di J.A.Zimmermann. Augusta, Mozart-Gedenkstätte

123. W.A.Mozart, lettera a G.B.Martini del 4 settembre 1776
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek

124. W.A.Mozart, offertorio Misericordias Domini (K 222).
W.A.Mozart’s Werke, Kleinere geistliche Gesamtwerke
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

125. G.B.Martini, lettera del 18 dicembre 1776
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek

126. Leopold Mozart, lettera del 22 dicembre 1777
Salisburgo, Internationale Stiftung Mozarteum

127. 128. La Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica, Fotografie del 1994

129. Wolfgang Amadeus Mozart, Dipinto di autore austriaco ignoto del XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

130. Giovanni Battista Martini, Dipinto di autore ignoto del XVIII secolo
Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

131. Il primo viaggio di Mozart a Bologna, Disegno di Giorgio Mescoli (fine del XX secolo)
Bologna, Accademia Filarmonica  

 

Fonti del materiale iconografico:

Archivio dell’Accademia Filarmonica, Bologna
Archivio di Stato, Bologna
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Bologna
Civico Museo Bibliografico Musicale, Bologna
Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di Risparmio, Bologna
Convento di San Francesco, Bologna
Edilverde & Beni internazionali SpA, Bologna
Istituto Enrichetta Trentini, Bologna
Pinacoteca Nazionale, Bologna
Museo Teatrale della Scala, Milano
Civica Raccolta di Stampe Bertarelli, Milano
Archivio di Stato, Milano
Internationale Stiftung Mozarteum, Salisburgo
Österreichische Nationalbibliothek, Vienna
Gesellschaft der Musikfreude, Vienna
Mozart-Gedenkstätte, Augusta
Museo del Lussemburgo, Parigi     

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Mozart, Bologna, l’Accademia, i Filarmonici e i maestri coevi, atti del Convegno di studi tenutosi a Bologna presso l’Accademia Filarmonica in occasione del secondo centenario della morte di Mozart, a cura di G. Vecchi, Bologna 1992.

Mozart in Italia. I viaggi (a cura di G.Barblan), Le lettere (a cura di A. Della Corte), Milano 1956 (sul soggiorno a Bologna: L.F.Tagliavini, Primo contatto bolognese, pp.76-86; Accademico Filarmonico, pp.108-122. Per le lettere da Bologna, pp.229-231, pp.247-258.

Padre Martini. Cultura e musica nel Settecento europeo, a cura di G.Piombini, Bologna 1984.

R.Angermüller-G.Geffray-V.von Glasner, I viaggi di Mozart in Italia, Associazione Mozart Italia 1995.

W.A.Bauer-E.O.Deutsch (a cura di), Mozart Briefe auf Aufzeichnung. Gesamt-ausgabe, Kassel — Basel — London — New York, 1962 (epistolario mozartiano completo).

V.Beseghi, Castelli e Ville bolognesi, Bologna 1957, pp.272-275.

C.Burney, The Present State of Music in France and Italy, London 1771;
ed.italiana, Viaggio musicale in Italia, a cura di E.Fubini, Torino 1979.

L.Callegari Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d’esame nell’archivio, con una introduzione storica, Bologna 1991.

A.Einstein, Mozart. Il carattere e l’opera, Milano 1951 (sul soggiorno a Bologna pp.149-151).

F.J.Fétis, Biographie universelle des musiciens e bibliographie universelle de la musique, Paris 1960-65, pp.226-231 (con riproduzione di entrambi le versioni dell’esperimento di Mozart per l’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna).

L.Frati, Il Settecento a Bologna, Bologna 1923, pp.204-205.

G.Gaspari, La musica in Bologna, Milano 1858, su Mozart, pp.27-29 (con riproduzione della prima versione dell’esperimento di Mozart per l’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna).

E.Landi, Un palazzo senatorio ritrovato. La residenza del senatore Ferdinando Bolognetti in Strada San Felice, acquistata dal Maresciallo Gian Luca Pallavicini, in Santa Maria della Carità in Bologna. Una Parrocchia nella città , Bologna 1991, pp.155-166.

E.Landi, Per una storia di Palazzo Pallavicini. Le committenze settecentesche del conte Giuseppe, in Il Carrobbio, XXI, 1995, pp.183-195.

P.Lichtenthal, Mozart e le sue creazioni, Milano 1842, pp.14-16 (con riproduzione della seconda versione dell’esperimento di Mozart per l’aggregazione all’Accademia Filarmonica di Bologna).

F.Lippmann (a cura di), Mozart und Italien, in Annalecta Musicologica, 18,1978.

A.Matteucci-G.Cuppini-M.Fanti, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp.355.

N.Morini, La R.Accademia Filarmonica di Bologna, Bologna 1930.

W.A.Mozart. Esperimento d'esame per l'aggregazione all'Accademia Filarmonica di Bologna (1770), Bibliotheca Musica Bononiensis, collana diretta da Giuseppe Vecchi
dell'Università degli Studi di Bologna, Sezione IV N.90B, Bologna 1972.

A.Ostoja, Il maresciallo Gian Luca Pallavicini a Bologna e a Ferrara (1754-1773), in La Mercanzia, Bologna 1950/12, riprodotto in A.Ostoja, Genova nel 1746, Bologna, 1954, pp.109-125. 

A.Ostoja, Una grande figura di mecenate nel Settecento a Bologna,
in Strenna Storica Bolognese, V, 1955, pp.85-95.

A.Ostoja, Mozart e l’Italia, Bologna 1955.

P.Pinamonti, Oggi il Vesuvio fuma forte, perbacco! I viaggi di Mozart in Italia 1769-1773,
in Viaggio in Italia a cura di C. de Incontrera, Monfalcone 1989, pp.207-234.

C.Ricci, Mozart a Bologna, estratto dalla Gazzetta musicale, Milano 1891,
riprodotto in Figure e figuri del mondo teatrale, Milano 1920, pp.183-201.

V.Rubbi, Storie del costume e modi dell’abitare. La vita in villa da un epistolario del XVIII secolo, in Palazzi di città e palazzi di campagna a cura di R.Scannavini, Bologna 1998, pp.198-210.

R.Scannavini, La ricerca sul campo: architettura e territorio. Studi e progetti di restauro, in Palazzi di città e palazzi di campagna a cura di R.Scannavini, Bologna 1998, pp.211-219

E.F.Schmid, Auf Mozart’s Spuren in Italien, in Mozart-Jahrbuch 1955 (sul soggiorno a Bologna pp.29-44).

C.Sirk, Mozart a Bologna. Tra documenti storici e leggenda, in Strenna storica bolognese, XLI, 1991, pp.379-395.

F.Vatielli, L’esame di Mozart, in La cultura musicale, I 1922, pp.35-36 (con riproduzione della prima versione dell’esperimento di Mozart e di quella corretta da Martini).  

L.Verdi, Mozart a Bologna, tra Accademia Filarmonica e Villa Pallavicini, Bologna,  2000, 36 pp.

 

Cliccare qui per richiedere il catalogo della mostra

 

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">