Musica a
Bologna, Musicisti a Bologna

Ottorino Respighi musicista bolognese ed europeo ricordato con una lapide commemorativa sulla casa natale.

Programma dell'incontro "Ottorino Respighi, musicista bolognese e europeo"Il 4 marzo è stata scoperta una lapide commemorativa sulla facciata della casa natale del compositore bolognese Ottorino Respighi, in Via Guido Reni 8; erano presenti tra gli altri, a fianco delle nipoti di Respighi, Elsa e Gloria Pizzoli, l’assessore alla cultura del Comune di Bologna Marina Deserti e l’assessore della Provincia di Bologna Marco Macciantelli, il Sovrintendente del Teatro Comunale Luigi Ferrari e il Consigliere artistico dell’Accademia Filarmonica Luigi Verdi, coordinatore dell'iniziativa. La manifestazione, realizzata nell'ambito di Bologna 2000 capitale europea della cultura, ha fatto seguito ad un incontro di studio tenutosi presso la Rotonda Gluck del Teatro Luigi Verdi, Luisa Putti, Alberto Cantù, Potito Pedarra, Luigi Ferrari (2000 Foto Gnani)Comunale di Bologna; all'incontro, introdotto dal Sovrintendente del Comunale Luigi Ferrari e coordinato da Luigi Verdi, hanno partecipato i musicologi Alberto Cantù e Potito Pedarra, e la nipote di Ottorino Respighi Luisa Putti.


Ottorino Respighi intraprese giovanissimo gli studi di violino e contrappunto al Liceo Musicale della sua città, diplomandosi poi in Composizione sotto la guida di Giuseppe Martucci. Dopo l'opera giovanile Re Enzo, ottenne un primo grande successo con l'opera Semirâma, rappresentata in prima assoluta al Teatro Comunale di Bologna nel 1910; lo stesso anno fu eletto membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Fu sempre molto legato alla sua città, sebbene si fosse trasferito a Roma Luigi Verdi, Marco Macciantelli, Marina Deserti, Elsa e Gloria Pizzoli, Luigi Ferrari (2000 Foto Gnani) sin dal 1913, per insegnare Composizione al Conservatorio di S. Cecilia. Presso il Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna è conservato un armadio contenente un gran numero di manoscritti di opere giovanili di Respighi, gli abbozzi de I Pini di Inaugurazione della lapide sulla facciata della casa natale di Ottorino Respighi (2000 Foto Gnani) Roma, cimeli, oggetti appartenuti al compositore e la maschera presa sul letto di morte. All'Accademia Filarmonica di Bologna è invece conservato il pianoforte dove Respighi compose Le Fontane e I Pini di Roma, donato nel 1956 dalle nipoti Elsa e Gloria Pizzoli. Ottorino Respighi riposa oggi in un arca alla Certosa di Bologna, a fianco di Giosuè Carducci e di Giorgio Morandi.

Laura di Cera

da "Alla Ribalta", Bologna, maggio 2000

   

 

Indice | Studi | Composizioni | Scritti musicologici
Promozione culturale | Direzione d'orchestra
Mostre | Convegni | Rassegne musicali | Links

Via Pontevecchio 16, 40139, Bologna (Italia)
Tel. 051 546682
E-mail

© Copyright 2002 Luigi Verdi

script type="text/javascript" language="JavaScript" SRC="http://codicepro.shinystat.it/cgi-bin/getcod.cgi? USER=manteiner&P=1">